Difference between revisions of "La logica del linguaggio classico"

Line 13: Line 13:
{{Bookind2}}
{{Bookind2}}


==Introduction==
==Introduzione==
We parted ways in the previous chapter on the ‘[[The logic of medical language|Logic of Medical Language]]’ in an attempt to shift the attention from clinical symptom or sign to encrypted machine language for which, the arguments of Donald E Stanley, Daniel G Campos and Pat Croskerry are welcome but connected to time <math>t_n</math> as an information carrier (anticipation of the symptom) and to the message as a machine language and not as a non-verbal language).<ref>{{Cite book  
Ci siamo separati nel capitolo precedente sulla "[[Logica del linguaggio medico]]" nel tentativo di spostare l'attenzione dal sintomo o dai segni clinici al linguaggio macchina crittografato per il quale, le argomentazioni di Donald E Stanley, Daniel G Campos e Pat Croskerry sono benvenute, ma connesso al tempo '''<math>t_n</math>''' come vettore di informazione (anticipazione del sintomo) e al messaggio come linguaggio macchina e non come linguaggio non verbale)<ref>{{Cite book  
  | autore = Stanley DE
  | autore = Stanley DE
  | autore2 = Campos DG
  | autore2 = Campos DG
Line 47: Line 47:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref><br>Obviously, this does not preclude the validity of the clinical history built on a pseudo-formal verbal language by now well rooted in the clinical reality and which has already proved its diagnostic authority. The attempt to shift attention to a machine language and to the System provides nothing but an opportunity for the validation of Diagnostic Medical Science.
  }}</ref><br>Ciò ovviamente non preclude la validità della storia clinica costruita su un linguaggio verbale pseudo-formale ormai ben radicato nella realtà clinica e che ha già dimostrato la sua autorevolezza diagnostica. Il tentativo di spostare l'attenzione su un linguaggio macchina e sul Sistema non offre altro che un'opportunità per la validazione della Scienza Medico-Diagnostica.


We are definitely aware that our Linux Sapiens is still perplexed about what has been anticipated and continues to wonder{{q4|... <!--11-->but... <!--12-->could the logic of Classical Language help us to solve poor Mary Poppins' dilemma?|<!--13-->a little patience, please}}
Siamo decisamente consapevoli che il nostro Sapiens Linux è ancora perplesso su ciò che è stato anticipato e continua a chiedersi{{q4|la logica del linguaggio classico potrebbe aiutarci a risolvere il dilemma della povera Mary Poppins?|un po' di pazienza, per favore}}


We cannot provide a conventional answer because science does not progress with assertions that are not justified by scientifically validated questions and reflections; and this is actually the reason why we will try to give voice to some thoughts, perplexities and doubts expressed on some basic topics brought into discussion in some scientific articles.
Non possiamo fornire una risposta convenzionale perché la scienza non progredisce con asserzioni che non sono giustificate da domande e riflessioni scientificamente validate; ed è proprio questo il motivo per cui cercheremo di dar voce ad alcuni pensieri, perplessità e dubbi espressi su alcuni temi basilari portati in discussione in alcuni articoli scientifici.


One of these fundamental topics is 'Craniofacial Biology'.
Uno di questi temi fondamentali è la 'Biologia craniofacciale'.


Let's start with a well known study by Townsend and Brook<ref name=":0">{{Cite book  
Cominciamo con un noto studio di Townsend e Brook:<ref name=":0">{{Cite book  
  | autore = Townsend GC
  | autore = Townsend GC
  | autore2 = Brook AH
  | autore2 = Brook AH
Line 72: Line 72:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref>: in this work the authors question the status quo of both fundamental and applied research in 'Craniofacial Biology' to extract clinical considerations and implications. One topic they covered was the "Interdisciplinary Approach", in which Geoffrey Sperber and his son Steven saw the strength of the exponential progress of 'Craniofacial Biology' in technological innovations such as gene sequencing, CT scanning, MRI imaging, scanning laser, image analysis, ultrasonography and spectroscopy<ref>{{Cite book  
  }}</ref> in questo lavoro gli autori mettono in discussione lo status quo della ricerca sia fondamentale che applicata in "Biologia craniofacciale" per estrarre considerazioni e implicazioni cliniche. Un argomento trattato è stato l'"Approccio interdisciplinare", in cui Geoffrey Sperber e suo figlio Steven hanno visto la forza del progresso esponenziale della "biologia craniofacciale" nelle innovazioni tecnologiche come il sequenziamento genico, la scansione TC, l'imaging MRI, la scansione laser, l'analisi delle immagini , ecografia e spettroscopia.<ref>{{Cite book  
  | autore = Sperber GH
  | autore = Sperber GH
  | autore2 = Sperber SM
  | autore2 = Sperber SM
Line 89: Line 89:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref>.
  }}</ref>
 
 


Another topic of great interest for the implementation of 'Craniofacial Biology' is the awareness that biological systems are 'Complex Systems'<ref>{{Cite book  
Un altro argomento di grande interesse per l'implementazione della 'Biologia Craniofacciale' è la consapevolezza che i sistemi biologici sono 'Sistemi Complessi'<ref>{{Cite book  
  | autore = Brook AH
  | autore = Brook AH
  | autore2 = Brook O'Donnell M
  | autore2 = Brook O'Donnell M
Line 113: Line 115:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> and that 'Epigenetics' plays a key role in craniofacial molecular biology. Researchers from Adelaide and Sydney provide a critical review in the field of epigenetics aimed, in fact, at the dental and craniofacial disciplines.<ref>{{Cite book  
  }}</ref> e che l<nowiki>''Epigenetica' gioca un ruolo chiave nella biologia molecolare craniofacciale. I ricercatori di Adelaide e Sydney forniscono una rassegna critica nel campo dell'</nowiki>epigenetica rivolta, appunto, alle discipline odontoiatriche e craniofacciali.<ref>{{Cite book  
  | autore = Williams SD
  | autore = Williams SD
  | autore2 = Hughes TE
  | autore2 = Hughes TE
Line 133: Line 135:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> Phenomics, in particular, discussed by these authors (see [[wikipedia:Phenomics|Phenomics]])) is a general research field that involves the measurement of changes in the teeth and associated orofacial structures resulting from the interactions between genetic, epigenetic and environmental factors during development.<ref>{{Cite book  
  }}</ref> La fenomica, in particolare, discussa da questi autori (vedi [[Fenomica]])) è un campo di ricerca generale che prevede la misurazione dei cambiamenti nei denti e nelle strutture orofacciali associate risultanti dalle interazioni tra fattori genetici, epigenetici e ambientali durante lo sviluppo.<ref>{{Cite book  
  | autore = Yong R
  | autore = Yong R
  | autore2 = Ranjitkar S
  | autore2 = Ranjitkar S
Line 156: Line 158:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> In this same context, the work of Irma Thesleff from Helsinki, Finland, should be highlighted. She explains in her work that there are a series of transient signalling centres in the dental epithelium that play important roles in the programme of tooth development.<ref>{{Cite book  
  }}</ref> In questo stesso contesto, va evidenziato il lavoro di Irma Thesleff di Helsinki, Finlandia. Spiega nel suo lavoro che ci sono una serie di centri di segnalazione transitori nell'epitelio dentale che svolgono ruoli importanti nel programma di sviluppo dei denti.<ref>{{Cite book  
  | autore = Thesleff I
  | autore = Thesleff I
  | titolo = Current understanding of the process of tooth formation: transfer from the laboratory to the clinic
  | titolo = Current understanding of the process of tooth formation: transfer from the laboratory to the clinic
Line 172: Line 174:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> Besides there are other works, by Peterkova R, Hovor akova M, Peterka M, Lesot H, providing a fascinating review of the processes that occur during dental development;<ref>{{Cite book  
  }}</ref> Inoltre ci sono altri lavori, di Peterkova R, Hovor akova M, Peterka M, Lesot H, che forniscono un'affascinante rassegna dei processi che si verificano durante lo sviluppo dentale;<ref>{{Cite book  
  | autore = Peterkova R  
  | autore = Peterkova R  
  | autore2 = Hovorakova M
  | autore2 = Hovorakova M
Line 235: Line 237:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> for the sake of completeness, let's not forget the works by Han J, Menicanin D, Gronthos S, and  Bartold PM., who review comprehensive documentation on stem cells, tissue engineering and periodontal regeneration.<ref>{{Cite book  
  }}</ref> per completezza, non dimentichiamo i lavori di Han J, Menicanin D, Gronthos S e Bartold PM., che esaminano un'ampia documentazione su cellule staminali, ingegneria tissutale e rigenerazione parodontale.<ref>{{Cite book  
  | autore = Han J
  | autore = Han J
  | autore2 = Menicanin D
  | autore2 = Menicanin D
Line 256: Line 258:
  }}</ref>
  }}</ref>


In this review, arguments could not be missing on genetic, epigenetic and environmental influences during morphogenesis that lead to variations in the number, size and shape of the tooth<ref>{{Cite book  
 
In questa rassegna non potevano mancare argomentazioni sulle influenze genetiche, epigenetiche e ambientali durante la morfogenesi che portano a variazioni nel numero, dimensioni e forma del dente<ref>{{Cite book  
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore = Brook AH
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore = Brook AH
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore2 = Jernvall J
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore2 = Jernvall J
Line 291: Line 294:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> and the influence of tongue pressure on growth and craniofacial function.<ref>{{Cite book  
  }}</ref>e sull'influenza della pressione della lingua sulla crescita e sulla funzione craniofacciale.<ref>{{Cite book  
  | autore = Kieser JA
  | autore = Kieser JA
  | autore2 = Farland MG
  | autore2 = Farland MG
Line 328: Line 331:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref>Townsend and Brook's extraordinary work too deserves a mention<ref name=":0" />, and the intrinsic content of what has been reported in it matches equally well with another commendable author: HC Slavkin.<ref>{{Cite book  
  }}</ref> Anche il lavoro straordinario di Townsend e Brook merita una menzione, e il contenuto intrinseco di quanto in esso riportato combacia ugualmente bene con un altro lodevole autore: HC Slavkin. Slavkin<ref>{{Cite book  
  | autore = Slavkin HC
  | autore = Slavkin HC
  | titolo = The Future of Research in Craniofacial Biology and What This Will Mean for Oral Health Professional Education and Clinical Practice
  | titolo = The Future of Research in Craniofacial Biology and What This Will Mean for Oral Health Professional Education and Clinical Practice
Line 344: Line 347:
  | LCCN =  
  | LCCN =  
  | OCLC =  
  | OCLC =  
  }}</ref> Slavkin asserts that:
  }}</ref> afferma che:
:"''The future is full of significant opportunities to improve the clinical outcomes of congenital and acquired craniofacial malformations. Clinicians play a key role as critical thinking and clinical audience substantially improve diagnostic accuracy and therefore clinical health outcomes''."


{{q4|... <!--35-->I understand the progress of Science described by the authors but I don't understand the change of thought|<!--36-->I'll give you a practical example}}
:"Il futuro è pieno di opportunità significative per migliorare i risultati clinici delle malformazioni craniofacciali congenite e acquisite. I medici svolgono un ruolo chiave poiché il pensiero critico e il pubblico clinico migliorano sostanzialmente l'accuratezza diagnostica e quindi i risultati clinici sulla salute".


{{q4|Capisco il progresso della Scienza descritto dagli autori ma non capisco il cambiamento di pensiero|Ti faccio un esempio pratico}}


Nel capitolo "[[Introduzione]]" abbiamo posto alcune domande sul tema della malocclusione ma in questo contesto simuliamo la logica del linguaggio medico del dentista di fronte al caso clinico presentato nel "Capitolo introduttivo" con le sue conclusioni diagnostiche e terapeutiche.


In the chapter "[[Introduction]]" we  posed certain questions on the subject of malocclusion but in this context we simulate the dentist's logic of medical language when faced with the clinical case presented in the "Introduction chapter" with its diagnostic and therapeutic conclusions.
Il paziente presenta un morso incrociato unilaterale posteriore e un morso aperto anteriore.<ref>
 
The patient has a posterior unilateral crossbite and an anterior openbite.<ref>
{{cita libro
{{cita libro
|autore=Littlewood SJ
|autore=Littlewood SJ
Line 369: Line 371:
|DOI=10.1111/adj.12475
|DOI=10.1111/adj.12475
|OCLC=
|OCLC=
}}</ref> The crossbite is another disturbing element of the normal occlusion<ref>{{cita libro
}}</ref> Il morso incrociato è un altro elemento di disturbo della normale occlusione<ref>{{cita libro
|autore=Miamoto CB
|autore=Miamoto CB
|autore2=Silva Marques L
|autore2=Silva Marques L
Line 385: Line 387:
|DOI=
|DOI=
|OCLC=
|OCLC=
}}</ref> for which it is compulsorily treated together with the openbite.<ref>{{cita libro
}}</ref> per il quale viene trattato obbligatoriamente insieme al morso aperto.<ref>{{cita libro
|autore=Alachioti XS
|autore=Alachioti XS
|autore2=Dimopoulou E
|autore2=Dimopoulou E
Line 415: Line 417:
|DOI=10.1179/bjo.5.1.21
|DOI=10.1179/bjo.5.1.21
|OCLC=
|OCLC=
}}</ref> This type of reasoning means that the model (masticatory system) is 'normalized to occlusion'; and read in reverse, it means that the occlusal discrepancy is the cause of malocclusion, hence, a disease of the Masticatory System, and therefore an intervention to restore the physiological masticatory function is justifiable. (Figure 1a).
}}</ref> Questo tipo di ragionamento significa che il modello (sistema masticatorio) è 'normalizzato all'occlusione'; e letto al contrario, significa che la discrepanza occlusale è causa di malocclusione, quindi una malattia del Sistema Masticatorio, e quindi è giustificabile un intervento per ripristinare la fisiologica funzione masticatoria. (Figura 1a).


This example is Classical Logic Language, as we are going to explain in detail, but now a doubt arises:
Questo esempio è il linguaggio logico classico, come spiegheremo in dettaglio, ma ora sorge un dubbio:<blockquote>
:At the time when orthodontic and orthognathics axioms were constructing protocols confirmed by the International Scientific Community, were they aware of the information we discussed in the introduction to this chapter?
Nel momento in cui gli assiomi ortodontici e ortognatici stavano costruendo protocolli confermati dalla Comunità Scientifica Internazionale, erano a conoscenza delle informazioni di cui abbiamo discusso nell'introduzione a questo capitolo?</blockquote>
Non certamente, perché il tempo '''<math>t_n</math>''' è '''portatore di informazione''' e nonostante questo limite cognitivo si procede con una Logica del Linguaggio Classico molto discutibile per l'incolumità del cittadino.


Certainly not because time '''<math>t_n</math> is the bearer of information''' but despite this cognitive limit we proceed with a very questionable Classical Language Logic for the safety of the citizen.{{q2|... <!--46-->this statement seems a bit risky!|<!--47-->sure, but the logical sequence has already been anticipated}}
{{q2|questa affermazione mi sembra un po' rischiosa!|certo, ma la sequenza logica è già stata anticipata}}


If the same case were interpreted with a mindset that followed a 'System's language logic' (it will be discussed in the appropriate chapter), the conclusions would be surprising.
Se lo stesso caso fosse interpretato con una mentalità che seguisse una 'logica del linguaggio di sistema' (ne parleremo nell'apposito capitolo), le conclusioni sarebbero sorprendenti.


If we observe the electrophysiological responses performed on the patient with malocclusion in figures 1b, 1c and 1d (with the explanation made directly in the caption to simplify the discussion), we shall notice that these data can make us think about anything except a 'Malocclusion' and, therefore, the axioms of type orthodontic and orthognathics 'cause/effect' leave a conceptual void.<gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow">
Se osserviamo le risposte elettrofisiologiche eseguite sul paziente con malocclusione nelle figure 1b, 1c e 1d (con la spiegazione fatta direttamente in didascalia per semplificare la discussione), noteremo che questi dati possono farci pensare a tutto tranne che a una 'Malocclusione ' e, quindi, gli assiomi di tipo ortodontico e ortognatico 'causa/effetto' lasciano un vuoto concettuale.<gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow">
File:Occlusal Centric view in open and cross bite patient.jpg|'''Figure 1a:''' Patient with malocclusion, open bite and right posterior crossbite who in rehabilitation terms must be treated with orthodontic therapy and / or orthognathic surgery
File:Occlusal Centric view in open and cross bite patient.jpg|'''Figura 1a:''' Paziente con malocclusione, morso aperto e morso incrociato posteriore destro che in termini riabilitativi deve essere trattato con terapia ortodontica e/o chirurgia ortognatica
File:Bilateral Electric Transcranial Stimulation.jpg|'''<!--52-->Figure 1b:''' <!--53-->Motor evoked potential from electrical transcranial stimulation of the trigeminal roots.Note the structural symmetry calculated by the peak-to-peak amplitude on the left and right masseters (traces upper and lower respectively)
File:Bilateral Electric Transcranial Stimulation.jpg|'''Figura 1b:''' Potenziale evocato motorio dalla stimolazione elettrica transcranica delle radici del trigemino. Notare la simmetria strutturale calcolata dall'ampiezza picco-picco sui masseteri sinistro e destro (tracce rispettivamente superiore e inferiore)
File:Jaw Jerk .jpg|'''<!--54-->Figure 1c:''' <!--55-->Mandibular reflex evoked or jaw jerk by percussion of the chin through a triggered neurological hammer. Note the functional symmetry calculated by the peak-to-peak amplitude on the left and right masseters (traces upper and lower respectively)
File:Jaw Jerk .jpg|'''Figura 1c:''' Riflesso mandibolare evocato o jerk mandibolare mediante percussione del mento attraverso un martello neurologico innescato. Notare la simmetria funzionale calcolata dall'ampiezza picco-picco sui masseteri sinistro e destro (tracce rispettivamente superiore e inferiore)
File:Mechanic Silent Period.jpg|'''<!--56-->Figure 1d:''' <!--57-->Mechanical silent period evoked by percussion of the chin through a triggered neurological hammer. Note the functional symmetry calculated on the integral area of the right and left masseters (traces upper and lower respectively).
File:Mechanic Silent Period.jpg|'''Figura 1d:''' Periodo di silenzio meccanico evocato dalla percussione del mento attraverso un martello neurologico innescato. Si noti la simmetria funzionale calcolata sull'area integrale dei masseteri di destra e di sinistra (tracce rispettivamente superiore e inferiore).
</gallery>
</gallery>
----
----
{{q4|<!--58-->Let me better understand what Classical Language Logic has to do with it|<!--59-->We will do it following the clinical case of our Mary Poppins}}
{{q4|Fammi capire meglio cosa c'entra la logica del linguaggio classico con esso|Lo faremo seguendo il caso clinico della nostra Mary Poppins}}


==Mathematical formalism==
==Formalismo matematico==
In this chapter, we will reconsider the clinical case of the unfortunate Mary Poppins suffering from Orofacial Pain for more than 10 years to which her dentist diagnosed a 'Temporomandibular Disorders' (TMDs) or rather Orofacial Pain from TMDs. To better understand why the exact diagnostic formulation remains complex with a Logic of Classical Language, we should understand the concept on which the philosophy of classical language is based with a brief introduction to the topic.
In questo capitolo, riconsidereremo il caso clinico della sfortunata Mary Poppins affetta da Dolore Orofacciale da più di 10 anni a cui il suo dentista ha diagnosticato un 'Disturbo Temporomandibolare' (TMD) o meglio Dolore Orofacciale da TMD. Per comprendere meglio perché l'esatta formulazione diagnostica rimane complessa con una Logica del linguaggio classico, occorre comprendere il concetto su cui si basa la filosofia del linguaggio classico con una breve introduzione all'argomento.
===Propositions===
===Proposizioni===


Classical logic is based on propositions. It is often said that a proposition is a sentence that asks whether the proposition is true or false. Indeed, a proposition in mathematics is usually either true or false, but this is obviously a little too vague to be a definition. It can be taken, at best, as a warning: if a sentence, expressed in common language, makes no sense to ask whether it is true or false, it will not be a proposition but something else.
La logica classica si basa su proposizioni. Si dice spesso che una proposizione è una frase che chiede se la proposizione è vera o falsa. In effetti, una proposizione in matematica di solito è vera o falsa, ma questa è ovviamente un po' troppo vaga per essere una definizione. Può essere preso, nel migliore dei casi, come un monito: se una frase, espressa con un linguaggio comune, non ha senso chiedersi se è vera o falsa, non sarà una proposizione ma qualcos'altro.


It can be argued whether or not common language sentences are propositions as in many cases it is not often evident if a certain statement is true or false.
Si può argomentare se le frasi del linguaggio comune siano o meno proposizioni poiché in molti casi non è spesso evidente se una certa affermazione è vera o falsa.


''Fortunately, mathematical propositions, if well expressed, do not show such ambiguities’.''
''Fortunatamente, le proposizioni matematiche, se ben espresse, non mostrano tali ambiguità».''


Simpler propositions can be combined with each other to form new, more complex propositions. This occurs with the help of operators called ''logical operators'' and quantifying connectives which can be reduced to the following<ref><!--68-->For the sake of simplicity of exposition and reading, we will deal in this chapter with the ''symbol of belonging'', the ''symbol of consequence'' and the "''such that''" as if they were quantifiers and connectives of propositions in classical logic.<br><!--69-->Strictly speaking, within classical logic they should not be treated as such, but even if we do, this does not absolutely change the meaning of the speech and no inconsistencies of any kind are created.</ref>:
Proposizioni più semplici possono essere combinate tra loro per formare proposizioni nuove e più complesse. Ciò avviene con l'ausilio di operatori detti operatori logici e connettivi quantificatori che possono essere ridotti ai seguenti<ref><!--68-->For the sake of simplicity of exposition and reading, we will deal in this chapter with the ''symbol of belonging'', the ''symbol of consequence'' and the "''such that''" as if they were quantifiers and connectives of propositions in classical logic.<br><!--69-->Strictly speaking, within classical logic they should not be treated as such, but even if we do, this does not absolutely change the meaning of the speech and no inconsistencies of any kind are created.</ref>:
#''Conjunction'', which is indicated by the symbol <math>\land</math>  (and):
#Congiunzione, che è indicata dal simbolo <math>\land</math>  (e):
#''Disjunction'', which is indicated by the symbol <math>\lor</math>  (or):
#Disgiunzione, indicata dal simbolo <math>\lor</math>  ():
#''Negation'', which is indicated by the symbol <math>\urcorner</math>  (not):
#Negazione, indicata dal simbolo<math>\urcorner</math>  (non):
#''Implication'', which is indicated by the symbol <math>\Rightarrow</math> (if ... then):
#Implicazione, indicata dal simbolo<math>\Rightarrow</math> (se...solo se):
#''Consequence'', which is indicated by the symbol <math>\vdash</math> (is a partition of..):
#Conseguenza, indicata dal simbolo <math>\vdash</math> (è una partizione di.....):
#''Universal quantifier'', which is indicated by the symbol <math>\forall</math> (for all):
#Quantificatore universale, indicato dal simbolo <math>\forall</math> (per tutti):
#''Demonstration'', which is indicated by the symbol <math>\mid</math> (such that): and
#Dimostrazione, indicata dal simbolo <math>\mid</math> (così che):  
#''Membership'', which is indicated by the symbol <math>\in</math> (is an element of) or by the symbol <math>\not\in</math> (is not an element of):
#Adesione, che è indicata dal simbolo <math>\in</math> (è un elemento di) o dal simbolo <math>\not\in</math> (non è un elemento di):


===Demonstration by absurdity===
===Dimostrazione per assurdità===


Furthermore, in classical logic there is a principle called the <u>excluded third</u> which declares that a sentence that cannot be false must be taken as true since there is no third possibility.


Suppose we need to prove that the proposition <math>p</math> is true. The procedure consists in showing that the assumption that <math>p</math> is false leads to a logical contradiction. Thus the proposition <math>p</math> cannot be false, and therefore, according to the law of the excluded third, it must be true. This method of demonstration is called ''demonstration by absurdity''<ref>{{Cite book  
Inoltre, nella logica classica esiste un principio chiamato terzo escluso che afferma che una proposizione che non può essere falsa deve essere considerata vera poiché non esiste una terza possibilità.
 
Supponiamo di dover dimostrare che la proposizione <math>p</math> è vero. La procedura consiste nel dimostrare che l'assunzione che <math>p</math> è falso porta a una contraddizione logica. Così la proposizione <math>p</math> non può essere falso, e quindi, secondo la legge del terzo escluso, deve essere vero. Questo metodo di dimostrazione è chiamato dimostrazione per assurdo.<ref>{{Cite book  
  | autore = Pereira LM
  | autore = Pereira LM
  | autore2 = Pinto AM
  | autore2 = Pinto AM
Line 476: Line 480:
  }}</ref>
  }}</ref>


===Predicates===
===Predicati===
 
 
Ciò che abbiamo brevemente descritto finora è la logica delle proposizioni. Una proposizione afferma qualcosa su oggetti matematici specifici come: "2 è maggiore di 1, quindi 1 è minore di 2" o "un quadrato non ha 5 lati, quindi un quadrato non è un pentagono". Molte volte, però, le affermazioni matematiche non riguardano il singolo oggetto, ma oggetti generici di un insieme quali: '''<math>X</math>'' sono più alti di 2 metri 'dove ''<math>X</math>'' denota un gruppo generico (ad esempio tutti i giocatori di pallavolo). In questo caso si parla di predicati.


What we have briefly described so far is the logic of propositions. A proposition asserts something about specific mathematical objects such as: '2 is greater than 1, so 1 is less than 2' or 'a square has no 5 sides then a square is not a pentagon'. Many times, however, the mathematical statements concern not the single object, but generic objects of a set such as: '''<math>X</math>'' are taller than 2 meters' where ''<math>X</math>'' denotes a generic group (for example all volleyball players). In this case we speak of predicates.
Intuitivamente, un predicato è una frase che riguarda un insieme di elementi (che nel nostro caso medico saranno i pazienti) e che afferma qualcosa su di essi.


Intuitively, a predicate is a sentence concerning a group of elements (which in our medical case will be the patients) and which states something about them.{{q4|<!--99-->Then poor Mary Poppins is a TMD patient or she is not!|<!--100-->let's see what Classical Language Logic tells us}}
{{q4|Allora la povera Mary Poppins è una malata di TMD oppure no!|vediamo cosa ci dice la logica del linguaggio classico}}


In addition to the confirmations derived from the logic of medical language discussed in the previous chapter, the dentist colleague acquires other instrumental data that allow him to confirm his diagnosis. The latter tests concern the analysis of the axiographic traces by using a customized functional paraocclusal clutch which allow the visualization and quantification of the condylar traces in masticatory functions. As can be seen from Figure 4 the flattening of the condylar traces on the right side both in the mediotrusive masticatory kinetics (green colour) and the opening and protrusion cycles (gray colour) confirm the anatomical and functional flattening of the right TMJ in the dynamics chewing. In addition to the axiography, the colleague performs a surface electromyography on the masseters (Fig. 6) asking the patient to exert  the maximum of his muscles force. This type of electromyographic analysis is called "EMG Interferential Pattern" due to the high frequency content of the spikes that undergo phase interference. In fact, Figure 6 shows an asymmetry in the recruitment of the motor units of the right masseter (upper trace) compared to those of the left masseter (lower trace).<ref>{{cite book  
Oltre alle conferme derivate dalla logica del linguaggio medico discussa nel capitolo precedente, il collega dentista acquisisce altri dati strumentali che gli consentono di confermare la sua diagnosi. Questi ultimi test riguardano l'analisi dei tracciati assiografici mediante l'utilizzo di una frizione paraocclusale funzionale personalizzata che consente la visualizzazione e la quantificazione dei tracciati condilari nelle funzioni masticatorie. Come si vede dalla Figura 4 l'appiattimento delle tracce condilari sul lato destro sia nella cinetica masticatoria mediotrusiva (colore verde) che nei cicli di apertura e protrusione (colore grigio) confermano l'appiattimento anatomico e funzionale dell'ATM destra nella dinamica masticare. Oltre all'assiografia, il collega esegue un'elettromiografia di superficie sui masseteri (Fig. 6) chiedendo al paziente di esercitare il massimo della sua forza muscolare. Questo tipo di analisi elettromiografica è chiamata "EMG Interferential Pattern" a causa del contenuto ad alta frequenza dei picchi che subiscono l'interferenza di fase. Infatti la Figura 6 mostra un'asimmetria nel reclutamento delle unità motorie del massetere destro (traccia superiore) rispetto a quelle del massetere sinistro (traccia inferiore).<ref>{{cite book  
  | autore = Castroflorio T
  | autore = Castroflorio T
  | autore2 = Talpone F
  | autore2 = Talpone F
Line 553: Line 560:
  | oaf = <!-- qualsiasi valore -->
  | oaf = <!-- qualsiasi valore -->
  }}</ref><center>
  }}</ref><center>
==2nd Clinical Approach==
==2° Approccio Clinico ==
(Hover over the images)
(Passa il mouse sopra le immagini)


<gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow">
<gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow">
File:Spasmo emimasticatorio.jpg|'''<!--107-->Figure 2:''' <!--108-->Patient reporting 'Orofacial Pain' in his right hemilateral face
File:Spasmo emimasticatorio.jpg|'''Figura 2:''' Paziente che riporta 'Dolore orofacciale' nella faccia emilaterale destra
File:Spasmo emimasticatorio ATM.jpg|'''<!--109-->Figure 3:''' <!--110-->Patient's TMJ stratigraphy showing signs of condylar flattening and osteophyte
File:Spasmo emimasticatorio ATM.jpg|'''Figura 3:''' Stratigrafia dell'ATM del paziente che mostra segni di appiattimento condilare e osteofiti
File:Atm1 sclerodermia.jpg|'''<!--111-->Figure 4:''' <!--112-->Computed Tomography of the TMJ
File:Atm1 sclerodermia.jpg|'''Figura 4:''' Tomografia computerizzata dell'ATM
File:Spasmo emimasticatorio assiografia.jpg|'''<!--113-->Figure 5:''' <!--114-->Axiography of the patient showing a flattening of the chewing pattern on his right condyle
File:Spasmo emimasticatorio assiografia.jpg|'''Figura 5:''' Assiografia del paziente che mostra un appiattimento del pattern masticatorio sul condilo destro
File:EMG2.jpg|'''<!--115-->Figure 6:''' <!--116-->EMG Interferential Pattern. <!--117-->Overlapping upper traces corresponding to the right masseter, lower to the left masseter.
File:EMG2.jpg|'''Figura 6:''' Attività interferente EMG. Tracce superiori sovrapposte corrispondenti al massetere destro, in basso al massetere sinistro.
</gallery>
</gallery>
</center>
</center>


===== Dental propositions =====
===== Proposizioni nel contesto odontoiatrico =====
While seeking to use the mathematical formalism to translate the conclusions reached by the dentist with classical logic language, we consider the following predicates:
Mentre cerchiamo di utilizzare il formalismo matematico per tradurre le conclusioni raggiunte dal dentista con il linguaggio logico classico, consideriamo i seguenti predicati:
*''x'' <math>\equiv</math> Normal patients (normal stands for patients commonly present in the specialist setting)
*''x'' <math>\equiv</math> Pazienti normali (normale sta per pazienti comunemente presenti in ambito specialistico)
 
*<math>A(x) \equiv</math> Rimodellamento osseo con osteofito da esame stratigrafico e TC condilare; e
*<math>B(x)\equiv</math> Disturbi Temporo-Mandibolari (DTM) con conseguente dolore orofacciale (OP)
*<math>\mathrm{a}\equiv</math> Paziente specifico: Mary Poppins


*<math>A(x) \equiv</math> Bone remodelling with osteophyte from stratigraphic examination and condylar CT; and
Qualsiasi paziente normale <math>\forall\text{x}
*<math>B(x)\equiv</math> Temporomandibular Disorders (TMDs) resulting in Orofacial Pain (OP)
</math> che risulti positivo all'esame radiografico dell'ATM <math>\mathrm{\mathcal{A}}(\text{x})</math> [Figure 2 e 3] è affetto da TMD <math>\rightarrow\mathrm{\mathcal{B}}(\text{x})</math>; da ciò ne consegue che <math>\vdash</math> essendo Mary Poppins positiva (ed essendo anche una paziente "Normale") alla radiografia dell'ATM <math>A(a)</math> allora anche Mary Poppins è affetta da TMD <math>\rightarrow \mathcal{B}(a)</math>. Il linguaggio dei predicati si esprime nel modo seguente:
*<math>\mathrm{a}\equiv</math> Specific patient: Mary Poppins


Any normal patient <math>\forall\text{x}
</math> who is positive on the radiographic examination of the TMJ <math>\mathrm{\mathcal{A}}(\text{x})</math>  [Figure 2 and 3] is affected by TMDs <math>\rightarrow\mathrm{\mathcal{B}}(\text{x})</math>; from this it follows that <math>\vdash</math> being Mary Poppins positive (and also being a "Normal" patient) on the TMJ x-ray <math>A(a)</math> then Mary Poppins is also affected by TMDs <math>\rightarrow \mathcal{B}(a)</math>The language of predicates is expressed in the following way:


<math>\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(1)</math>
<math>\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(1)</math>


At this point, it must also be considered that predicate logic is not used only to prove that a particular set of premises imply a particular evidence <math>(1)</math>. It is also used to prove that a particular assertion is not true, or that a particular piece of knowledge is logically compatible/incompatible with a particular evidence.


In order to prove that this proposition is true we must use the above mentioned<u>demonstration by absurdity</u>. If its denial creates a contradiction, surely the dentist's proposition will be true:
 
A questo punto, si deve anche considerare che la logica dei predicati non viene utilizzata solo per dimostrare che un particolare insieme di premesse implica una particolare evidenza <math>(1)</math>. Viene anche utilizzata per dimostrare che una particolare affermazione non è vera, o che un particolare pezzo di la conoscenza è logicamente compatibile/incompatibile con una particolare evidenza.
 
Per provare che questa proposizione è vera dobbiamo usare la suddetta ''dimostrazione per assurdità''. Se la sua negazione crea una contraddizione, sicuramente la proposta del dentista sarà vera:
 


<math>\urcorner\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(2)</math>
<math>\urcorner\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(2)</math>


"<math>(2)</math>" states that it is not true that those who test positive on TMJ CT have TMDs, so Mary Poppins (TMJ CT positive normal patient) does not have TMDs.


The dentist believes that Mary Poppins' claim (that she does not have TMD under these premises) is a contradiction so the main claim is true.
"<math>(2)</math>" afferma che non è vero che coloro che risultano positivi alla TC dell'ATM hanno i DTM, quindi Mary Poppins (paziente normale positivo alla TC dell'ATM) non ha i DTM.
 
Il dentista ritiene che l'affermazione di Mary Poppins (che non ha la DTM in base a queste premesse) sia una contraddizione, quindi l'affermazione principale è vera.
 
===Neurophysiological proposition===
===Neurophysiological proposition===



Revision as of 16:05, 28 October 2022

Other languages:  

English · Italiano · Français · Deutsch · Español

Spasmo emimasticatorio assiografia.jpg

La logica classica sarà discussa in questo capitolo. Nella prima parte verrà illustrato il formalismo matematico e le regole che lo compongono. Nella seconda parte verrà fornito un esempio clinico per valutarne l'efficacia nel determinare una diagnosi.

In conclusione, è evidente che una logica classica del linguaggio, che ha un approccio estremamente dicotomico (o qualcosa è bianco, o è nero), non può descrivere le tante sfumature che hanno le situazioni cliniche reali.

Come vedremo presto, questo articolo mostrerà che la logica classica manca della necessaria precisione, costringendoci a migliorarla con altri tipi di linguaggi logici. 

Masticationpedia

 

Introduzione

Ci siamo separati nel capitolo precedente sulla "Logica del linguaggio medico" nel tentativo di spostare l'attenzione dal sintomo o dai segni clinici al linguaggio macchina crittografato per il quale, le argomentazioni di Donald E Stanley, Daniel G Campos e Pat Croskerry sono benvenute, ma connesso al tempo come vettore di informazione (anticipazione del sintomo) e al messaggio come linguaggio macchina e non come linguaggio non verbale)[1][2]
Ciò ovviamente non preclude la validità della storia clinica costruita su un linguaggio verbale pseudo-formale ormai ben radicato nella realtà clinica e che ha già dimostrato la sua autorevolezza diagnostica. Il tentativo di spostare l'attenzione su un linguaggio macchina e sul Sistema non offre altro che un'opportunità per la validazione della Scienza Medico-Diagnostica.

Siamo decisamente consapevoli che il nostro Sapiens Linux è ancora perplesso su ciò che è stato anticipato e continua a chiedersi

 
Question 2.jpg
   
«la logica del linguaggio classico potrebbe aiutarci a risolvere il dilemma della povera Mary Poppins?»
(un po' di pazienza, per favore)


Non possiamo fornire una risposta convenzionale perché la scienza non progredisce con asserzioni che non sono giustificate da domande e riflessioni scientificamente validate; ed è proprio questo il motivo per cui cercheremo di dar voce ad alcuni pensieri, perplessità e dubbi espressi su alcuni temi basilari portati in discussione in alcuni articoli scientifici.

Uno di questi temi fondamentali è la 'Biologia craniofacciale'.

Cominciamo con un noto studio di Townsend e Brook:[3] in questo lavoro gli autori mettono in discussione lo status quo della ricerca sia fondamentale che applicata in "Biologia craniofacciale" per estrarre considerazioni e implicazioni cliniche. Un argomento trattato è stato l'"Approccio interdisciplinare", in cui Geoffrey Sperber e suo figlio Steven hanno visto la forza del progresso esponenziale della "biologia craniofacciale" nelle innovazioni tecnologiche come il sequenziamento genico, la scansione TC, l'imaging MRI, la scansione laser, l'analisi delle immagini , ecografia e spettroscopia.[4]


Un altro argomento di grande interesse per l'implementazione della 'Biologia Craniofacciale' è la consapevolezza che i sistemi biologici sono 'Sistemi Complessi'[5] e che l''Epigenetica' gioca un ruolo chiave nella biologia molecolare craniofacciale. I ricercatori di Adelaide e Sydney forniscono una rassegna critica nel campo dell'epigenetica rivolta, appunto, alle discipline odontoiatriche e craniofacciali.[6] La fenomica, in particolare, discussa da questi autori (vedi Fenomica)) è un campo di ricerca generale che prevede la misurazione dei cambiamenti nei denti e nelle strutture orofacciali associate risultanti dalle interazioni tra fattori genetici, epigenetici e ambientali durante lo sviluppo.[7] In questo stesso contesto, va evidenziato il lavoro di Irma Thesleff di Helsinki, Finlandia. Spiega nel suo lavoro che ci sono una serie di centri di segnalazione transitori nell'epitelio dentale che svolgono ruoli importanti nel programma di sviluppo dei denti.[8] Inoltre ci sono altri lavori, di Peterkova R, Hovor akova M, Peterka M, Lesot H, che forniscono un'affascinante rassegna dei processi che si verificano durante lo sviluppo dentale;[9][10][11] per completezza, non dimentichiamo i lavori di Han J, Menicanin D, Gronthos S e Bartold PM., che esaminano un'ampia documentazione su cellule staminali, ingegneria tissutale e rigenerazione parodontale.[12]


In questa rassegna non potevano mancare argomentazioni sulle influenze genetiche, epigenetiche e ambientali durante la morfogenesi che portano a variazioni nel numero, dimensioni e forma del dente[13][14]e sull'influenza della pressione della lingua sulla crescita e sulla funzione craniofacciale.[15][16] Anche il lavoro straordinario di Townsend e Brook merita una menzione, e il contenuto intrinseco di quanto in esso riportato combacia ugualmente bene con un altro lodevole autore: HC Slavkin. Slavkin[17] afferma che:

"Il futuro è pieno di opportunità significative per migliorare i risultati clinici delle malformazioni craniofacciali congenite e acquisite. I medici svolgono un ruolo chiave poiché il pensiero critico e il pubblico clinico migliorano sostanzialmente l'accuratezza diagnostica e quindi i risultati clinici sulla salute".
 
Question 2.jpg
   
«Capisco il progresso della Scienza descritto dagli autori ma non capisco il cambiamento di pensiero»
(Ti faccio un esempio pratico)


Nel capitolo "Introduzione" abbiamo posto alcune domande sul tema della malocclusione ma in questo contesto simuliamo la logica del linguaggio medico del dentista di fronte al caso clinico presentato nel "Capitolo introduttivo" con le sue conclusioni diagnostiche e terapeutiche.

Il paziente presenta un morso incrociato unilaterale posteriore e un morso aperto anteriore.[18] Il morso incrociato è un altro elemento di disturbo della normale occlusione[19] per il quale viene trattato obbligatoriamente insieme al morso aperto.[20][21] Questo tipo di ragionamento significa che il modello (sistema masticatorio) è 'normalizzato all'occlusione'; e letto al contrario, significa che la discrepanza occlusale è causa di malocclusione, quindi una malattia del Sistema Masticatorio, e quindi è giustificabile un intervento per ripristinare la fisiologica funzione masticatoria. (Figura 1a).

Questo esempio è il linguaggio logico classico, come spiegheremo in dettaglio, ma ora sorge un dubbio:

Nel momento in cui gli assiomi ortodontici e ortognatici stavano costruendo protocolli confermati dalla Comunità Scientifica Internazionale, erano a conoscenza delle informazioni di cui abbiamo discusso nell'introduzione a questo capitolo?

Non certamente, perché il tempo è portatore di informazione e nonostante questo limite cognitivo si procede con una Logica del Linguaggio Classico molto discutibile per l'incolumità del cittadino.

«questa affermazione mi sembra un po' rischiosa!»
(certo, ma la sequenza logica è già stata anticipata)

Se lo stesso caso fosse interpretato con una mentalità che seguisse una 'logica del linguaggio di sistema' (ne parleremo nell'apposito capitolo), le conclusioni sarebbero sorprendenti.

Se osserviamo le risposte elettrofisiologiche eseguite sul paziente con malocclusione nelle figure 1b, 1c e 1d (con la spiegazione fatta direttamente in didascalia per semplificare la discussione), noteremo che questi dati possono farci pensare a tutto tranne che a una 'Malocclusione ' e, quindi, gli assiomi di tipo ortodontico e ortognatico 'causa/effetto' lasciano un vuoto concettuale.
 
Question 2.jpg
   
«Fammi capire meglio cosa c'entra la logica del linguaggio classico con esso»
(Lo faremo seguendo il caso clinico della nostra Mary Poppins)


Formalismo matematico

In questo capitolo, riconsidereremo il caso clinico della sfortunata Mary Poppins affetta da Dolore Orofacciale da più di 10 anni a cui il suo dentista ha diagnosticato un 'Disturbo Temporomandibolare' (TMD) o meglio Dolore Orofacciale da TMD. Per comprendere meglio perché l'esatta formulazione diagnostica rimane complessa con una Logica del linguaggio classico, occorre comprendere il concetto su cui si basa la filosofia del linguaggio classico con una breve introduzione all'argomento.

Proposizioni

La logica classica si basa su proposizioni. Si dice spesso che una proposizione è una frase che chiede se la proposizione è vera o falsa. In effetti, una proposizione in matematica di solito è vera o falsa, ma questa è ovviamente un po' troppo vaga per essere una definizione. Può essere preso, nel migliore dei casi, come un monito: se una frase, espressa con un linguaggio comune, non ha senso chiedersi se è vera o falsa, non sarà una proposizione ma qualcos'altro.

Si può argomentare se le frasi del linguaggio comune siano o meno proposizioni poiché in molti casi non è spesso evidente se una certa affermazione è vera o falsa.

Fortunatamente, le proposizioni matematiche, se ben espresse, non mostrano tali ambiguità».

Proposizioni più semplici possono essere combinate tra loro per formare proposizioni nuove e più complesse. Ciò avviene con l'ausilio di operatori detti operatori logici e connettivi quantificatori che possono essere ridotti ai seguenti[22]:

  1. Congiunzione, che è indicata dal simbolo (e):
  2. Disgiunzione, indicata dal simbolo ():
  3. Negazione, indicata dal simbolo (non):
  4. Implicazione, indicata dal simbolo (se...solo se):
  5. Conseguenza, indicata dal simbolo (è una partizione di.....):
  6. Quantificatore universale, indicato dal simbolo (per tutti):
  7. Dimostrazione, indicata dal simbolo (così che):
  8. Adesione, che è indicata dal simbolo (è un elemento di) o dal simbolo (non è un elemento di):

Dimostrazione per assurdità

Inoltre, nella logica classica esiste un principio chiamato terzo escluso che afferma che una proposizione che non può essere falsa deve essere considerata vera poiché non esiste una terza possibilità.

Supponiamo di dover dimostrare che la proposizione  è vero. La procedura consiste nel dimostrare che l'assunzione che è falso porta a una contraddizione logica. Così la proposizione non può essere falso, e quindi, secondo la legge del terzo escluso, deve essere vero. Questo metodo di dimostrazione è chiamato dimostrazione per assurdo.[23]

Predicati

Ciò che abbiamo brevemente descritto finora è la logica delle proposizioni. Una proposizione afferma qualcosa su oggetti matematici specifici come: "2 è maggiore di 1, quindi 1 è minore di 2" o "un quadrato non ha 5 lati, quindi un quadrato non è un pentagono". Molte volte, però, le affermazioni matematiche non riguardano il singolo oggetto, ma oggetti generici di un insieme quali: ' sono più alti di 2 metri 'dove denota un gruppo generico (ad esempio tutti i giocatori di pallavolo). In questo caso si parla di predicati.

Intuitivamente, un predicato è una frase che riguarda un insieme di elementi (che nel nostro caso medico saranno i pazienti) e che afferma qualcosa su di essi.

 
Question 2.jpg
   
«Allora la povera Mary Poppins è una malata di TMD oppure no!»
(vediamo cosa ci dice la logica del linguaggio classico)


Oltre alle conferme derivate dalla logica del linguaggio medico discussa nel capitolo precedente, il collega dentista acquisisce altri dati strumentali che gli consentono di confermare la sua diagnosi. Questi ultimi test riguardano l'analisi dei tracciati assiografici mediante l'utilizzo di una frizione paraocclusale funzionale personalizzata che consente la visualizzazione e la quantificazione dei tracciati condilari nelle funzioni masticatorie. Come si vede dalla Figura 4 l'appiattimento delle tracce condilari sul lato destro sia nella cinetica masticatoria mediotrusiva (colore verde) che nei cicli di apertura e protrusione (colore grigio) confermano l'appiattimento anatomico e funzionale dell'ATM destra nella dinamica masticare. Oltre all'assiografia, il collega esegue un'elettromiografia di superficie sui masseteri (Fig. 6) chiedendo al paziente di esercitare il massimo della sua forza muscolare. Questo tipo di analisi elettromiografica è chiamata "EMG Interferential Pattern" a causa del contenuto ad alta frequenza dei picchi che subiscono l'interferenza di fase. Infatti la Figura 6 mostra un'asimmetria nel reclutamento delle unità motorie del massetere destro (traccia superiore) rispetto a quelle del massetere sinistro (traccia inferiore).[24][25][26][27]

2° Approccio Clinico

(Passa il mouse sopra le immagini)

Proposizioni nel contesto odontoiatrico

Mentre cerchiamo di utilizzare il formalismo matematico per tradurre le conclusioni raggiunte dal dentista con il linguaggio logico classico, consideriamo i seguenti predicati:

  • x Pazienti normali (normale sta per pazienti comunemente presenti in ambito specialistico)
  • Rimodellamento osseo con osteofito da esame stratigrafico e TC condilare; e
  • Disturbi Temporo-Mandibolari (DTM) con conseguente dolore orofacciale (OP)
  • Paziente specifico: Mary Poppins

Qualsiasi paziente normale che risulti positivo all'esame radiografico dell'ATM [Figure 2 e 3] è affetto da TMD ; da ciò ne consegue che essendo Mary Poppins positiva (ed essendo anche una paziente "Normale") alla radiografia dell'ATM allora anche Mary Poppins è affetta da TMD . Il linguaggio dei predicati si esprime nel modo seguente:


.


A questo punto, si deve anche considerare che la logica dei predicati non viene utilizzata solo per dimostrare che un particolare insieme di premesse implica una particolare evidenza . Viene anche utilizzata per dimostrare che una particolare affermazione non è vera, o che un particolare pezzo di la conoscenza è logicamente compatibile/incompatibile con una particolare evidenza.

Per provare che questa proposizione è vera dobbiamo usare la suddetta dimostrazione per assurdità. Se la sua negazione crea una contraddizione, sicuramente la proposta del dentista sarà vera:


.


"" afferma che non è vero che coloro che risultano positivi alla TC dell'ATM hanno i DTM, quindi Mary Poppins (paziente normale positivo alla TC dell'ATM) non ha i DTM.

Il dentista ritiene che l'affermazione di Mary Poppins (che non ha la DTM in base a queste premesse) sia una contraddizione, quindi l'affermazione principale è vera.

Neurophysiological proposition

Let us imagine that the neurologist disagrees with the conclusion and asserts that Mary Poppins is not affected by TMDs or that at least it is not the main cause of Orofacial Pain, but that, rather, she is affected by a neuromotor Orofacial Pain (nOP), therefore that she does not belong to the group of 'normal patients' but is to be considered a 'non-specific patient' (uncommon in the specialist context).

Obviously, this dialectic would last indefinitely because both would defend their scientific-clinical context; but let us see what happens in the logic of predicates.

The neurologist's statement would be like:

.

"" means that every patient who is TMJ CT positive has TMDs but even though Mary Poppins is TMJ CT positive, she does not have TMDs.

In order to prove that this proposition is true, we must use once again the above mentioned demonstration by absurdity. If its denial creates a contradiction, surely the neurologist's proposition will be true:

.

Following the logical rules of predicates, there is no reason to say that denial (4) is contradictory or meaningless, therefore the neurologist (unlike the dentist) would not seem to have the logical tools to confirm his conclusion.
 
Question 2.jpg
   
«then the dentist triumphs!»
(don't take it for granted)


Compatibility and incompatibility of the statements

The complication lies in the fact that the dentist will present a series of statements as clinical reports such as the stratigraphy and CT of the TMJ, that indicate an anatomical flattening of the joint, axiography of the condylar traces with a reduction in kinematic convexity and a tracing EMG interference pattern in which an asymmetrical pattern on the masseters is highlighted. These assertions can easily be considered a contributing cause of the damage to the Temporomandibular Joint and, therefore, responsible for the 'Orofacial pain'.

Documents, reports and clinical evidence can be used to make the neurologist's assertion incompatible and the dentist's diagnostic conclusion compatible. To do this we must present some logical rules that describe the compatibility or incompatibility of the logic of classical language:

  1. A set of sentences , and a number of other phrases or statements are logically compatible if, and only if, the union between them is coherent.
  2. A set of sentences , and a number of other phrases or statements are logically incompatible if, and only if, the union between them is incoherent.

Let us try to follow this reasoning with practical examples:

The dentist colleague exposes the following sentence:

: Following the personalized techniques suggested by Xin Liang et al.[28] who focuses on the quantitative microstructural analysis of the fraction of the bone value, the trabecular number, the trabecular thickness and the trabecular separation on each slice of the CT scan of a TMJ, it appears that Mary Poppins is affected by Temporomandibular Disorders (TMDs) and the consequence causes Orofacial Pain.

At this point, however, the thesis must be confirmed with further clinical and laboratory tests, and in fact the colleague produces a series of assertions that should pass the compatibility filter as described above, namely:

Bone remodelling: The flattening of the axiographic traces highlighted in figure 5 indicates the joint remodelling of the right TMJ of Mary Poppins, such a report can be correlated to a series of researches and articles that confirm how malocclusion can be associated with morphological changes in the temporomandibular joints, particularly when combined with the age as the presence of a chronic malocclusion can worsen the picture of bone remodelling.[29] These scientific references determine the compatibility of the assertion.

Sensitivity and specificity of the axiographic measurement: A study was conducted to verify the sensitivity and specificity of the data collected from a group of patients affected by temporomandibular joint disorders with an ARCUSdigma axiographic system[30]; it confirmed a sensitivity of the 84.21% and a 92.86% sensitivity for the right and left TMJs respectively, and a specificity of 93.75% and 95.65%.[31] These scientific references determine compatibility of the assertion in the dental context precisely because of the consistency of related studies.[32]

Alteration of condylar paths: Urbano Santana-Mora and coll.[33] evaluated 24 adult patients suffering from severe chronic unilateral pain diagnosed as Temporomandibular Disorders (TMDs). The following functional and dynamic factors were evaluated:

masticatory function;

remodelling of the TMJ or condylar pathway (CP); and lateral movement of the jaw or lateral guide (LG).

The CPs were assessed using conventional axiography and LG was assessed by using kinesiograph tracing[34]; Seventeen (71%) of the 24 (100%) patients consistently showed a side of habitual chewing side. The mean and standard deviation of the CP angles was 47.90 9.24) degrees. The average of LG angles was 42.9511.78 degrees.
Data collection emerged from the conception of a new TMD paradigm in which the affected side could be the usual chewing side, the side where the mandibular lateral kinematic angle was flatter. This parameter may also be compatible with the dental claim.

EMG Intereference pattern: M.O. Mazzetto and coll.[35] showed that the electromyographic activity of the anterior temporal muscles and the masseter was positively correlated with the "Craniomandibular index", indiced (CMI) with a and suggesting that the use of CMI to quantify the severity of TMDs and EMG to assess the masticatory muscle function, may be an important diagnostic and therapeutic elements. These scientific references determine compatibility of the assertion.

?

Obviously, the dentist colleague could endlessly keep on casting his statements, indefinitely.

Well, all of these statements seem coherent with the sentence initially described, whereby the dentist colleague feels justified in saying that the set of sentences , and a number of other assertions or clinical data are logically compatible as the union between them is coherent.
 
Question 2.jpg
   
«Following the logic of classical language, the dentist is right!»
(It would seem so!
But, be careful, only in his own dental context!)


This statement is so true that the could be infinitely extended, widened enough to obtain an that corresponds to it in an infinite significance, as long as it remains limited in its context; yet, without meaning anything from a clinical point of view in other contexts, like in the neurologist one, for instance.

Final considerations

From a perspective of observation of this kind, the Logic of Predicates can only fortify the dentist’s reasoning and, at the same time, strengthen the principle of the excluded third: the principle is strengthened through the compatibility of the additional assertions which grant the dentist a complete coherence in the diagnosis and in confirming the sentence : Poor Mary Poppins either has TMD, or she has not.
 
Question 2.jpg
   
«...and what if, with the advancement of research, new phenomena were discovered that would prove the neurologist right, instead of the dentist?»


Basically, given the compatibility of the assertions , coherently saying that Orofacial Pain is caused by a Temporomandibular Disorders could become incompatible if another series of assertions were shown to be coherent: this would make a different sentence compatible : could poor Mary Poppins suffer from Orofacial Pain from a neuromotor disorder (nOP) and not by a Temporomandibular Disorders?

In the current medical language logic, such assertions only remain assertions, because the convictions and opinions do not allow a consequent and quick change of the mindset.

Moreover, taking into account the risk that this change entails, in fact, we might consider a recent article on the epidemiology of temporomandibular disorders[36] in which the authors confirm that despite the methodological and population differences, pain in the temporomandibular region appears to be relatively common, occurring in about the 10% of the population; we may then objectively be led to hypothesize that our Mary Poppins can be included in the 10% of the patients mentioned in the epidemiological study, and contextually be classified as a patient suffering from Orofacial Pain from Temporomandibular Disorders (TMDs).

In conclusion, it is evident that a classical logic of language, which has an extremely dichotomous approach (either it is white or it is black), cannot depict the many shades that occur in real clinical situations.

We need to find a more convenient and suitable language logic...
 
Question 2.jpg
   
«... can we then think of a Probabilistic Language Logic?»
(perhaps)


Bibliography & references
  1. Stanley DE, Campos DG, «The logic of medical diagnosis», in Perspect Biol Med, 2013».
    PMID:23974509
    DOI:10.1353/pbm.2013.0019 
  2. Croskerry P, «Adaptive expertise in medical decision making», in Med Teach, 2018».
    PMID:30033794
    DOI:10.1080/0142159X.2018.1484898 
  3. Townsend GC, Brook AH, «The face, the future, and dental practice: how research in craniofacial biology will influence patient care», in Aust Dent J, Australian Dental Association, 2014».
    PMID:24646132
    DOI:10.1111/adj.12157 
  4. Sperber GH, Sperber SM, «The genesis of craniofacial biology as a health science discipline», in Aust Dent J, Australian Dental Association, 2014».
    PMID:24495071
    DOI:10.1111/adj.12131 
  5. Brook AH, Brook O'Donnell M, Hone A, Hart E, Hughes TE, Smith RN, Townsend GC, «General and craniofacial development are complex adaptive processes influenced by diversity», in Aust Dent J, Australian Dental Association, 2014».
    PMID:24617813
    DOI:10.1111/adj.12158 
  6. Williams SD, Hughes TE, Adler CJ, Brook AH, Townsend GC, «Epigenetics: a new frontier in dentistry», in Aust Dent J, Australian Dental Association, 2014».
    PMID:24611746
    DOI:10.1111/adj.12155 
  7. Yong R, Ranjitkar S, Townsend GC, Brook AH, Smith RN, Evans AR, Hughes TE, Lekkas D, «Dental phenomics: advancing genotype to phenotype correlations in craniofacial research», in Aust Dent J, Australian Dental Association, 2014».
    PMID:24611797
    DOI:10.1111/adj.12156 
  8. Thesleff I, «Current understanding of the process of tooth formation: transfer from the laboratory to the clinic», in Aust Dent J, 2013».
    DOI:10.1111/adj.12102 
  9. Peterkova R, Hovorakova M, Peterka M, Lesot H, «Three‐dimensional analysis of the early development of the dentition», in Aust Dent J, Wiley Publishing Asia Pty Ltd on behalf of Australian Dental Association, 2014».
    DOI:10.1111/adj.12130 
  10. Lesot H, Hovorakova M, Peterka M, Peterkova R, «Three‐dimensional analysis of molar development in the mouse from the cap to bell stage», in Aust Dent J, 2014».
    DOI:10.1111/adj.12132 
  11. Hughes TE, Townsend GC, Pinkerton SK, Bockmann MR, Seow WK, Brook AH, Richards LC, Mihailidis S, Ranjitkar S, Lekkas D, «The teeth and faces of twins: providing insights into dentofacial development and oral health for practising oral health professionals», in Aust Dent J, 2013».
    DOI:10.1111/adj.12101 
  12. Han J, Menicanin D, Gronthos S, Bartold PM, «Stem cells, tissue engineering and periodontal regeneration», in Aust Dent J, 2013».
    DOI:10.1111/adj.12100 
  13. {{Cite book | autore = Brook AH | autore2 = Jernvall J | autore3 = Smith RN | autore4 = Hughes TE | autore5 = Townsend GC | titolo = The Dentition: The Outcomes of Morphogenesis Leading to Variations of Tooth Number, Size and Shape | url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12160 | volume = | opera = Aust Dent J | anno = 2014 | editore = | città = | ISBN = | PMID = | PMCID = | DOI = 10.1111/adj.12160 | oaf = | LCCN = | OCLC =
  14. Seow WK, «Developmental defects of enamel and dentine: challenges for basic science research and clinical management», in Aust Dent J, 2014».
    PMID:24164394
    DOI:10.1111/adj.12104 
  15. Kieser JA, Farland MG, Jack H, Farella M, Wang Y, Rohrle O, «The role of oral soft tissues in swallowing function: what can tongue pressure tell us?», in Aust Dent J, 2013».
    DOI:10.1111/adj.12103 
  16. Slavkin HC, «Research on Craniofacial Genetics and Developmental Biology: Implications for the Future of Academic Dentistry», in J Dent Educ, 1983».
    PMID:6573384 
  17. Slavkin HC, «The Future of Research in Craniofacial Biology and What This Will Mean for Oral Health Professional Education and Clinical Practice», in Aust Dent J, 2014».
    PMID:24433547
    DOI:10.1111/adj.12105 
  18. Littlewood SJ, Kandasamy S, Huang G, «Retention and relapse in clinical practice», in Aust Dent J, 2017».
    DOI:10.1111/adj.12475 
  19. Miamoto CB, Silva Marques L, Abreu LG, Paiva SM, «Impact of two early treatment protocols for anterior dental crossbite on children’s quality of life», in Dental Press J Orthod, 2018». 
  20. Alachioti XS, Dimopoulou E, Vlasakidou A, Athanasiou AE, «Amelogenesis imperfecta and anterior open bite: Etiological, classification, clinical and management interrelationships», in J Orthod Sci, 2014».
    DOI:10.4103/2278-0203.127547 
  21. Mizrahi E, «A review of anterior open bite», in Br J Orthod, 1978».
    PMID:284793
    DOI:10.1179/bjo.5.1.21 
  22. For the sake of simplicity of exposition and reading, we will deal in this chapter with the symbol of belonging, the symbol of consequence and the "such that" as if they were quantifiers and connectives of propositions in classical logic.
    Strictly speaking, within classical logic they should not be treated as such, but even if we do, this does not absolutely change the meaning of the speech and no inconsistencies of any kind are created.
  23. Pereira LM, Pinto AM, «Reductio ad Absurdum Argumentation in Normal Logic Programs», Arg NMR, 2007, Tempe, Arizona - Caparica, Portugal – in «Argumentation and Non-Monotonic Reasoning - An LPNMR Workshop». 
  24. Castroflorio T, Talpone F, Deregibus A, Piancino MG, Bracco P, «Effects of a Functional Appliance on Masticatory Muscles of Young Adults Suffering From Muscle-Related Temporomandibular Disorder», in J Oral Rehabil, 2004».
    PMID:15189308
    DOI:10.1111/j.1365-2842.2004.01274.x 
  25. Maeda N, Kodama N, Manda Y, Kawakami S, Oki K, Minagi S, «Characteristics of Grouped Discharge Waveforms Observed in Long-term Masseter Muscle Electromyographic Recording: A Preliminary Study», in Acta Med Okayama, Okayama University Medical School, 2019, Okayama, Japan».
    PMID:31439959
    DOI:10.18926/AMO/56938 
  26. Rudy TE, «Psychophysiological Assessment in Chronic Orofacial Pain», in Anesth Prog, American Dental Society of Anesthesiology, 1990».
    ISSN: 0003-3006/90
    PMID:2085203 - PMCID:PMC2190318 
  27. Woźniak K, Piątkowska D, Lipski M, Mehr K, «Surface electromyography in orthodontics - a literature review», in Med Sci Monit, 2013».
    e-ISSN: 1643-3750
    PMID:23722255 - PMCID:PMC3673808
    DOI:10.12659/MSM.883927 
  28. Liang X, Liu S, Qu X, Wang Z, Zheng J, Xie X, Ma G, Zhang Z, Ma X, «Evaluation of Trabecular Structure Changes in Osteoarthritis of the Temporomandibular Joint With Cone Beam Computed Tomography Imaging», in Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol, 2017».
    PMID:28732700
    DOI:10.1016/j.oooo.2017.05.514 
  29. Solberg WK, Bibb CA, Nordström BB, Hansson TL, «Malocclusion Associated With Temporomandibular Joint Changes in Young Adults at Autopsy», in Am J Orthod, 1986».
    PMID:3457531
    DOI:10.1016/0002-9416(86)90055-2 
  30. KaVo Dental GmbH, Biberach / Ris
  31. Kobs G, Didziulyte A, Kirlys R, Stacevicius M, «Reliability of ARCUSdigma (KaVo) in Diagnosing Temporomandibular Joint Pathology», in Stomatologija, 2007».
    PMID:17637527 
  32. Piancino MG, Roberi L, Frongia G, Reverdito M, Slavicek R, Bracco P, «Computerized axiography in TMD patients before and after therapy with 'function generating bites'», in J Oral Rehabil, 2008».
    PMID:18197841
    DOI:10.1111/j.1365-2842.2007.01815.x 
  33. López-Cedrún J, Santana-Mora U, Pombo M, Pérez Del Palomar A, Alonso De la Peña V, Mora MJ, Santana U, «Jaw Biodynamic Data for 24 Patients With Chronic Unilateral Temporomandibular Disorder», in Sci Data, 2017».
    PMID:29112190 - PMCID:PMC5674825
    DOI:10.1038/sdata.2017.168
    Open Access logo green alt2.svg
    This is an Open Access resource!
     
  34. Myotronics Inc., Kent, WA, US
  35. Oliveira Mazzetto M, Almeida Rodrigues C, Valencise Magri L, Oliveira Melchior M, Paiva G, «Severity of TMD Related to Age, Sex and Electromyographic Analysis», in Braz Dent J, 2014».
    DOI:10.1590/0103-6440201302310 
  36. LeResche L, «Epidemiology of temporomandibular disorders: implications for the investigation of etiologic factors», in Crit Rev Oral Biol Med, 1997».
    PMID:9260045
    DOI:10.1177/10454411970080030401 
Wiki.png