|
|
Line 29: |
Line 29: |
| La tebella riasume i parametri per la valitazione analitica delle velocità: | | La tebella riasume i parametri per la valitazione analitica delle velocità: |
|
| |
|
| Nel Condilo Mediotrusivo (M<sub>c</sub>), invece, la distanza percorsa è <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math> con un angolo: <math>\theta_{M_c} = 166^\circ</math>. Il movimento è prevalentemente traslatorio, suggerendo una velocità lineare più elevata. | | Nel Condilo Mediotrusivo (M<sub>c</sub>), invece, la distanza percorsa è <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math> con un angolo: <math>\theta_{M_c} = 166^\circ</math>. Il movimento è prevalentemente traslatorio, suggerendo una velocità lineare più elevata. |
| | ---- |
| | == Analisi del Movimento Simultaneo verso il Punto 1 == |
|
| |
|
| {{Rosso inizio}}'''nell'area Incisivi e Molari**:'''{{Rossofine}} == Analisi del Movimento Simultaneo verso il Punto 1 ==
| | === 1️⃣ Introduzione === |
|
| |
|
| === Fattori Considerati ===
| | L'analisi del movimento simultaneo durante la chiusura mandibolare è cruciale per comprendere la sincronizzazione tra le diverse strutture coinvolte. |
|
| |
|
| '''Sincronizzazione Temporale:'''
| | Ogni elemento della mandibola (condili, molari e incisivi) segue un proprio percorso, percorrendo distanze differenti, ma tutti devono **ritornare contemporaneamente alla posizione di massima intercuspidazione (punto 1)**. |
| Entrambi i condili devono completare il movimento di ritorno nello stesso intervallo di tempo (<math>t_{tot}</math>), indipendentemente dalla distanza percorsa.
| |
|
| |
|
| '''Differenze nelle Distanze:'''
| | Poiché le distanze percorse sono diverse, la velocità di ciascun segmento deve variare in modo proporzionale per garantire il **tempo di ritorno uniforme**. |
| - <math>d_{L_c} = 0.898 \, \text{mm}</math> (condilo laterotrusivo)
| |
| - <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math> (condilo mediotrusivo)
| |
| - <math>d_{L_m} = 3.93 \, \text{mm}</math> (molare laterotrusivo)
| |
| - <math>d_{M_m} = 4.81 \, \text{mm}</math> (molare mediotrusivo)
| |
| - <math>d_{I} = 5.12 \, \text{mm}</math> (incisivo)
| |
| | |
| '''Velocità di Ritorno Necessaria:'''
| |
| Ogni struttura deve compensare la distanza percorsa con una velocità proporzionale per completare il ciclo nello stesso tempo.
| |
|
| |
|
| --- | | --- |
|
| |
|
| === Calcolo della Velocità === | | === 2️⃣ Sincronizzazione Temporale e Differenze nelle Distanze === |
|
| |
|
| Assumiamo che il tempo di ritorno (<math>t_{tot}</math>) sia governato dal condilo <math>L_c</math>, con velocità media di ritorno basata sul dato iniziale (<math>v_{L_c} = 224.5 \, \text{mm/s}</math>)
| | '''Principio della sincronizzazione:''' |
| | Indipendentemente dalla distanza percorsa, **tutti i punti devono raggiungere il punto 1 nello stesso tempo** <math>t_{tot}</math>. |
|
| |
|
| {{Tooltip|2=Il valore di <math>v_{L_{c}} = 224.5 \, \text{mm/s}</math> è stato ottenuto calcolando la velocità media del condilo laterotrusivo (<math>L_c</math>) basandoci sulla distanza percorsa (<math>d_{L_c}</math>) e il tempo necessario (<math>t_{tot}</math>). La distanza percorsa è <math>d_{L_c} = 0.898 \, \text{mm}</math>. Assumendo una velocità media iniziale di <math>224.5 \, \text{mm/s}</math> dai dati in letteratura (<math>222-225 \, \text{mm/s}</math>), il tempo totale è <math>t_{tot} = \frac{d_{L_c}}{v_{L_c}}</math>. Pertanto, la velocità media <math>v_{L_c}</math> è stata calcolata come <math>224.5 \, \text{mm/s}</math>.}}
| | '''Distanze percorse dai vari segmenti:''' |
|
| |
|
| | {| class="wikitable" |
| | |+ Distanze percorse dai marker |
| | ! Struttura || Distanza percorsa <math>d</math> (mm) |
| | |- |
| | | Condilo laterotrusivo <math>L_c</math> || <math>0.898</math> |
| | |- |
| | | Condilo mediotrusivo <math>M_c</math> || <math>2.61</math> |
| | |- |
| | | Molare laterotrusivo <math>L_m</math> || <math>3.93</math> |
| | |- |
| | | Molare mediotrusivo <math>M_m</math> || <math>4.81</math> |
| | |- |
| | | Incisivo <math>I</math> || <math>5.12</math> |
| | |} |
|
| |
|
| | Poiché i valori di <math>d</math> sono diversi, ciascuna struttura deve adattare la sua **velocità di ritorno** per rispettare <math>t_{tot}</math>. |
|
| |
|
| <math>t_{tot} = \frac{d_{L_c}}{v_{L_c}} = \frac{0.898}{224.5} \approx 0.004 \, \text{s}</math>
| | --- |
|
| |
|
| Le velocità medie per ciascun settore sono:
| | === 3️⃣ Calcolo della Velocità di Ritorno === |
|
| |
|
| - <math>v_{L_m} = \frac{d_{L_m}}{t_{tot}} = \frac{3.93}{0.004} \approx 982.5 \, \text{mm/s} = 0.9825 \, \text{m/s}</math>
| | Assumiamo che il tempo totale <math>t_{tot}</math> sia governato dal condilo laterotrusivo <math>L_c</math>, il cui valore sperimentale è: |
| - <math>v_{I} = \frac{d_{I}}{t_{tot}} = \frac{5.12}{0.004} \approx 1280 \, \text{mm/s} = 1.28 \, \text{m/s}</math>
| |
| - <math>v_{M_m} = \frac{d_{M_m}}{t_{tot}} = \frac{4.81}{0.004} \approx 1202.5 \, \text{mm/s} = 1.2025 \, \text{m/s}</math>
| |
| - <math>v_{M_c} = \frac{d_{M_c}}{t_{tot}} = \frac{2.61}{0.004} \approx 652.5 \, \text{mm/s} = 0.6525 \, \text{m/s}</math>
| |
|
| |
|
| --- | | <math>t_{tot} = \frac{d_{L_c}}{v_{L_c}} = \frac{0.898}{224.5} \approx 0.004 \text{ s}</math> |
| | |
| | Dove <math>v_{L_c} = 224.5</math> mm/s è il valore medio calcolato sulla base della letteratura (<math>222-225</math> mm/s). |
| | |
| | Ora possiamo calcolare le velocità per ogni segmento usando la formula: |
| | |
| | <math>v = \frac{d}{t_{tot}}</math> |
|
| |
|
| === Tabella delle Velocità Aggiornata ===
| | '''Velocità di ritorno per ogni segmento:''' |
|
| |
|
| {| class="wikitable" | | {| class="wikitable" |
| |+ Velocità di Ritorno Aggiornate | | |+ Velocità calcolate per i vari settori |
| ! '''Marker''' || '''Distanza''' (<math>d_{1-7}</math>, mm) || '''Angolo''' (°) || '''Velocità''' (<math>\text{m/s}</math>) | | ! Struttura || Distanza <math>d</math> (mm) || Velocità <math>v</math> (mm/s) || Velocità <math>v</math> (m/s) |
| |- | | |- |
| | <math>1L_c - 7L_c</math> || <math>0.898</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>0.2245</math> | | | Condilo laterotrusivo <math>L_c</math> || <math>0.898</math> || <math>224.5</math> || <math>0.2245</math> |
| |- | | |- |
| | <math>1L_m - 7L_m</math> || <math>3.93</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>0.9825</math> | | | Condilo mediotrusivo <math>M_c</math> || <math>2.61</math> || <math>652.5</math> || <math>0.6525</math> |
| |- | | |- |
| | <math>1I - 7I</math> || <math>5.12</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>1.28</math> | | | Molare laterotrusivo <math>L_m</math> || <math>3.93</math> || <math>982.5</math> || <math>0.9825</math> |
| |- | | |- |
| | <math>1M_m - 7M_m</math> || <math>4.81</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>1.2025</math> | | | Molare mediotrusivo <math>M_m</math> || <math>4.81</math> || <math>1202.5</math> || <math>1.2025</math> |
| |- | | |- |
| | <math>1M_c - 7M_c</math> || <math>2.61</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>0.6525</math> | | | Incisivo <math>I</math> || <math>5.12</math> || <math>1280.0</math> || <math>1.2800</math> |
| |} | | |} |
| | |
| | '''Osservazioni:''' |
| | ✔️ La velocità **aumenta** con la distanza percorsa. |
| | ✔️ L’incisivo ha la velocità più alta perché percorre il tragitto più lungo. |
| | ✔️ Il condilo laterotrusivo ha la velocità più bassa perché si muove prevalentemente in **rotazione**. |
|
| |
|
| --- | | --- |
| | |
| | === 4️⃣ Interpretazione Biomeccanica === |
| | |
| | '''🔹 Ruolo del Condilo Laterotrusivo <math>L_c</math>''' |
| | - Movimento prevalentemente **rotatorio** attorno a un asse verticale. |
| | - Breve distanza percorsa → **velocità minore**. |
| | - Funziona come **fulcro** del movimento mandibolare. |
| | |
| | '''🔹 Ruolo del Condilo Mediotrusivo <math>M_c</math>''' |
| | - Movimento prevalentemente **traslatorio** lungo una traiettoria più ampia. |
| | - Distanza maggiore → **velocità superiore**. |
| | - Stabilizza il movimento per sincronizzarsi con il condilo laterotrusivo. |
| | |
| | '''🔹 Ruolo dei Molari''' |
| | - Il **molare laterotrusivo** (<math>L_m</math>) segue una traiettoria influenzata sia dalla **rotazione** del condilo laterotrusivo sia dalla **traslazione** del condilo mediotrusivo. |
| | - Il **molare mediotrusivo** (<math>M_m</math>) ha un movimento più **traslatorio**, con velocità più elevata rispetto a <math>L_m</math>. |
| | |
| | '''🔹 Ruolo dell’Incisivo''' |
| | - Percorre la distanza più lunga, quindi **raggiunge la massima velocità**. |
| | - La sua traiettoria è influenzata sia dalla rotazione del condilo laterotrusivo che dalla traslazione del condilo mediotrusivo. |
| | |
| | 📌 **Conclusione biomeccanica:** |
| | La mandibola bilancia le **differenze di distanza** attraverso variazioni di velocità, garantendo che tutti i punti raggiungano **contemporaneamente** la massima intercuspidazione. |
| | |
| | --- |
| | |
| | === 5️⃣ Conclusione === |
| | |
| | ✔️ Il **condilo laterotrusivo** ha una velocità minore poiché il suo movimento è prevalentemente rotatorio. |
| | ✔️ Il **condilo mediotrusivo** e i **molari** presentano velocità maggiori a causa della componente traslatoria del movimento. |
| | ✔️ L’**incisivo** ha la velocità più alta, confermando il suo ruolo guida nella chiusura mandibolare. |
| | ✔️ Il sistema è cinematicamente bilanciato: le **velocità variabili** permettono una **sincronizzazione temporale perfetta** dei movimenti masticatori. |
| | |
| | 📌 **Implicazioni** |
| | - Questo modello può essere utilizzato per comprendere le **disfunzioni temporomandibolari (DTM)**. |
| | - L'analisi cinematica è fondamentale per lo sviluppo di **protesi occlusali ottimizzate**. |
| | - Future ricerche possono affinare la modellizzazione basata sulle **coniche e sugli schemi neurofisiologici** associati al movimento mandibolare. |
| | |
| | ---- |
| | |
| | |
|
| |
|
| === Interpretazione Biomeccanica e Neurofisiologica === | | === Interpretazione Biomeccanica e Neurofisiologica === |
Line 324: |
Line 382: |
| La conica permette di prevedere il punto condilare laterotrusivo (<math>7L_c</math>) conoscendo due punti di riferimento (iniziale e finale). Questo approccio consente di analizzare deviazioni e adattamenti nei tracciati mandibolari reali, migliorando l’interpretazione della cinematica mandibolare. | | La conica permette di prevedere il punto condilare laterotrusivo (<math>7L_c</math>) conoscendo due punti di riferimento (iniziale e finale). Questo approccio consente di analizzare deviazioni e adattamenti nei tracciati mandibolari reali, migliorando l’interpretazione della cinematica mandibolare. |
|
| |
|
| ----
| |
| ----
| |
| ChatGPT
| |
| ----
| |
| == Analisi del Movimento Simultaneo verso il Punto 1 ==
| |
|
| |
| === 1️⃣ Introduzione ===
| |
|
| |
| L'analisi del movimento simultaneo durante la chiusura mandibolare è cruciale per comprendere la sincronizzazione tra le diverse strutture coinvolte.
| |
|
| |
| Ogni elemento della mandibola (condili, molari e incisivi) segue un proprio percorso, percorrendo distanze differenti, ma tutti devono **ritornare contemporaneamente alla posizione di massima intercuspidazione (punto 1)**.
| |
|
| |
|
| Poiché le distanze percorse sono diverse, la velocità di ciascun segmento deve variare in modo proporzionale per garantire il **tempo di ritorno uniforme**.
| |
|
| |
| ---
| |
|
| |
| === 2️⃣ Sincronizzazione Temporale e Differenze nelle Distanze ===
| |
|
| |
| '''Principio della sincronizzazione:'''
| |
| Indipendentemente dalla distanza percorsa, **tutti i punti devono raggiungere il punto 1 nello stesso tempo** <math>t_{tot}</math>.
| |
|
| |
| '''Distanze percorse dai vari segmenti:'''
| |
|
| |
| {| class="wikitable"
| |
| |+ Distanze percorse dai marker
| |
| ! Struttura || Distanza percorsa <math>d</math> (mm)
| |
| |-
| |
| | Condilo laterotrusivo <math>L_c</math> || <math>0.898</math>
| |
| |-
| |
| | Condilo mediotrusivo <math>M_c</math> || <math>2.61</math>
| |
| |-
| |
| | Molare laterotrusivo <math>L_m</math> || <math>3.93</math>
| |
| |-
| |
| | Molare mediotrusivo <math>M_m</math> || <math>4.81</math>
| |
| |-
| |
| | Incisivo <math>I</math> || <math>5.12</math>
| |
| |}
| |
|
| |
| Poiché i valori di <math>d</math> sono diversi, ciascuna struttura deve adattare la sua **velocità di ritorno** per rispettare <math>t_{tot}</math>.
| |
|
| |
| ---
| |
|
| |
| === 3️⃣ Calcolo della Velocità di Ritorno ===
| |
|
| |
| Assumiamo che il tempo totale <math>t_{tot}</math> sia governato dal condilo laterotrusivo <math>L_c</math>, il cui valore sperimentale è:
| |
|
| |
| <math>t_{tot} = \frac{d_{L_c}}{v_{L_c}} = \frac{0.898}{224.5} \approx 0.004 \text{ s}</math>
| |
|
| |
| Dove <math>v_{L_c} = 224.5</math> mm/s è il valore medio calcolato sulla base della letteratura (<math>222-225</math> mm/s).
| |
|
| |
| Ora possiamo calcolare le velocità per ogni segmento usando la formula:
| |
|
| |
| <math>v = \frac{d}{t_{tot}}</math>
| |
|
| |
| '''Velocità di ritorno per ogni segmento:'''
| |
|
| |
| {| class="wikitable"
| |
| |+ Velocità calcolate per i vari settori
| |
| ! Struttura || Distanza <math>d</math> (mm) || Velocità <math>v</math> (mm/s) || Velocità <math>v</math> (m/s)
| |
| |-
| |
| | Condilo laterotrusivo <math>L_c</math> || <math>0.898</math> || <math>224.5</math> || <math>0.2245</math>
| |
| |-
| |
| | Condilo mediotrusivo <math>M_c</math> || <math>2.61</math> || <math>652.5</math> || <math>0.6525</math>
| |
| |-
| |
| | Molare laterotrusivo <math>L_m</math> || <math>3.93</math> || <math>982.5</math> || <math>0.9825</math>
| |
| |-
| |
| | Molare mediotrusivo <math>M_m</math> || <math>4.81</math> || <math>1202.5</math> || <math>1.2025</math>
| |
| |-
| |
| | Incisivo <math>I</math> || <math>5.12</math> || <math>1280.0</math> || <math>1.2800</math>
| |
| |}
| |
|
| |
| '''Osservazioni:'''
| |
| ✔️ La velocità **aumenta** con la distanza percorsa.
| |
| ✔️ L’incisivo ha la velocità più alta perché percorre il tragitto più lungo.
| |
| ✔️ Il condilo laterotrusivo ha la velocità più bassa perché si muove prevalentemente in **rotazione**.
| |
|
| |
| ---
| |
|
| |
| === 4️⃣ Interpretazione Biomeccanica ===
| |
|
| |
| '''🔹 Ruolo del Condilo Laterotrusivo <math>L_c</math>'''
| |
| - Movimento prevalentemente **rotatorio** attorno a un asse verticale.
| |
| - Breve distanza percorsa → **velocità minore**.
| |
| - Funziona come **fulcro** del movimento mandibolare.
| |
|
| |
| '''🔹 Ruolo del Condilo Mediotrusivo <math>M_c</math>'''
| |
| - Movimento prevalentemente **traslatorio** lungo una traiettoria più ampia.
| |
| - Distanza maggiore → **velocità superiore**.
| |
| - Stabilizza il movimento per sincronizzarsi con il condilo laterotrusivo.
| |
|
| |
| '''🔹 Ruolo dei Molari'''
| |
| - Il **molare laterotrusivo** (<math>L_m</math>) segue una traiettoria influenzata sia dalla **rotazione** del condilo laterotrusivo sia dalla **traslazione** del condilo mediotrusivo.
| |
| - Il **molare mediotrusivo** (<math>M_m</math>) ha un movimento più **traslatorio**, con velocità più elevata rispetto a <math>L_m</math>.
| |
|
| |
| '''🔹 Ruolo dell’Incisivo'''
| |
| - Percorre la distanza più lunga, quindi **raggiunge la massima velocità**.
| |
| - La sua traiettoria è influenzata sia dalla rotazione del condilo laterotrusivo che dalla traslazione del condilo mediotrusivo.
| |
|
| |
| 📌 **Conclusione biomeccanica:**
| |
| La mandibola bilancia le **differenze di distanza** attraverso variazioni di velocità, garantendo che tutti i punti raggiungano **contemporaneamente** la massima intercuspidazione.
| |
|
| |
| ---
| |
|
| |
| === 5️⃣ Conclusione ===
| |
|
| |
| ✔️ Il **condilo laterotrusivo** ha una velocità minore poiché il suo movimento è prevalentemente rotatorio.
| |
| ✔️ Il **condilo mediotrusivo** e i **molari** presentano velocità maggiori a causa della componente traslatoria del movimento.
| |
| ✔️ L’**incisivo** ha la velocità più alta, confermando il suo ruolo guida nella chiusura mandibolare.
| |
| ✔️ Il sistema è cinematicamente bilanciato: le **velocità variabili** permettono una **sincronizzazione temporale perfetta** dei movimenti masticatori.
| |
|
| |
| 📌 **Implicazioni**
| |
| - Questo modello può essere utilizzato per comprendere le **disfunzioni temporomandibolari (DTM)**.
| |
| - L'analisi cinematica è fondamentale per lo sviluppo di **protesi occlusali ottimizzate**.
| |
| - Future ricerche possono affinare la modellizzazione basata sulle **coniche e sugli schemi neurofisiologici** associati al movimento mandibolare.
| |
|
| |
|
| ---- | | ---- |