Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,353
edits
Line 1: | Line 1: | ||
=== Rappresentazione spazio temporale dei markers {{Rosso inizio}}da rivedere {{Rosso Fine}} === | |||
<p> | <p> | ||
'''<big>Condilo Laterotrusivo</big>''' | '''<big>Condilo Laterotrusivo</big>''' | ||
Line 344: | Line 345: | ||
I tracciati dentali sono correlati ai movimenti dei condili e offrono preziose informazioni sulla cinematica mandibolare, per cui sarebbe auspicabile spendere qualche parola in più sulla velocità del moto masticatorio e la rappresentazione di questa cinematica mandibolare in un forma geometrico/matematica chiamata 'Conica'. | I tracciati dentali sono correlati ai movimenti dei condili e offrono preziose informazioni sulla cinematica mandibolare, per cui sarebbe auspicabile spendere qualche parola in più sulla velocità del moto masticatorio e la rappresentazione di questa cinematica mandibolare in un forma geometrico/matematica chiamata 'Conica'. | ||
==Velocità lineare ed angolare== | ===Velocità lineare ed angolare=== | ||
'''Fattori Considerati''' | |||
Partiamo dalla premessa logica che la cinematica masticatoria rappresentata nel capitolo viene rappresentta come un ciclo di apertura e chiusrua mandibolare prelevando lo stato spaziel e temporale nei marker convertiti successivamente in Geogebra ne punti 1-7 per ogni distretto condilare ed occlusale. Ciò, comunque, determina, come abbiamo dimostrato, distanza ed angoli diversi nei vari distretti del sistema con una specifica velocità lineare ed angolare tra loro ma sostanzialmente tutti i punti tornano al punto 1 ( massima Intercuspidazione) simultaneamente, Ciò indica una variabilitò delle velocità. Spiegamo ilprocesso: | Partiamo dalla premessa logica che la cinematica masticatoria rappresentata nel capitolo viene rappresentta come un ciclo di apertura e chiusrua mandibolare prelevando lo stato spaziel e temporale nei marker convertiti successivamente in Geogebra ne punti 1-7 per ogni distretto condilare ed occlusale. Ciò, comunque, determina, come abbiamo dimostrato, distanza ed angoli diversi nei vari distretti del sistema con una specifica velocità lineare ed angolare tra loro ma sostanzialmente tutti i punti tornano al punto 1 ( massima Intercuspidazione) simultaneamente, Ciò indica una variabilitò delle velocità. Spiegamo ilprocesso: | ||
Line 355: | Line 355: | ||
* '''Differenze nelle Distanze:''' La distanza tra i punti 1-7 nel condilo laterotrusivo (<math>L_c</math>) è <math>d_{L_c} = 0.898 \, \text{mm}</math> mentre per il Condilo mediotrusivo (<math>M_c</math>): <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math>. La velocità del <math>M_c</math> deve essere proporzionalmente maggiore per compensare la maggiore distanza percorsa nello stesso tempo. | * '''Differenze nelle Distanze:''' La distanza tra i punti 1-7 nel condilo laterotrusivo (<math>L_c</math>) è <math>d_{L_c} = 0.898 \, \text{mm}</math> mentre per il Condilo mediotrusivo (<math>M_c</math>): <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math>. La velocità del <math>M_c</math> deve essere proporzionalmente maggiore per compensare la maggiore distanza percorsa nello stesso tempo. | ||
'''Calcolo della Velocità Necessaria''' | |||
Assumiamo che il tempo di ritorno (<math>t_{tot}</math>) sia governato dal condilo <math>L_c</math>, la cui velocità media di ritorno è basata sul dato iniziale (<math>v_{L_c} = 224.5 \, \text{mm/s}</math>): | Assumiamo che il tempo di ritorno (<math>t_{tot}</math>) sia governato dal condilo <math>L_c</math>, la cui velocità media di ritorno è basata sul dato iniziale (<math>v_{L_c} = 224.5 \, \text{mm/s}</math>): | ||
Line 366: | Line 365: | ||
<math>v_{M_c} = \frac{d_{M_c}}{t_{tot}} = \frac{2.61}{0.004} \approx 652.5 \, \text{mm/s}</math> | <math>v_{M_c} = \frac{d_{M_c}}{t_{tot}} = \frac{2.61}{0.004} \approx 652.5 \, \text{mm/s}</math> | ||
=== Interpretazione Biomeccanica === | ==== Interpretazione Biomeccanica ==== | ||
Il condilo <math>M_c</math> deve operare con una velocità media di <math>652.5 \, \text{mm/s}</math>, quasi tripla rispetto a quella del <math>L_c</math> (<math>224.5 \, \text{mm/s}</math>). Questo incremento è necessario per sincronizzarsi con il condilo laterotrusivo, che percorre una distanza minore nello stesso intervallo di tempo. | Il condilo <math>M_c</math> deve operare con una velocità media di <math>652.5 \, \text{mm/s}</math>, quasi tripla rispetto a quella del <math>L_c</math> (<math>224.5 \, \text{mm/s}</math>). Questo incremento è necessario per sincronizzarsi con il condilo laterotrusivo, che percorre una distanza minore nello stesso intervallo di tempo. | ||
'''Ruolo Funzionale del <math>M_c</math>''': La velocità più alta del <math>M_c</math> riflette il suo ruolo dinamico e adattativo. Questo condilo deve compensare la maggiore distanza del tragitto e la necessità di stabilizzare il movimento mandibolare e mantenere un equilibrio biomeccanico. | '''Ruolo Funzionale del <math>M_c</math>''': La velocità più alta del <math>M_c</math> riflette il suo ruolo dinamico e adattativo. Questo condilo deve compensare la maggiore distanza del tragitto e la necessità di stabilizzare il movimento mandibolare e mantenere un equilibrio biomeccanico. | ||
'''Efficienza del <math>L_c</math>''': Il condilo <math>L_c</math>, percorrendo una distanza più breve, opera a velocità inferiori, indicando una maggiore stabilità durante i movimenti masticatori laterali. | '''Efficienza del <math>L_c</math>''': Il condilo <math>L_c</math>, percorrendo una distanza più breve, opera a velocità inferiori, indicando una maggiore stabilità durante i movimenti masticatori laterali. | ||
In conclusioni la maggiore distanza percorsa dal <math>M_c</math> richiede un incremento significativo della velocità di ritorno, raggiungendo <math>652.5 \, \text{mm/s}</math>, per sincronizzarsi con il condilo <math>L_c</math>. Questo fenomeno è un chiaro esempio di adattamento biomeccanico, dove la mandibola bilancia le differenze di distanza e velocità tra i due condili per garantire una chiusura armonica e simultanea. | In conclusioni la maggiore distanza percorsa dal <math>M_c</math> richiede un incremento significativo della velocità di ritorno, raggiungendo <math>652.5 \, \text{mm/s}</math>, per sincronizzarsi con il condilo <math>L_c</math>. Questo fenomeno è un chiaro esempio di adattamento biomeccanico, dove la mandibola bilancia le differenze di distanza e velocità tra i due condili per garantire una chiusura armonica e simultanea. | ||
===Rappresentazione in una 'Conica'=== | |||
==Rappresentazione in una 'Conica'== | |||
Un modello basato su una conica passante per cinque punti strategici aiuta a rappresentare meglio queste traiettorie, come illustrato nella figura 10a. | Un modello basato su una conica passante per cinque punti strategici aiuta a rappresentare meglio queste traiettorie, come illustrato nella figura 10a. | ||
In sintesi, i tracciati dei molari e degli incisivi assumono forme ellittiche complesse, poiché il centro di rotazione condilare si sposta continuamente. Questo modello aiuta a comprendere meglio la complessità dei movimenti mandibolari. | In sintesi, i tracciati dei molari e degli incisivi assumono forme ellittiche complesse, poiché il centro di rotazione condilare si sposta continuamente. Questo modello aiuta a comprendere meglio la complessità dei movimenti mandibolari. |
edits