Difference between revisions of "La logica del linguaggio classico"

no edit summary
Line 30: Line 30:
| autore3 = Flavio Frisardi
| autore3 = Flavio Frisardi
}}
}}
==Introduzione==
Nel capitolo precedente, dedicato alla "[[Logica del linguaggio medico: introduzione alla probabilità quantistica nel sistema masticatorio|Logica del linguaggio medico]]", abbiamo cercato di spostare l'attenzione dal sintomo o dai segni clinici verso un linguaggio macchina criptato. In questo contesto, le argomentazioni di Donald E. Stanley, Daniel G. Campos e Pat Croskerry risultano particolarmente pertinenti, soprattutto quando connesse al concetto di tempo '''<math>t_n</math>''' come vettore di informazione (che anticipa il sintomo) e alla considerazione del messaggio come linguaggio macchina anziché come linguaggio verbale).<ref>{{Cite book
| autore = Stanley DE
| autore2 = Campos DG
| titolo = The logic of medical diagnosis
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23974509/
| volume =
| opera =  Perspect Biol Med
| anno = 2013
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 23974509
| PMCID =
| DOI = 10.1353/pbm.2013.0019
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref><ref>{{Cite book
| autore = Croskerry P
| titolo = Adaptive expertise in medical decision making
| url = https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/0142159X.2018.1484898?journalCode=imte20
| volume =
| opera =  Med Teach
| anno = 2018
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 30033794
| PMCID =
| DOI = 10.1080/0142159X.2018.1484898
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref>
Ciò, tuttavia, non sminuisce l'importanza della storia clinica, costruita su un linguaggio verbale pseudo-formale, che si è ormai solidamente affermato nella pratica clinica e ha dimostrato la sua efficacia diagnostica. Il nostro obiettivo nel dare enfasi ad un linguaggio macchina e al sistema non è altro che offrire un'ulteriore opportunità per validare la Scienza Medico-Diagnostica. Siamo pienamente consapevoli che il nostro "Sapiens Linux" rimanga perplesso riguardo a quanto anticipato e continui a interrogarsi.
{{q2|la logica del linguaggio classico potrebbe aiutarci a risolvere il dilemma della povera Mary Poppins?|un po' di pazienza, per favore}}
Non possiamo limitarci a fornire una risposta convenzionale, poiché la scienza avanza non attraverso asserzioni prive di fondamento, ma mediante domande e riflessioni che hanno superato il vaglio della validazione scientifica. Questo ci spinge a esplorare e dare voce a pensieri, perplessità e dubbi sollevati da alcuni concetti chiave discussi in vari articoli scientifici.
Tra questi argomenti cruciali spicca la "Biologia craniofacciale".
Iniziamo con un influente studio di Townsend e Brook,<ref name=":0">{{Cite book
| autore = Townsend GC
| autore2 = Brook AH
| titolo = The face, the future, and dental practice: how research in craniofacial biology will influence patient care
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12157
| volume =
| opera =  Aust Dent J
| anno = 2014
| editore = Australian Dental Association
| città =
| ISBN =
| PMID = 24646132
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12157
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> in cui gli autori mettono in discussione l'attuale paradigma di ricerca, sia teorico che applicato, in "Biologia craniofacciale", con l'obiettivo di trarne considerazioni e implicazioni cliniche. Uno degli aspetti affrontati è l'"Approccio interdisciplinare", tramite il quale Geoffrey Sperber e suo figlio Steven hanno riconosciuto il potenziale di un progresso esponenziale nel campo della "biologia craniofacciale", grazie a innovazioni tecnologiche quali sequenziamento genetico, la tomografia computerizzata (TC), imaging a risonanza magnetica (MRI), scansione laser, analisi d'immagine, ecografia e spettroscopia.<ref>{{Cite book
| autore = Sperber GH
| autore2 = Sperber SM
| titolo = The genesis of craniofacial biology as a health science discipline
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12131
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2014
| editore = Australian Dental Association
| città =
| ISBN =
| PMID = 24495071
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12131
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref>
----Un altro argomento di notevole interesse nell'ambito della 'Biologia Craniofacciale' è la consapevolezza che i sistemi biologici sono considerati 'Sistemi Complessi'.<ref>{{Cite book
| autore = Brook AH
| autore2 = Brook O'Donnell M
| autore3 = Hone A
| autore4 = Hart E
| autore5 = Hughes TE
| autore6 = Smith RN
| autore7 = Townsend GC
| titolo = General and craniofacial development are complex adaptive processes influenced by diversity
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12158
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2014
| editore = Australian Dental Association
| città =
| ISBN =
| PMID = 24617813
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12158
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> L<nowiki>''Epigenetica', inoltre, svolge un ruolo fondamentale nella biologia molecolare craniofacciale. Ricercatori di Adelaide e Sydney hanno fornito una critica approfondita nel campo dell'</nowiki>epigenetica, con un focus particolare sulle discipline odontoiatriche e craniofacciali.<ref>{{Cite book
| autore = Williams SD
| autore2 = Hughes TE
| autore3 = Adler CJ
| autore4 = Brook AH
| autore5 = Townsend GC
| titolo = Epigenetics: a new frontier in dentistry
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12155
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2014
| editore = Australian Dental Association
| città =
| ISBN =
| PMID = 24611746
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12155
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> La fenomica, in particolare, esplorata da questi autori (vedi [[wikipedia:Phenomics|Fenomica]]), rappresenta un'area di ricerca che si dedica alla misurazione dei cambiamenti nei denti e nelle strutture orofacciali associate, risultanti dalle interazioni tra fattori genetici, epigenetici e ambientali durante lo sviluppo.<ref>{{Cite book
| autore = Yong R
| autore2 = Ranjitkar S
| autore3 = Townsend GC
| autore4 = Brook AH
| autore5 = Smith RN
| autore6 = Evans AR
| autore7 = Hughes TE
| autore8 = Lekkas D
| titolo = Dental phenomics: advancing genotype to phenotype correlations in craniofacial research
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12156
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2014
| editore = Australian Dental Association
| città =
| ISBN =
| PMID = 24611797
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12156
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> In questo contesto, risulta fondamentale menzionare il lavoro di Irma Thesleff, di Helsinki, Finlandia, la quale ha evidenziato come esistano numerosi centri di segnalazione transitori nell'epitelio dentale che rivestono ruoli cruciali nel programma di sviluppo dentale.<ref>{{Cite book
| autore = Thesleff I
| titolo = Current understanding of the process of tooth formation: transfer from the laboratory to the clinic
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12102
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2013
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID =
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12102
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> In aggiunta, i lavori di Peterkova R., Hovorakova M., Peterka M., Lesot H., offrono una panoramica affascinante dei processi implicati nello sviluppo dentale.<ref>{{Cite book
| autore = Peterkova R
| autore2 = Hovorakova M
| autore3 = Peterka M
| autore4 = Lesot H
| titolo = Three‐dimensional analysis of the early development of the dentition
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12130
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2014
| editore = Wiley Publishing Asia Pty Ltd on behalf of Australian Dental Association
| città =
| ISBN =
| PMID =
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12130
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref><ref>{{Cite book
| autore = Lesot H
| autore2 = Hovorakova M
| autore3 = Peterka M
| autore4 = Peterkova R
| titolo = Three‐dimensional analysis of molar development in the mouse from the cap to bell stage
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12132
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2014
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID =
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12132
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref><ref>{{Cite book
| autore = Hughes TE
| autore2 = Townsend GC
| autore3 = Pinkerton SK
| autore4 = Bockmann MR
| autore5 = Seow WK
| autore6 = Brook AH
| autore7 = Richards LC
| autore8 = Mihailidis S
| autore9 = Ranjitkar S
| autore10 = Lekkas D
| titolo = The teeth and faces of twins: providing insights into dentofacial development and oral health for practising oral health professionals
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12101
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2013
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID =
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12101
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref>  Per completezza, non si possono tralasciare gli studi di Han J., Menicanin D., Gronthos S., e Bartold P.M., i quali hanno esaminato una vasta gamma di ricerche su cellule staminali, ingegneria tissutale e rigenerazione parodontale.<ref>{{Cite book
| autore = Han J
| autore2 = Menicanin D
| autore3 = Gronthos S
| autore4 = Bartold PM
| titolo = Stem cells, tissue engineering and periodontal regeneration
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12100
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2013
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID =
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12100
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref>
----In questa rassegna era imprescindibile includere discussioni sulle influenze genetiche, epigenetiche e ambientali che, durante la morfogenesi, conducono a variazioni nel numero, nelle dimensioni e nella forma dei denti,<ref>{{Cite book
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore = Brook AH
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore2 = Jernvall J
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore3 = Smith RN
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore4 = Hughes TE
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore5 = Townsend GC
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> titolo = The Dentition: The Outcomes of Morphogenesis Leading to Variations of Tooth Number, Size and Shape
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12160
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2014
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID =
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12160
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC = </ref><ref>{{Cite book
| autore = Seow WK
| titolo = Developmental defects of enamel and dentine: challenges for basic science research and clinical management
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12104
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2014
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 24164394
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12104
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> nonché sull'effetto della pressione esercitata dalla lingua sulla crescita e sulle funzioni craniofacciali.<ref>{{Cite book
| autore = Kieser JA
| autore2 = Farland MG
| autore3 = Jack H
| autore4 = Farella M
| autore5 = Wang Y
| autore6 = Rohrle O
| titolo = The role of oral soft tissues in swallowing function: what can tongue pressure tell us?
| url = https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/adj.12103
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2013
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID =
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12103
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref><ref name=":1">{{Cite book
| autore = Slavkin HC
| titolo = Research on Craniofacial Genetics and Developmental Biology: Implications for the Future of Academic Dentistry
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6573384/
| volume =
| opera = J Dent Educ
| anno = 1983
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 6573384
| PMCID =
| DOI =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> Merita, inoltre, una menzione speciale l'eccezionale lavoro di Townsend e Brook, il cui contenuto si allinea perfettamente anche con le riflessioni di un altro autore di rilievo, HC Slavkin. Slavkin<ref>{{Cite book
| autore = Slavkin HC
| titolo = The Future of Research in Craniofacial Biology and What This Will Mean for Oral Health Professional Education and Clinical Practice
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24433547/
| volume =
| opera = Aust Dent J
| anno = 2014
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 24433547
| PMCID =
| DOI = 10.1111/adj.12105
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref> sostiene:
"Il futuro offre innumerevoli opportunità per migliorare significativamente gli esiti clinici delle malformazioni craniofacciali, sia congenite che acquisite. I clinici giocano un ruolo fondamentale, in quanto il pensiero critico insieme all'esperienza clinica incrementa notevolmente la precisione diagnostica e, di conseguenza, gli esiti clinici per la salute.{{q2|Capisco il progresso della Scienza descritto dagli autori ma non capisco il cambiamento di pensiero|Ti faccio un esempio pratico}}
Nell'"[[Introduzione]]", abbiamo sollevato alcune questioni relative alla malocclusione. In questo contesto, esaminiamo la logica del linguaggio medico impiegato dal dentista di fronte al caso clinico descritto nel "Capitolo introduttivo", includendo le conclusioni diagnostiche e terapeutiche.
Il paziente presenta un morso incrociato posteriore unilaterale e un morso aperto anteriore.<ref>
{{cita libro
|autore=Littlewood SJ
|autore2=Kandasamy S
|autore3=Huang G
|titolo=Retention and relapse in clinical practice
|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28297088
|volume=
|opera=Aust Dent J
|anno=2017
|editore=
|città=
|ISBN=
|LCCN=
|DOI=10.1111/adj.12475
|OCLC=
}}</ref> Il morso incrociato rappresenta una deviazione dalla normale occlusione <ref>{{cita libro
|autore=Miamoto CB
|autore2=Silva Marques L
|autore3=Abreu LG
|autore4=Paiva SM
|titolo=Impact of two early treatment protocols for anterior dental crossbite on children’s quality of life
|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5962250/pdf/2176-9451-dpjo-23-01-00071.pdf
|volume=
|opera=Dental Press J Orthod
|anno=2018
|editore=
|città=
|ISBN=
|LCCN=
|DOI=
|OCLC=
}}</ref> e, pertanto, viene trattato in concomitanza con il morso aperto .<ref>{{cita libro
|autore=Alachioti XS
|autore2=Dimopoulou E
|autore3=Vlasakidou A
|autore4=Athanasiou AE
|titolo=Amelogenesis imperfecta and anterior open bite: Etiological, classification, clinical and management interrelationships
|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmid/24987656/
|volume=
|opera=J Orthod Sci
|anno=2014
|editore=
|città=
|ISBN=
|LCCN=
|DOI=10.4103/2278-0203.127547
|OCLC=
}}</ref><ref>{{cita libro
|autore=Mizrahi E
|titolo=A review of anterior open bite
|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/284793
|volume=
|opera=Br J Orthod
|anno=1978
|editore=
|città=
|ISBN=
|LCCN=
|PMID  = 284793
|DOI=10.1179/bjo.5.1.21
|OCLC=
}}</ref> Questo ragionamento suggerisce che il modello (sistema masticatorio) viene 'normalizzato rispetto all'occlusione'; interpretato in senso inverso, indica che una discrepanza occlusale è causa di malocclusione, ossia un disturbo del Sistema Masticatorio. Di conseguenza, è giustificabile un intervento volto a ripristinare la corretta funzione masticatoria. (Figura 1a).
Questo esempio è il linguaggio logico classico, come spiegheremo in dettaglio, ma ora sorge un dubbio:<blockquote>
Al momento della formulazione degli assiomi ortodontici e ortognatici, che hanno portato alla creazione di protocolli ratificati dalla Comunità Scientifica Internazionale, erano già note le informazioni discusse nell'introduzione a questo capitolo?</blockquote>
Non è certamente così, poiché il tempo '''<math>t_n</math>''' è '''vettore di informazioni'''. Tuttavia, a dispetto di questa limitazione cognitiva, si procede adottando una logica del linguaggio classico che solleva questioni rilevanti per la sicurezza del cittadino.
{{q2|questa affermazione mi sembra un po' rischiosa!|certo, ma la sequenza logica è già stata anticipata}}
Se questo caso fosse analizzato attraverso una mentalità orientata verso una 'logica del linguaggio di sistema', di cui discuteremo in un capitolo dedicato, le conclusioni potrebbero rivelarsi sorprendenti.
Analizzando le risposte elettrofisiologiche ottenute dal paziente con malocclusione, rappresentate nelle figure 1b, 1c e 1d (con le spiegazioni fornite direttamente nelle didascalie per facilitare il dibattito), emerge chiaramente che questi dati ci portano a considerazioni ben diverse dalla semplice 'Malocclusione'. Pertanto, gli assiomi ortodontici e ortognatici basati su una relazione 'causa/effetto' mostrano una significativa lacuna concettuale.<gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow">
File:Occlusal Centric view in open and cross bite patient.jpg|'''Figura 1a:''' Paziente con malocclusione, morso aperto e morso incrociato posteriore destro che in termini riabilitativi deve essere trattato con terapia ortodontica e/o chirurgia ortognatica
File:Bilateral Electric Transcranial Stimulation.jpg|'''Figura 1b:''' Potenziale evocato motorio dalla stimolazione elettrica transcranica delle radici del trigemino. Notare la simmetria strutturale calcolata dall'ampiezza picco-picco sui masseteri sinistro e destro (tracce rispettivamente superiore e inferiore)
File:Jaw Jerk .jpg|'''Figura 1c:''' Riflesso mandibolare evocato o jerk mandibolare mediante percussione del mento attraverso un martello neurologico innescato. Notare la simmetria funzionale calcolata dall'ampiezza picco-picco sui masseteri sinistro e destro (tracce rispettivamente superiore e inferiore)
File:Mechanic Silent Period.jpg|'''Figura 1d:''' Periodo di silenzio meccanico evocato dalla percussione del mento attraverso un martello neurologico innescato. Si noti la simmetria funzionale calcolata sull'area integrale dei masseteri di destra e di sinistra (tracce rispettivamente superiore e inferiore).
</gallery>
----
{{q2|Allora, come si collega la logica del linguaggio classico a questo contesto? |La contrapposizione con la 'logica del linguaggio di sistema' evidenzia limiti interpretativi degli approcci tradizionali alla malocclusione, suggerendo che i modelli causa/effetto ortodontici potrebbero necessitare di una revisione critica alla luce di nuove evidenze elettrofisiologiche.}}
==Formalismo matematico==
In questo capitolo, esamineremo nuovamente il caso clinico di Mary Poppins, che soffre di Dolore Orofacciale da oltre 10 anni, con una diagnosi da parte del suo dentista di 'Disturbo Temporomandibolare' (TMD), o più specificamente, Dolore Orofacciale associato al TMD. Per capire perché la definizione diagnostica esatta risulta complessa quando applichiamo una Logica del linguaggio classico, è essenziale introdurre e comprendere il concetto alla base della filosofia del linguaggio classico..
===Proposizioni===
"Le proposizioni più semplici possono essere combinate tra loro per formare proposizioni nuove e più complesse attraverso l'uso di operatori logici e connettivi quantificatori. Questi strumenti della logica permettono di costruire affermazioni più ampie partendo da concetti di base, facilitando così la formulazione di teoremi e dimostrazioni in matematica e in altre discipline che richiedono precisione e rigore.
Gli operatori logici fondamentali includono:<ref><!--68-->For the sake of simplicity of exposition and reading, we will deal in this chapter with the ''symbol of belonging'', the ''symbol of consequence'' and the "''such that''" as if they were quantifiers and connectives of propositions in classical logic.<br><!--69-->Strictly speaking, within classical logic they should not be treated as such, but even if we do, this does not absolutely change the meaning of the speech and no inconsistencies of any kind are created.</ref>
* '''Congiunzione''', indicata dal simbolo <math>\land</math> (e): rappresenta l'operazione logica "E". Una proposizione composta formata da due proposizioni congiunte con "e" è vera solo se entrambe le proposizioni sono vere.
* '''Disgiunzione''', indicata dal simbolo <math>\lor</math> (o): rappresenta l'operazione logica "O". Una proposizione composta è vera se almeno una delle proposizioni componenti è vera.
* '''Negazione''', indicata dal simbolo <math>\urcorner</math> (non): inverte il valore di verità di una proposizione. Se una proposizione è vera, la sua negazione è falsa, e viceversa.
* '''Implicazione''', indicata dal simbolo ⇒ (se... allora): esprime una relazione condizionale tra due proposizioni. Se l'antecedente (prima proposizione) è vero, allora il conseguente (seconda proposizione) deve essere vero per che l'implicazione sia vera.
* '''Conseguenza logica''', indicata dal simbolo <math>\vdash</math> (segue che): indica che una proposizione è una conseguenza logica delle precedenti all'interno di un determinato sistema logico.
* '''Quantificatore universale''', indicato dal simbolo <math>\forall</math> (per tutti): esprime che la proposizione successiva è vera per tutti gli elementi di un certo insieme.
* '''Dimostrazione''', spesso indicata con ragionamenti che conducono alla conclusione simbolizzata con <math>\mid</math> (quindi): indica il culmine di un argomento o ragionamento logico che porta a una conclusione.
* '''Appartenenza''', indicata dal simbolo <math>\in</math> (appartiene a) o <math>\not\in</math>(non appartiene a): usata per indicare se un elemento appartiene o non appartiene a un insieme.
I connettivi quantificatori, come il quantificatore universale (<math>\forall</math>) e il quantificatore esistenziale (<math>\exists</math>), permettono di estendere le affermazioni a insiemi di elementi, offrendo una modalità per esprimere proposizioni che riguardano 'tutti gli elementi' di un certo insieme o 'almeno un elemento' di tale insieme.
Combinando questi strumenti, è possibile costruire proposizioni complesse che servono come fondamento per argomentazioni logiche e ragionamenti matematici, eliminando le ambiguità tipiche del linguaggio comune e fornendo una struttura chiara per l'analisi e la dimostrazione."
----{{Rossoinizio}} fin qui {{Rossofine}}
===Dimostrazione per assurdità===
Inoltre, nella logica classica esiste un principio chiamato terzo escluso che afferma che una proposizione che non può essere falsa deve essere considerata vera poiché non esiste una terza possibilità.
Supponiamo di dover dimostrare che la proposizione <math>p</math> è vero. La procedura consiste nel dimostrare che l'assunzione che <math>p</math> è falso porta a una contraddizione logica. Così la proposizione <math>p</math> non può essere falso, e quindi, secondo la legge del terzo escluso, deve essere vero. Questo metodo di dimostrazione è chiamato dimostrazione per assurdo.<ref>{{Cite book
| autore = Pereira LM
| autore2 = Pinto AM
| titolo = Reductio ad Absurdum Argumentation in Normal Logic Programs
| url = http://www-lia.deis.unibo.it/confs/ArgNMR/proceedings/ArgNMR-proceedings.pdf#page=100
| volume = Argumentation and Non-Monotonic Reasoning - An LPNMR Workshop
| opera =
| anno = 2007
| editore = Arg NMR
| città = Tempe, Arizona - Caparica, Portugal
| ISBN =
| PMID =
| PMCID =
| DOI =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
| LCCN =
| OCLC =
}}</ref>
===Predicati===
Ciò che abbiamo brevemente descritto finora è la logica delle proposizioni. Una proposizione afferma qualcosa su oggetti matematici specifici come: "2 è maggiore di 1, quindi 1 è minore di 2" o "un quadrato non ha 5 lati, quindi un quadrato non è un pentagono". Molte volte, però, le affermazioni matematiche non riguardano il singolo oggetto, ma oggetti generici di un insieme quali: '''<math>X</math>'' sono più alti di 2 metri 'dove ''<math>X</math>'' denota un gruppo generico (ad esempio tutti i giocatori di pallavolo). In questo caso si parla di predicati.
Intuitivamente, un predicato è una frase che riguarda un insieme di elementi (che nel nostro caso medico saranno i pazienti) e che afferma qualcosa su di essi.
{{q2|Allora la povera Mary Poppins è una malata di TMD oppure no!|vediamo cosa ci dice la logica del linguaggio classico}}
Oltre alle conferme derivate dalla logica del linguaggio medico discussa nel capitolo precedente, il collega dentista acquisisce altri dati strumentali che gli consentono di confermare la sua diagnosi. Questi ultimi test riguardano l'analisi dei tracciati assiografici mediante l'utilizzo di una frizione paraocclusale funzionale personalizzata che consente la visualizzazione e la quantificazione dei tracciati condilari nelle funzioni masticatorie. Come si vede dalla Figura 4 l'appiattimento delle tracce condilari sul lato destro sia nella cinetica masticatoria mediotrusiva (colore verde) che nei cicli di apertura e protrusione (colore grigio) confermano l'appiattimento anatomico e funzionale dell'ATM destra nella dinamica masticare. Oltre all'assiografia, il collega esegue un'elettromiografia di superficie sui masseteri (Fig. 6) chiedendo al paziente di esercitare il massimo della sua forza muscolare. Questo tipo di analisi elettromiografica è chiamata "EMG Interferential Pattern" a causa del contenuto ad alta frequenza dei picchi che subiscono l'interferenza di fase. Infatti la Figura 6 mostra un'asimmetria nel reclutamento delle unità motorie del massetere destro (traccia superiore) rispetto a quelle del massetere sinistro (traccia inferiore).<ref>{{cite book
| autore = Castroflorio T
| autore2 = Talpone F
| autore3 = Deregibus A
| autore4 = Piancino MG
| autore5 = Bracco P
| titolo = Effects of a Functional Appliance on Masticatory Muscles of Young Adults Suffering From Muscle-Related Temporomandibular Disorder
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15189308/
| volume =
| opera =  J Oral Rehabil
| anno = 2004
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 15189308
| PMCID =
| DOI = 10.1111/j.1365-2842.2004.01274.x
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref><ref>{{cite book
| autore = Maeda N
| autore2 = Kodama N
| autore3 = Manda Y
| autore4 = Kawakami S
| autore5 = Oki K
| autore6 = Minagi S
| titolo = Characteristics of Grouped Discharge Waveforms Observed in Long-term Masseter Muscle Electromyographic Recording: A Preliminary Study
| url = http://ousar.lib.okayama-u.ac.jp/files/public/5/56938/20190821181112825794/73_4_357.pdf
| volume =
| opera =  Acta Med Okayama
| anno = 2019
| editore = Okayama University Medical School
| città = Okayama, Japan
| ISBN =
| PMID = 31439959
| PMCID =
| DOI = 10.18926/AMO/56938
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref><ref>{{cite book
| autore = Rudy TE
| titolo = Psychophysiological Assessment in Chronic Orofacial Pain
| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2190318/pdf/anesthprog00262-0036.pdf
| volume =
| opera = Anesth Prog
| anno = 1990
| editore = American Dental Society of Anesthesiology
| città =
| ISSN = 0003-3006/90
| ISBN =
| PMID = 2085203
| PMCID = PMC2190318
| DOI =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref><ref>{{cite book
| autore = Woźniak K
| autore2 = Piątkowska D
| autore3 = Lipski M
| autore4 = Mehr K
| titolo = Surface electromyography in orthodontics - a literature review
| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3673808/pdf/medscimonit-19-416.pdf
| volume =
| opera = Med Sci Monit
| anno = 2013
| editore =
| città =
| ISBN =
| E-ISSN = 1643-3750
| PMID = 23722255
| PMCID =  PMC3673808
| DOI = 10.12659/MSM.883927
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref><center>
==2° Approccio Clinico ==
(Passa il mouse sopra le immagini)
<gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow">
File:Spasmo emimasticatorio.jpg|'''Figura 2:''' Paziente che riporta 'Dolore orofacciale' nella faccia emilaterale destra
File:Spasmo emimasticatorio ATM.jpg|'''Figura 3:''' Stratigrafia dell'ATM del paziente che mostra segni di appiattimento condilare e osteofiti
File:Atm1 sclerodermia.jpg|'''Figura 4:''' Tomografia computerizzata dell'ATM
File:Spasmo emimasticatorio assiografia.jpg|'''Figura 5:''' Assiografia del paziente che mostra un appiattimento del pattern masticatorio sul condilo destro
File:EMG2.jpg|'''Figura 6:''' Attività interferente EMG. Tracce superiori sovrapposte corrispondenti al massetere destro, in basso al massetere sinistro.
</gallery>
</center>
===== Proposizioni nel contesto odontoiatrico =====
Mentre cerchiamo di utilizzare il formalismo matematico per tradurre le conclusioni raggiunte dal dentista con il linguaggio logico classico, consideriamo i seguenti predicati:
*''x'' <math>\equiv</math> Pazienti normali (normale sta per pazienti comunemente presenti in ambito specialistico)
*<math>A(x) \equiv</math> Rimodellamento osseo con osteofito da esame stratigrafico e TC condilare; e
*<math>B(x)\equiv</math> Disturbi Temporo-Mandibolari (DTM) con conseguente dolore orofacciale (OP)
*<math>\mathrm{a}\equiv</math> Paziente specifico: Mary Poppins
Qualsiasi paziente normale <math>\forall\text{x}
</math> che risulti positivo all'esame radiografico dell'ATM <math>\mathrm{\mathcal{A}}(\text{x})</math> [Figure 2 e 3] è affetto da TMD <math>\rightarrow\mathrm{\mathcal{B}}(\text{x})</math>; da ciò ne consegue che <math>\vdash</math> essendo Mary Poppins positiva (ed essendo anche una paziente "Normale") alla radiografia dell'ATM <math>A(a)</math> allora anche Mary Poppins è affetta da TMD <math>\rightarrow \mathcal{B}(a)</math>. Il linguaggio dei predicati si esprime nel modo seguente:
<math>\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(1)</math>
A questo punto, si deve anche considerare che la logica dei predicati non viene utilizzata solo per dimostrare che un particolare insieme di premesse implica una particolare evidenza <math>(1)</math>. Viene anche utilizzata per dimostrare che una particolare affermazione non è vera, o che un particolare pezzo di la conoscenza è logicamente compatibile/incompatibile con una particolare evidenza.
Per provare che questa proposizione è vera dobbiamo usare la suddetta ''dimostrazione per assurdità''. Se la sua negazione crea una contraddizione, sicuramente la proposta del dentista sarà vera:
<math>\urcorner\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(2)</math>
"<math>(2)</math>" afferma che non è vero che coloro che risultano positivi alla TC dell'ATM hanno i DTM, quindi Mary Poppins (paziente normale positivo alla TC dell'ATM) non è affetta da DTM.
Il dentista ritiene che l'affermazione di Mary Poppins (che non ha la DTM in base a queste premesse) sia una contraddizione, quindi l'affermazione principale è vera.
===Proposizioni nel contesto neurologico===
Immaginiamo che il neurologo non sia d'accordo con la conclusione <math>(1)</math> e affermi che Mary Poppins non è affetta da DTM o che almeno non è la causa principale del Dolore Orofacciale ma che, piuttosto, è affetta da un Dolore Orofacciale neuromotorio (<sub>n</sub>OP), quindi che non appartiene al gruppo dei 'pazienti normali' ma è da considerarsi un 'paziente aspecifico' (non comune in ambito specialistico odontoiatrico).
Ovviamente, questa dialettica durerebbe indefinitamente perché entrambi difenderebbero il loro contesto scientifico-clinico ma vediamo cosa succede nella logica dei predicati.
La dichiarazione del neurologo sarebbe del tipo:
<math>\{a \not\in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \and A( a)\rightarrow \urcorner B(a) \}</math>. <math>(3)</math>
"<math>(3)</math>" significa che ogni paziente con TMJ CT positivo of TMJ potrebbe non essere affetto da DTM. Per provare che questa proposizione è vera, dobbiamo usare ancora una volta la suddetta dimostrazione per assurdità. Se la sua negazione crea una contraddizione, sicuramente la proposizione del neurologo sarà vera:
<math>\urcorner\{a \not\in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \and A( a)\rightarrow \urcorner B(a) \}</math>. <math>(4)</math>
Seguendo le regole logiche dei predicati non c'è motivo di affermare che la negazione (4) sia contraddittoria o priva di significato, quindi il neurologo (a differenza del dentista) non sembrerebbe avere gli strumenti logici per confermare la sua conclusione.{{q2|allora il dentista trionfa!|non darlo per scontato}}
===Compatibilità e incompatibilità delle affermazioni===
La complicazione sta nel fatto che il dentista presenterà una serie di affermazioni come referti clinici come la stratigrafia e la TC dell'ATM che indicano un appiattimento anatomico dell'articolazione, l'assiografia dei tracciati condilari con una riduzione della convessità cinematica e un tracciando un pattern di interferenza EMG in cui viene evidenziato un pattern asimmetrico sui masseteri. Queste affermazioni possono essere facilmente considerate una concausa del danno all'articolazione temporo-mandibolare e, quindi, responsabili del 'Dolore orofacciale'.
Documenti, referti ed evidenze cliniche possono essere utilizzati per rendere incompatibile l'affermazione del neurologo e compatibile la conclusione diagnostica del dentista. Per fare ciò dobbiamo presentare alcune regole logiche che descrivono la compatibilità o incompatibilità della logica del linguaggio classico:
# Un insieme di frasi <math>\Im</math> e un numero <math>n\geq1</math> di altre frasi o affermazioni <math>(\delta_1,\delta_2,.....\delta_n \ )</math> sono logicamente compatibili se, e solo se, l'unione tra loro <math>\Im\cup\{\delta_1,\delta_2.....\delta_n\}</math> è coerente.
# Un insieme di frasi <math>\Im</math> e un numero <math>n\geq1</math> di altre frasi o affermazioni <math>(\delta_1,\delta_2,.....\delta_n \ )</math> sono logicamente incompatibili se, e solo se, l'unione tra loro <math>\Im\cup\{\delta_1,\delta_2.....\delta_n\}</math> è incoerente.
Proviamo a seguire questo ragionamento con esempi pratici:
Il collega dentista espone la seguente frase:
<math>\Im</math>: Seguendo le tecniche personalizzate suggerite da Xin Liang et al.<ref>{{cite book
| autore = Liang X
| autore2 = Liu S
| autore3 = Qu X
| autore4 = Wang Z
| autore5 = Zheng J
| autore6 = Xie X
| autore7 = Ma G
| autore8 = Zhang Z
| autore9 = Ma X
| titolo = Evaluation of Trabecular Structure Changes in Osteoarthritis of the Temporomandibular Joint With Cone Beam Computed Tomography Imaging
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28732700/
| volume =
| opera =  Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol
| anno = 2017
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 28732700
| PMCID =
| DOI = 10.1016/j.oooo.2017.05.514
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref> che si concentra sull'analisi microstrutturale quantitativa della frazione del valore osseo, del numero trabecolare, dello spessore trabecolare e della separazione trabecolare su ogni fetta della TC di un'ATM, sembra che Mary Poppins sia affetta da Disturbi Temporomandibolari (DTMs) e la conseguenza provoca dolore orofacciale.
A questo punto, però, la tesi va confermata con ulteriori accertamenti clinici e di laboratorio, ed infatti il collega produce una serie di asserzioni che dovrebbero superare il filtro di compatibilità come sopra descritto, ovvero:
<math>\delta_1=</math> '''Rimodellamento osseo:''' L'appiattimento delle tracce assiografiche evidenziato in figura 5 indica il rimodellamento articolare dell'ATM destra di Mary Poppins, tale referto può essere correlato ad una serie di ricerche e articoli che confermano come la malocclusione possa essere associata a cambiamenti morfologici delle articolazioni temporo-mandibolari, specie se associate all'età in quanto la presenza di una malocclusione cronica può peggiorare il quadro del rimodellamento osseo.<ref>{{cite book
| autore = Solberg WK
| autore2 = Bibb CA
| autore3 = Nordström BB
| autore4 = Hansson TL
| titolo = Malocclusion Associated With Temporomandibular Joint Changes in Young Adults at Autopsy
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3457531/
| volume =
| opera = Am J Orthod
| anno = 1986
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 3457531
| PMCID =
| DOI = 10.1016/0002-9416(86)90055-2
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref> Questi riferimenti scientifici determinano la compatibilità dell'asserzione.
<math>\delta_2=</math> '''Sensibilità e specificità della misura assiografica:''' È stato condotto uno studio per verificare la sensibilità e la specificità dei dati raccolti da un gruppo di pazienti affetti da patologie dell'articolazione temporo-mandibolare con un sistema assiografico ARCUSdigma;<ref>[https://www.kavo.com/de-de/ KaVo Dental GmbH, Biberach / Ris]</ref> ha confermato una sensibilità dell'84,21% e una sensibilità del 92,86% rispettivamente per l'ATM destra e sinistra e una specificità del 93,75% e del 95,65%.<ref>{{cite book
| autore = Kobs G
| autore2 = Didziulyte A
| autore3 = Kirlys R
| autore4 = Stacevicius M
| titolo = Reliability of ARCUSdigma (KaVo) in Diagnosing Temporomandibular Joint Pathology
| url = https://sbdmj.lsmuni.lt/072/072-03.pdf
| volume =
| opera = Stomatologija
| anno = 2007
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 17637527
| PMCID =
| DOI =
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref> Questi riferimenti scientifici determinano la compatibilità dell'affermazione nel contesto dentale proprio per la coerenza degli studi correlati.<ref>{{cite book
| autore = Piancino MG
| autore2 = Roberi L
| autore3 = Frongia G
| autore4 = Reverdito M
| autore5 = Slavicek R
| autore6 = Bracco P
| titolo = Computerized axiography in TMD patients before and after therapy with 'function generating bites'
| volume =
| opera = J Oral Rehabil
| anno = 2008
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 18197841
| PMCID =
| DOI = 10.1111/j.1365-2842.2007.01815.x
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref>
<math>\delta_3=</math> '''Alterazione percorsi condilari:''' Urbano Santana-Mora e coll.<ref>{{cite book
| autore = López-Cedrún J
| autore2 = Santana-Mora U
| autore3 = Pombo M
| autore4 = Pérez Del Palomar A
| autore5 = Alonso De la Peña V
| autore6 = Mora MJ
| autore7 = Santana U
| titolo = Jaw Biodynamic Data for 24 Patients With Chronic Unilateral Temporomandibular Disorder
| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5674825/pdf/sdata2017168.pdf
| volume =
| opera = Sci Data
| anno = 2017
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID =  29112190
| PMCID = PMC5674825
| DOI = 10.1038/sdata.2017.168
| oaf = YES<!-- qualsiasi valore -->
}}</ref> hanno valutato 24 pazienti adulti affetti da grave dolore cronico unilaterale diagnosticato come Disturbi Temporomandibolari (TMD). Sono stati valutati i seguenti fattori funzionali e dinamici:
funzione masticatoria; rimodellamento dell'ATM o della via condilare (CP); e movimento laterale della mascella o della guida laterale (LG).
I CP sono stati valutati utilizzando l'assiografia convenzionale e l'LG è stato valutato utilizzando il tracciato kinesigrafico;<ref>[https://www.myotronics.com/ Myotronics Inc., Kent, WA, US]</ref> Diciassette (71%) dei 24 (100%) pazienti mostravano costantemente un lato della masticazione abituale. La deviazione media e standard degli angoli CP era 47,90
± 9,24) gradi. La media degli angoli LG era 42,95
± 11,78 gradi.
La raccolta dei dati è emersa dalla concezione di un nuovo paradigma TMD in cui il lato colpito potrebbe essere il solito lato masticatore, il lato in cui l'angolo cinematico laterale mandibolare era più piatto. Questo parametro può anche essere compatibile con l'affermazione dentale.
<math>\delta_4=</math> '''Schema di interferenza EMG:''' M.O. Mazzetto e coll.<ref>{{cite book
| autore = Oliveira Mazzetto M
| autore2 = Almeida Rodrigues C
| autore3 = Valencise Magri L
| autore4 = Oliveira Melchior M
| autore5 = Paiva G
| titolo = Severity of TMD Related to Age, Sex and Electromyographic Analysis
| url = https://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0103-64402014000100054&lng=en&nrm=iso&tlng=en
| volume =
| opera = Braz Dent J
| anno = 2014
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID =
| PMCID =
| DOI = 10.1590/0103-6440201302310
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref> ha mostrato che l'attività elettromiografica dei muscoli temporali anteriori e del massetere era positivamente correlata con l'"indice craniomandibolare", indicizzato (CMI) con uno <math>P=0,01</math> e suggerendo che l'uso di CMI per quantificare la gravità dei TMD ed EMG per valutare il muscolo masticatorio funzione, può essere un importante elemento diagnostico e terapeutico. Questi riferimenti scientifici determinano la compatibilità dell'asserzione.
<math>\delta_n=</math> '''?'''
Ovviamente, il collega dentista potrebbe continuare all'infinito a pronunciare le sue dichiarazioni, indefinitamente.
Ebbene, tutte queste affermazioni sembrano coerenti con la frase <math>\Im</math> inizialmente descritto, per cui il collega dentista si sente giustificato nel dire che l'insieme delle frasi <math>\Im</math>, ed un numero <math>n\geq1</math> di altre asserzioni o dati clinici positivi <math>(\delta_1,\delta_2,.....\delta_n \ )</math> sono logicamente compatibili in quanto l'unione tra loro <math>\Im\cup\{\delta_1,\delta_2.....\delta_n\}</math> è coerente.
{{q2|Seguendo la logica del linguaggio classico, il dentista ha ragione!|Sembrerebbe così! ma attenzione, solo nel proprio contesto dentale!}}
Questa affermazione è così vera che lo <math>P-value</math> potrebbe essere infinitamente esteso, allargato abbastanza da ottenere uno <math>\alpha=0</math> che gli corrispondente ad un significato infinito, purché rimanga limitato nel suo contesto; eppure, potrebbe non avere nessun valore di significatività in altri contesti come, per esempio, quello neurologico.
==Considerazioni finali==
In una prospettiva di osservazione di questo tipo, la Logica dei predicati non può che fortificare il ragionamento del dentista e, al tempo stesso, rafforzare il principio del terzo escluso: il principio è rafforzato dalla compatibilità delle affermazioni aggiuntive <math>(\delta_1,\delta_2,.....\delta_n \ )</math> che garantiscono al dentista una completa coerenza nella diagnosi e nella conferma della frase <math>\Im</math>: La povera Mary Poppins o è affetta da TMD, oppure no.
{{q2|e se, con l'avanzare della ricerca, si scoprissero nuovi fenomeni che darebbero ragione al neurologo, invece del dentista?|}}
In sostanza, data la compatibilità delle asserzioni <math>(\delta_1,\delta_2,.....\delta_n \ )</math> affermare coerentemente che il Dolore Orofacciale è causato da un Disturbo Temporomandibolare potrebbe diventare incompatibile se un'altra serie di asserzioni <math>(\gamma_1,\gamma_2,.....\gamma_n \ )</math> si dimostrasse coerente: ciò renderebbe compatibile una diversa frase <math>\Im</math>, la seguente: la povera Mary Poppins potrebbe soffrire di Dolore Orofacciale determinato da un Disturbo Neuromotorio (<sub>n</sub>OP) e non direttamente da Disordini Temporomandibolari?
Nell'attuale logica del linguaggio medico, tali affermazioni restano solo affermazioni perché le convinzioni e le opinioni non consentono un conseguente e rapido cambio di mentalità.
Inoltre, tenendo conto del rischio che questo cambiamento comporta, infatti, si potrebbe prendere in considerazione un recente articolo sull'epidemiologia dei disturbi Temporo-Mandibolari<ref>{{cite book
| autore = LeResche L
| titolo = Epidemiology of temporomandibular disorders: implications for the investigation of etiologic factors
| url = https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9260045/
| volume =
| opera = Crit Rev Oral Biol Med
| anno = 1997
| editore =
| città =
| ISBN =
| PMID = 9260045
| PMCID =
| DOI = 10.1177/10454411970080030401
| oaf = <!-- qualsiasi valore -->
}}</ref> in cui gli autori confermano che, nonostante le differenze metodologiche e di popolazione, il dolore nella regione temporo-mandibolare appare relativamente comune, presente in circa il 10% della popolazione; si può quindi oggettivamente essere indotti ad ipotizzare che la nostra Mary Poppins possa essere inclusa nel 10% dei pazienti citati nello studio epidemiologico, e contestualmente essere classificata come paziente affetta da Dolore Orofacciale da Disturbi Temporomandibolari (DTM).
In conclusione, è evidente che una logica classica del linguaggio, che ha un approccio estremamente dicotomico (o  bianco o nero), non può rappresentare le tante sfumature che si verificano nelle situazioni cliniche reali.
Bisogna trovare una logica linguistica più conveniente e adatta...
.{{q2|possiamo allora pensare a una logica del linguaggio probabilistico?|forse}}
{{Bib}}
{{apm}}
<onlyinclude>
</onlyinclude>
==Introduzione==
==Introduzione==
Nel capitolo precedente, dedicato alla "[[Logica del linguaggio medico: introduzione alla probabilità quantistica nel sistema masticatorio|Logica del linguaggio medico]]", abbiamo cercato di spostare l'attenzione dal sintomo o dai segni clinici verso un linguaggio macchina criptato. In questo contesto, le argomentazioni di Donald E. Stanley, Daniel G. Campos e Pat Croskerry risultano particolarmente pertinenti, soprattutto quando connesse al concetto di tempo '''<math>t_n</math>''' come vettore di informazione (che anticipa il sintomo) e alla considerazione del messaggio come linguaggio macchina anziché come linguaggio verbale).<ref>{{Cite book  
Nel capitolo precedente, dedicato alla "[[Logica del linguaggio medico: introduzione alla probabilità quantistica nel sistema masticatorio|Logica del linguaggio medico]]", abbiamo cercato di spostare l'attenzione dal sintomo o dai segni clinici verso un linguaggio macchina criptato. In questo contesto, le argomentazioni di Donald E. Stanley, Daniel G. Campos e Pat Croskerry risultano particolarmente pertinenti, soprattutto quando connesse al concetto di tempo '''<math>t_n</math>''' come vettore di informazione (che anticipa il sintomo) e alla considerazione del messaggio come linguaggio macchina anziché come linguaggio verbale).<ref>{{Cite book  
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,184

edits