Difference between revisions of "Encrypted code: Bilateral Motor Evoked Potentials of trigeminal root"

no edit summary
Line 56: Line 56:
   
   
L'articolo di Jon Infante<ref name=":0" /> concludiamo con una affermazione rivoluzionaria per quanto riguarda i nostri principi filosofico scientifici e cioè che la '''tosse spasmodica''' può essere parte integrante del quadro clinico nei CANVAS, anticipando la comparsa dello squilibrio posturale di diversi decenni e che ''<u>il risparmio delle afferenze del fuso muscolare (fibre Ia) è probabilmente la base fisiopatologica della normoreflessia.</u>'' {{Q2|Siamo giunti alla conclusione che il disturbo posturale del paziente non poteva essere correlato con l'incongruenza occlusale riabilitativa bensì ad un danno neurologico ma la domanda ora è la seguente:|.il danno neurologico è di tipo funzionale oppure organico?}}
L'articolo di Jon Infante<ref name=":0" /> concludiamo con una affermazione rivoluzionaria per quanto riguarda i nostri principi filosofico scientifici e cioè che la '''tosse spasmodica''' può essere parte integrante del quadro clinico nei CANVAS, anticipando la comparsa dello squilibrio posturale di diversi decenni e che ''<u>il risparmio delle afferenze del fuso muscolare (fibre Ia) è probabilmente la base fisiopatologica della normoreflessia.</u>'' {{Q2|Siamo giunti alla conclusione che il disturbo posturale del paziente non poteva essere correlato con l'incongruenza occlusale riabilitativa bensì ad un danno neurologico ma la domanda ora è la seguente:|.il danno neurologico è di tipo funzionale oppure organico?}}
====Codice criptato====
L'iter diagnostico seguito ormai di routine secondo il modello Masticationpedia ci ha consentito di eliminare, attraverso il demarcatore di coerenza <math>\tau</math>, il contesto odontoiatrico per seguire quello neurologico e di approfondire attraverso lo 'Cognitive Neural Network' (CNN) le possibili correlazioni tra sintomi e anomalie neurofisiologiche nei pazienti con disturbi postulai, di deambulazione dovute a patologie funsionali ( labirintiti, neuropatie ecc.) da quelle organiche ( tumori, demielinizzazioni ecc.). Ora bisogna cercare di decriptare il messaggio criptato del linguaggio macchina del Sistema nervoso Trigeminal perchè di questo stiamo parlando essendo il paziente riferitosi a dei dentisti per il sintomo riferito da anni e cioè, la difficoltà nella masticazione.
[[File:Ortognatica_Jaw_jerk.jpeg|thumb|'''Figura 2:''' Determinazione della componente funzionale del Sistema Nervoso Centrale. I risultati per il paziente 2 (normocclusione) mostrano un'area di 1,37 mV/ms e 0,13 mV/ms rispettivamente sul massetere destro e sinistro. Questo mostra una asimmetria tra lati di circa il 100%.]]
In primis abbiamo potuto evidenziare una grave assenza del jaw jerk ( figura 1) ma come è stato riportato nel capitolo ' [[Conclusioni sullo status quo nella logica del linguaggio medico riguardo al sistema masticatorio]]' anche nel paziente trattato con chirurgia ortognatica abbiamo potuto rilevare una assenza del jaw jerk ( figura 2), ripristinato subito dopo riabilitazione neurognatologica evocata.Nel nostro caso 'Balancer' abbiamo un disturbo oggettivo in più quello della difficoltà masticatoria ed i disturbo posturale ed iniziavano, inoltre, al momento in cui è sopraggiunto alla nostra attenzione una sorta di ristagno e vertigini. Un ulteriore asserzione a favore del danno organico è stato anche la presenza di un ritardo di latenza sul lato destro del periodo silente elettrico


====Potenziali Evocati Motori della radice trigeminale====
====Potenziali Evocati Motori della radice trigeminale====
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, oversight, Suppressors, Administrators, translator
9,551

edits