Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,487
edits
Line 12: | Line 12: | ||
<code>sudo apt update</code> | <code>sudo apt update</code> | ||
<code>sudo apt upgrade</code>.</blockquote> | <code>sudo apt upgrade</code>.</blockquote> | ||
'''Controlla la versione di Ubuntu:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Informazioni sulla distribuzione Linux|Il comando <code>lsb_release -a</code> mostra informazioni sulla distribuzione Linux in uso. L'output indica: 1) Nessun modulo LSB disponibile, che non influisce sulle informazioni. 2) La distribuzione è <code>Ubuntu</code>. 3) La versione installata è <code>22.04.5 LTS</code>, supportata a lungo termine. Questo comando è utile per identificare il sistema operativo in uso.}}}}<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop''':'''~'''$ lsb_release -a</small> | '''Controlla la versione di Ubuntu:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Informazioni sulla distribuzione Linux|Il comando <code>lsb_release -a</code> mostra informazioni sulla distribuzione Linux in uso. L'output indica: 1) Nessun modulo LSB disponibile, che non influisce sulle informazioni. 2) La distribuzione è <code>Ubuntu</code>. 3) La versione installata è <code>22.04.5 LTS</code>, supportata a lungo termine. Questo comando è utile per identificare il sistema operativo in uso.}}}}<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop''':'''~'''$ lsb_release -a</small> | ||
Line 74: | Line 76: | ||
<small>0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.</small> </blockquote> | <small>0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.</small> </blockquote> | ||
==2. Installazione di MySQL== | ==2. Installazione di MySQL== | ||
Descrizione: Installazione del database MySQL, necessario per archiviare i dati di MediaWiki. | |||
Azioni: | |||
Installazione con il comando:<code>sudo apt install mysql-server</code>. | Installazione con il comando:<code>sudo apt install mysql-server</code>. | ||
Line 85: | Line 88: | ||
Risoluzione di problemi legati ai permessi e alla directory <code>/var/run/mysqld</code>. | Risoluzione di problemi legati ai permessi e alla directory <code>/var/run/mysqld</code>. | ||
'''Controlla se MySQL è installato:''' | '''Controlla se MySQL è installato:''' | ||
Line 94: | Line 96: | ||
Controlla lo stato del servizio MySQL:{{Tooltip|2={{Tooltip|Testo breve che mostra l'analisi del risultato del comando|La risposta che hai riportato mostra lo stato del servizio MySQL su un sistema Ubuntu. Ecco un'analisi dettagliata: Comando eseguito: <code>sudo systemctl status mysql</code>, che controlla lo stato del servizio MySQL. Richiesta di password: <code>[sudo] password for parallels:</code>, normale per comandi amministrativi. Stato del servizio: <code>● mysql.service - MySQL Community Server</code>, attualmente in fase di avvio (<code>activating</code>). Dettagli del processo: PID principale <code>135576 (mysqld)</code>, risorse utilizzate: 256.1 MB memoria, 12 task, CPU 330ms. Log recenti mostrano che il servizio è stato avviato. Conclusione: il server è in fase di avvio e potrebbe richiedere tempo in base alla configurazione. Per approfondire: <code>sudo journalctl -u mysql.service</code> per i log dettagliati o <code>sudo tail -n 50 /var/log/mysql/error.log</code> per controllare eventuali errori.}}}}<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo systemctl status mysql</small> | |||
'''Controlla lo stato del servizio MySQL:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Testo breve che mostra l'analisi del risultato del comando|La risposta che hai riportato mostra lo stato del servizio MySQL su un sistema Ubuntu. Ecco un'analisi dettagliata: Comando eseguito: <code>sudo systemctl status mysql</code>, che controlla lo stato del servizio MySQL. Richiesta di password: <code>[sudo] password for parallels:</code>, normale per comandi amministrativi. Stato del servizio: <code>● mysql.service - MySQL Community Server</code>, attualmente in fase di avvio (<code>activating</code>). Dettagli del processo: PID principale <code>135576 (mysqld)</code>, risorse utilizzate: 256.1 MB memoria, 12 task, CPU 330ms. Log recenti mostrano che il servizio è stato avviato. Conclusione: il server è in fase di avvio e potrebbe richiedere tempo in base alla configurazione. Per approfondire: <code>sudo journalctl -u mysql.service</code> per i log dettagliati o <code>sudo tail -n 50 /var/log/mysql/error.log</code> per controllare eventuali errori.}}}}<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo systemctl status mysql</small> | |||
<small>[sudo] password for parallels:</small> | <small>[sudo] password for parallels:</small> | ||
Line 139: | Line 142: | ||
==3. Configurazione di MySQL== | ==3. Configurazione di MySQL== | ||
Descrizione: Personalizzazione del server MySQL per la gestione del database. | |||
Azioni: | |||
<blockquote>Configurazione del file <code>/etc/mysql/my.cnf</code>, con l’aggiunta di parametri come: | <blockquote>Configurazione del file <code>/etc/mysql/my.cnf</code>, con l’aggiunta di parametri come: | ||
Line 190: | Line 193: | ||
<small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote>'''Se non riesci a connetterti, verifica:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'avvio di mysqld_safe|Il comando <code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> è stato utilizzato per avviare MySQL in modalità sicura senza controllo delle credenziali e connessioni di rete. L'output mostra che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) L'operazione è stata registrata nel log di MySQL (<code>/var/log/mysql/error.log</code>). 3) L'errore <code>A mysqld process already exists</code> indica che un altro processo MySQL è già in esecuzione. Per risolvere, è possibile verificare i processi attivi con <code>ps aux | grep mysqld</code> e terminare quello in conflitto con <code>sudo kill [PID]</code> prima di riprovare.}}}}<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</small> | <small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote>'''Se non riesci a connetterti, verifica:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'avvio di mysqld_safe|Il comando <code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> è stato utilizzato per avviare MySQL in modalità sicura senza controllo delle credenziali e connessioni di rete. L'output mostra che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) L'operazione è stata registrata nel log di MySQL (<code>/var/log/mysql/error.log</code>). 3) L'errore <code>A mysqld process already exists</code> indica che un altro processo MySQL è già in esecuzione. Per risolvere, è possibile verificare i processi attivi con <code>ps aux | grep mysqld</code> e terminare quello in conflitto con <code>sudo kill [PID]</code> prima di riprovare.}}}}<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</small> | ||
<small>[sudo] password for parallels:</small> | <small>[sudo] password for parallels:</small> | ||
<small>2025-01-04T16:30:53.534928Z mysqld_safe Logging to '/var/log/mysql/error.log'.</small> | <small>2025-01-04T16:30:53.534928Z mysqld_safe Logging to '/var/log/mysql/error.log'.</small> | ||
<small>2025-01-04T16:30:53.635250Z mysqld_safe A mysqld process already exists</small></blockquote> | <small>2025-01-04T16:30:53.635250Z mysqld_safe A mysqld process already exists</small></blockquote> | ||
Una volta dentro MySQL, esegui:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nei comandi MySQL da terminale|I comandi <code>USE mysql;</code> e <code>SELECT User, Host, plugin FROM user;</code> sono stati eseguiti direttamente nel terminale invece che all'interno del client MySQL. Questo ha causato gli errori <code>USE: command not found</code> e <code>SELECT: command not found</code>, poiché il terminale Bash non riconosce comandi SQL. Per eseguire correttamente questi comandi, è necessario accedere al client MySQL con <code>mysql -u [username] -p</code> e poi digitare i comandi SQL.}}}} === | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ USE mysql;</small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ USE mysql;</small> | ||
Line 206: | Line 212: | ||
<small>SELECT: command not found</small></blockquote> | <small>SELECT: command not found</small></blockquote> | ||
== 4. Installazione di PHP == | ==4. Installazione di PHP== | ||
Descrizione: PHP è necessario per l’interfaccia di MediaWiki. | |||
Azioni: | |||
Line 220: | Line 226: | ||
Controlla la versione di PHP:{{Tooltip|2={{Tooltip|Informazioni sulla versione di PHP|Il comando <code>php -v</code> mostra la versione di PHP installata sul sistema. L'output indica che la versione corrente è <code>8.1.2-1ubuntu2.20</code> con supporto CLI (Command Line Interface). Viene utilizzato il motore Zend <code>v4.1.2</code>, con il modulo di caching <code>Zend OPcache</code> attivo. Questo modulo migliora le prestazioni memorizzando bytecode precompilati.}}}}=== | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ php -v</small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ php -v</small> | ||
Line 231: | Line 237: | ||
<small> with Zend OPcache v8.1.2-1ubuntu2.20, Copyright (c), by Zend Technologies</small></blockquote> | <small> with Zend OPcache v8.1.2-1ubuntu2.20, Copyright (c), by Zend Technologies</small></blockquote> | ||
Assicurati che PHP abbia il modulo MySQL:{{Tooltip|2={{Tooltip|Verifica del modulo mysqli in PHP|Il comando <code>php -m | grep mysqli</code> verifica se il modulo <code>mysqli</code>, utilizzato per connettersi a database MySQL, è abilitato in PHP. L'output <code>mysqli</code> conferma che il modulo è attivo. Questo modulo è fondamentale per eseguire query su database MySQL utilizzando PHP.}}}}=== | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ php -m | grep mysqli</small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ php -m | grep mysqli</small> | ||
Line 237: | Line 244: | ||
<small>mysqli</small></blockquote> | <small>mysqli</small></blockquote> | ||
Se PHP non è installato, usa:{{Tooltip|2={{Tooltip|Verifica installazione di PHP e php-mysql|Il comando <code>sudo apt install php php-mysql</code> è stato utilizzato per installare PHP e il modulo <code>php-mysql</code>, che consente a PHP di interagire con database MySQL. L'output indica che entrambi i pacchetti sono già installati nella versione più recente (<code>2:8.1+92ubuntu1</code>) e non sono necessarie ulteriori azioni.}}}} === | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo apt install php php-mysql</small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo apt install php php-mysql</small> | ||
Line 254: | Line 261: | ||
<small>0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.</small></blockquote> | <small>0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.</small></blockquote> | ||
== 5. Installazione di Apache == | ==5. Installazione di Apache== | ||
Descrizione: Apache è utilizzato come server web per ospitare MediaWiki. | |||
Azion: | |||
<blockquote>Installazione con il comando: <code>sudo apt install apache2</code>. | <blockquote>Installazione con il comando: <code>sudo apt install apache2</code>. | ||
Configurazione per abilitare moduli necessari come <code>mod_rewrite</code>.</blockquote> | Configurazione per abilitare moduli necessari come <code>mod_rewrite</code>.</blockquote> | ||
Controlla se Apache è attivo:{{Tooltip|2={{Tooltip|Stato del servizio Apache HTTP|Il comando <code>sudo systemctl status apache2</code> verifica lo stato del servizio Apache HTTP. L'output mostra che il servizio è attivo (<code>active (running)</code>) e in esecuzione da 18 ore. Il processo principale ha <code>PID 61322</code> e utilizza 10 task, 11.3 MB di memoria, e 15.329 secondi di CPU. Sono elencati i processi figli e i log di avvio indicano che Apache è stato avviato correttamente. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione ufficiale: <code>https://httpd.apache.org/docs/2.4/</code>.}}}}=== | |||
<blockquote><small>arallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo systemctl status apache2</small> | <blockquote><small>arallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo systemctl status apache2</small> | ||
Line 311: | Line 317: | ||
Verifica i moduli abilitati: | Verifica i moduli abilitati: | ||
Se Apache non è installato, usa: | |||
<blockquote><small>sudo apt install apache2</small></blockquote> | |||
Abilita i moduli necessari:{{Tooltip|2={{Tooltip|Abilitazione del modulo rewrite in Apache|Il comando <code>sudo a2enmod rewrite</code> abilita il modulo <code>rewrite</code> di Apache, utilizzato per riscrivere URL. L'output conferma che il modulo è stato attivato e specifica che è necessario riavviare Apache con <code>sudo systemctl restart apache2</code> per applicare la nuova configurazione.}}}} | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo a2enmod rewrite</small> | |||
<small>sudo systemctl restart apache2</small> | <small>sudo systemctl restart apache2</small> | ||
Line 323: | Line 333: | ||
<small> systemctl restart apache2</small></blockquote> | <small> systemctl restart apache2</small></blockquote> | ||
== 6. Download e configurazione di MediaWiki == | == 6. Download e configurazione di MediaWiki== | ||
Descrizione: Installazione e configurazione di MediaWiki come piattaforma collaborativa. | |||
Azioni: | |||
Line 339: | Line 347: | ||
<code>http://localhost/mediawiki</code>.</blockquote> | <code>http://localhost/mediawiki</code>.</blockquote> | ||
Controlla se MediaWiki è presente nella directory:{{Tooltip|2={{Tooltip|Contenuto della directory /var/www/html|Il comando <code>ls /var/www/html</code> elenca i file e le directory nella directory principale del server Apache. L'output mostra: 1) <code>index.html</code>, il file predefinito di Apache; 2) <code>info.php</code>, probabilmente un file per verificare la configurazione PHP; 3) <code>mediawiki</code>, una directory che sembra contenere un'installazione di MediaWiki.}}}}=== | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ ls /var/www/html</small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ ls /var/www/html</small> | ||
<small>index.html info.php mediawiki</small></blockquote> | <small>index.html info.php mediawiki</small></blockquote> | ||
Accedi all’interfaccia web:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'uso di un URL nel terminale|Il comando <code>http://localhost/mediawiki</code> è stato digitato direttamente nel terminale Bash, ma gli URL devono essere aperti in un browser web. Il terminale ha cercato un file o una directory con quel nome e ha restituito l'errore <code>No such file or directory</code>. Per accedere all'URL, aprilo in un browser web.}}}}=== | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ <nowiki>http://localhost/mediawiki</nowiki></small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ <nowiki>http://localhost/mediawiki</nowiki></small> | ||
<small>bash: <nowiki>http://localhost/mediawiki</nowiki>: No such file or directory</small></blockquote> | <small>bash: <nowiki>http://localhost/mediawiki</nowiki>: No such file or directory</small></blockquote> | ||
Se MediaWiki non è installato, scaricalo:{{Tooltip|2={{Tooltip|Scaricamento ed estrazione di MediaWiki|I comandi scaricano ed estraggono MediaWiki nella directory del server web. 1) <code>wget https://releases.wikimedia.org/mediawiki/1.39/mediawiki-1.39.0.tar.gz</code> scarica l'archivio di MediaWiki versione 1.39.0. 2) <code>tar -xvzf mediawiki-1.39.0.tar.gz -C /var/www/html/</code> estrae i file nella directory <code>/var/www/html/</code>. Questo rende i file di MediaWiki disponibili per la configurazione tramite il server Apache.}}}}=== | |||
<blockquote><small>wget <nowiki>https://releases.wikimedia.org/mediawiki/1.39/mediawiki-1.39.0.tar.gz</nowiki></small> | <blockquote><small>wget <nowiki>https://releases.wikimedia.org/mediawiki/1.39/mediawiki-1.39.0.tar.gz</nowiki></small> | ||
<small>tar -xvzf mediawiki-1.39.0.tar.gz -C /var/www/html/</small></blockquote> | <small>tar -xvzf mediawiki-1.39.0.tar.gz -C /var/www/html/</small></blockquote> | ||
==7. Connessione a MediaWiki locale== | |||
Descrizione''': Verifica che il setup MediaWiki sia funzionante e collegato a MySQL. | |||
Azioni''': | |||
<blockquote>* Configurazione del file <code>LocalSettings.php</code> per collegare MediaWiki al database MySQL. | <blockquote>* Configurazione del file <code>LocalSettings.php</code> per collegare MediaWiki al database MySQL. | ||
Line 366: | Line 375: | ||
</blockquote> | </blockquote> | ||
Controlla il file <code>LocalSettings.php</code>:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore: LocalSettings.php non trovato|Il comando <code>cat /var/www/html/mediawiki/LocalSettings.php</code> cerca di visualizzare il file <code>LocalSettings.php</code> di MediaWiki, ma restituisce l'errore <code>No such file or directory</code>. Questo file non viene creato automaticamente durante l'installazione. È necessario completare la configurazione iniziale di MediaWiki tramite il browser per generare il file. Una volta completata, il file sarà disponibile nella directory specificata.}}}} === | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ cat /var/www/html/mediawiki/LocalSettings.php</small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ cat /var/www/html/mediawiki/LocalSettings.php</small> | ||
Line 372: | Line 381: | ||
Testa la connessione al database dal terminale:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore di connessione a MySQL|Il comando <code>mysql -u mediawiki_user -p</code> tenta di accedere al server MySQL con l'utente <code>mediawiki_user</code>, ma restituisce l'errore <code>Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock'</code>. Questo errore può essere causato da: 1) Il server MySQL non è in esecuzione. Verifica con <code>sudo systemctl status mysql</code>. 2) Il file socket <code>/var/run/mysqld/mysqld.sock</code> non esiste. Controlla i log in <code>/var/log/mysql/error.log</code>. 3) Problemi di configurazione. Assicurati che MySQL sia configurato correttamente.}}}}=== | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u mediawiki_user -p</small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u mediawiki_user -p</small> | ||
Line 380: | Line 388: | ||
<small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote> | <small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote> | ||
Se il file di configurazione non è presente, esegui la configurazione web da:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'uso di un URL nel terminale|Il comando <code>http://localhost/mediawiki</code> è stato digitato nel terminale Bash, ma gli URL devono essere aperti in un browser web. L'errore <code>No such file or directory</code> indica che Bash ha cercato un file o una directory con quel nome. Per accedere al sito, inserisci l'URL <code>http://localhost/mediawiki</code> nella barra degli indirizzi di un browser.}}}}=== | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ <nowiki>http://localhost/mediawiki</nowiki></small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ <nowiki>http://localhost/mediawiki</nowiki></small> | ||
<small>bash: <nowiki>http://localhost/mediawiki</nowiki>: No such file or directory</small></blockquote> | <small>bash: <nowiki>http://localhost/mediawiki</nowiki>: No such file or directory</small></blockquote> | ||
== 8. Connessione a Masticationpedia == | ==8. Connessione a Masticationpedia== | ||
Descrizione''': Connessione al server di Masticationpedia partendo dall’installazione locale. | |||
Azioni''': | |||
Line 442: | Line 449: | ||
Permessi della directory <code>/var/run/mysqld</code>. | Permessi della directory <code>/var/run/mysqld</code>. | ||
Modifiche ai file di configurazione come <code>my.cnf</code> e <code>LocalSettings.php</code>.</blockquote>--- | Modifiche ai file di configurazione come <code>my.cnf</code> e <code>LocalSettings.php</code>.</blockquote> | ||
--- | |||
===10. Testing finale=== | ===10. Testing finale=== | ||
Line 472: | Line 482: | ||
*<nowiki>**Esito:**</nowiki> | * <nowiki>**Esito:**</nowiki> | ||
<nowiki>*</nowiki> Il servizio inizialmente non si avviava correttamente (rimaneva in "Starting"). | <nowiki>*</nowiki> Il servizio inizialmente non si avviava correttamente (rimaneva in "Starting"). | ||
Line 484: | Line 494: | ||
*<nowiki>**Problema rilevato:**</nowiki> | *<nowiki>**Problema rilevato:**</nowiki> | ||
<nowiki>*</nowiki> Errore: `Directory '/var/run/mysqld' for UNIX socket file don't exist.`<syntaxhighlight lang="bash"> | |||
<nowiki>*</nowiki> Errore: `Directory '/var/run/mysqld' for UNIX socket file don't exist.` | |||
<syntaxhighlight lang="bash"> | |||
sudo mkdir -p /var/run/mysqld | sudo mkdir -p /var/run/mysqld | ||
sudo chown mysql:mysql /var/run/mysqld | sudo chown mysql:mysql /var/run/mysqld | ||
Line 522: | Line 535: | ||
<nowiki>*</nowiki> Non è stato possibile utilizzare `ALTER USER` perché il server era in modalità `--skip-grant-tables`. | <nowiki>*</nowiki> Non è stato possibile utilizzare `ALTER USER` perché il server era in modalità `--skip-grant-tables`. | ||
<nowiki/>* Errore di sintassi nei tentativi iniziali.<syntaxhighlight lang="sql"> | |||
<nowiki/>* Errore di sintassi nei tentativi iniziali. | |||
<syntaxhighlight lang="sql"> | |||
UPDATE mysql.user SET authentication_string='Rosa!01011925' WHERE User='root' AND Host='localhost'; | UPDATE mysql.user SET authentication_string='Rosa!01011925' WHERE User='root' AND Host='localhost'; | ||
FLUSH PRIVILEGES; | FLUSH PRIVILEGES; | ||
</syntaxhighlight> | </syntaxhighlight> | ||
*<nowiki>**Esito:**</nowiki> | *<nowiki>**Esito:**</nowiki> | ||
Line 533: | Line 551: | ||
--- | --- | ||
===5. Problema con il plugin `auth_socket`=== | ===5. Problema con il plugin `auth_socket`=== | ||
*<nowiki>**Errore rilevato:**</nowiki> | *<nowiki>**Errore rilevato:**</nowiki> | ||
Line 540: | Line 558: | ||
</syntaxhighlight> | </syntaxhighlight> | ||
*<nowiki>**Analisi:**</nowiki> | * <nowiki>**Analisi:**</nowiki> | ||
<nowiki>*</nowiki> Questo problema si verifica perché MySQL sta cercando di autenticare l'utente root usando il plugin `auth_socket`, che consente l'accesso solo tramite socket UNIX, ignorando la password. | <nowiki>*</nowiki> Questo problema si verifica perché MySQL sta cercando di autenticare l'utente root usando il plugin `auth_socket`, che consente l'accesso solo tramite socket UNIX, ignorando la password. | ||
Line 546: | Line 564: | ||
--- | --- | ||
===6. Diagnostica del plugin per root=== | === 6. Diagnostica del plugin per root=== | ||
*<nowiki>**Comando tentato (senza successo):**</nowiki> | *<nowiki>**Comando tentato (senza successo):**</nowiki> | ||
<syntaxhighlight lang="sql"> | <syntaxhighlight lang="sql"> | ||
SELECT User, Host, plugin FROM mysql.user WHERE User='root'; | SELECT User, Host, plugin FROM mysql.user WHERE User='root'; | ||
</syntaxhighlight>* **Errore:** | </syntaxhighlight> | ||
<nowiki>*</nowiki> **Errore:** | |||
<nowiki/>* `SELECT: command not found` perché il comando è stato eseguito fuori dal terminale MySQL. | <nowiki/>* `SELECT: command not found` perché il comando è stato eseguito fuori dal terminale MySQL. | ||
Line 561: | Line 583: | ||
1. Avviare MySQL con `--skip-grant-tables`. | 1. Avviare MySQL con `--skip-grant-tables`. | ||
2. Modificare il plugin di autenticazione di root:<syntaxhighlight lang="sql"> | |||
2. Modificare il plugin di autenticazione di root: | |||
<syntaxhighlight lang="sql"> | |||
UPDATE mysql.user SET plugin='mysql_native_password' WHERE User='root' AND Host='localhost'; | UPDATE mysql.user SET plugin='mysql_native_password' WHERE User='root' AND Host='localhost'; | ||
FLUSH PRIVILEGES; | FLUSH PRIVILEGES; | ||
</syntaxhighlight> | </syntaxhighlight> | ||
*<nowiki>**Controllare i plugin disponibili:**</nowiki> | *<nowiki>**Controllare i plugin disponibili:**</nowiki> | ||
Line 585: | Line 612: | ||
<nowiki/>* **Permessi:** `mysql:mysql`. | <nowiki/>* **Permessi:** `mysql:mysql`. | ||
*<nowiki>**File di configurazione principale:**</nowiki> | * <nowiki>**File di configurazione principale:**</nowiki> | ||
<nowiki>*</nowiki> `/etc/mysql/my.cnf` | <nowiki>*</nowiki> `/etc/mysql/my.cnf` |
edits