Difference between revisions of "Ubuntu"

40 bytes removed ,  3 months ago
no edit summary
Line 14: Line 14:
<code>sudo apt upgrade</code>.</blockquote>Controllo Ubuntu:
<code>sudo apt upgrade</code>.</blockquote>Controllo Ubuntu:


=== '''Controlla la versione di Ubuntu:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Informazioni sulla distribuzione Linux|Il comando <code>lsb_release -a</code> mostra informazioni sulla distribuzione Linux in uso. L'output indica: 1) Nessun modulo LSB disponibile, che non influisce sulle informazioni. 2) La distribuzione è <code>Ubuntu</code>. 3) La versione installata è <code>22.04.5 LTS</code>, supportata a lungo termine. Questo comando è utile per identificare il sistema operativo in uso.}}}} ===
'''Controlla la versione di Ubuntu:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Informazioni sulla distribuzione Linux|Il comando <code>lsb_release -a</code> mostra informazioni sulla distribuzione Linux in uso. L'output indica: 1) Nessun modulo LSB disponibile, che non influisce sulle informazioni. 2) La distribuzione è <code>Ubuntu</code>. 3) La versione installata è <code>22.04.5 LTS</code>, supportata a lungo termine. Questo comando è utile per identificare il sistema operativo in uso.}}}}<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop''':'''~'''$ lsb_release -a</small>
<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop''':'''~'''$ lsb_release -a</small>


<small>No LSB modules are available.</small>
<small>No LSB modules are available.</small>
Line 23: Line 22:
<small>Description: Ubuntu 22.04.5 LTS</small>
<small>Description: Ubuntu 22.04.5 LTS</small>


<small>Release: 22.04</small> </blockquote>
<small>Release: 22.04</small> </blockquote>'''Assicurati che il sistema sia aggiornato''':{{Tooltip|2={{Tooltip|Aggiornamento del sistema con apt|Il comando <code>sudo apt update && sudo apt upgrade</code> aggiorna l'indice dei pacchetti e installa eventuali aggiornamenti disponibili. L'output indica: 1) L'indice dei pacchetti è stato aggiornato dai repository (es. <code>http://security.ubuntu.com/ubuntu</code>). 2) Tutti i pacchetti sono già aggiornati. Questo comando è essenziale per mantenere il sistema sicuro e aggiornato.}}}}<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo apt update && sudo apt upgrade</small>  
 
=== Assicurati che il sistema sia aggiornato:{{Tooltip|2={{Tooltip|Aggiornamento del sistema con apt|Il comando <code>sudo apt update && sudo apt upgrade</code> aggiorna l'indice dei pacchetti e installa eventuali aggiornamenti disponibili. L'output indica: 1) L'indice dei pacchetti è stato aggiornato dai repository (es. <code>http://security.ubuntu.com/ubuntu</code>). 2) Tutti i pacchetti sono già aggiornati. Questo comando è essenziale per mantenere il sistema sicuro e aggiornato.}}}} ===
<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo apt update && sudo apt upgrade</small>  
<small>[sudo] password for parallels:</small>  
<small>[sudo] password for parallels:</small>  


Line 91: Line 87:
Controllo Ubuntu:
Controllo Ubuntu:


=== Controlla se MySQL è installato: ===
'''Controlla se MySQL è installato:'''
 
'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ mysql --version
'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ mysql --version


Line 123: Line 120:
<small>             └─135576 /usr/sbin/mysqld</small>
<small>             └─135576 /usr/sbin/mysqld</small>


<small>Jan 04 16:48:38 ubuntu-linux-22-04-02-desktop systemd[1]: Starting MySQL Community Server...</small></blockquote>
<small>Jan 04 16:48:38 ubuntu-linux-22-04-02-desktop systemd[1]: Starting MySQL Community Server...</small></blockquote>'''Se MySQL non è installato, usa:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Comando per installare MySQL Server|Il comando <code>sudo apt install mysql-server</code> è stato eseguito per installare il pacchetto MySQL Server. La risposta del sistema indica che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) Sono state lette le liste dei pacchetti e controllato lo stato. 3) Il pacchetto <code>mysql-server</code> è già installato nella versione più recente (<code>8.0.40-0ubuntu0.22.04.1</code>). Nessun aggiornamento o modifica ai pacchetti è stata effettuata.}}}}<blockquote>
 
=== Se MySQL non è installato, usa:{{Tooltip|2={{Tooltip|Comando per installare MySQL Server|Il comando <code>sudo apt install mysql-server</code> è stato eseguito per installare il pacchetto MySQL Server. La risposta del sistema indica che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) Sono state lette le liste dei pacchetti e controllato lo stato. 3) Il pacchetto <code>mysql-server</code> è già installato nella versione più recente (<code>8.0.40-0ubuntu0.22.04.1</code>). Nessun aggiornamento o modifica ai pacchetti è stata effettuata.}}}} ===
<blockquote>
<small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo apt install mysql-server</small>
<small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo apt install mysql-server</small>


Line 156: Line 150:
<code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code>
<code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code>


Creazione di utenti e modifica delle password, inclusi problemi legati a plugin (<code>auth_socket</code>).</blockquote>
Creazione di utenti e modifica delle password, inclusi problemi legati a plugin (<code>auth_socket</code>).</blockquote>'''Controlla il file di configurazione di MySQL:''' {{Tooltip|2=<nowiki>{{Tooltip|Visualizzazione del file di configurazione di MySQL|Il comando </nowiki><code>cat /etc/mysql/my.cnf</code> mostra il contenuto del file di configurazione principale di MySQL. La sezione <code>[mysqld]</code> include la direttiva <code>bind-address = 0.0.0.0</code>, che consente connessioni da tutte le interfacce. Il file fornisce istruzioni per configurazioni globali (<code>/etc/mysql/my.cnf</code>) o specifiche dell'ut}}<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ cat /etc/mysql/my.cnf</small>
 
=== Controlla il file di configurazione di MySQL: {{Tooltip|2=<nowiki>{{Tooltip|Visualizzazione del file di configurazione di MySQL|Il comando </nowiki><code>cat /etc/mysql/my.cnf</code> mostra il contenuto del file di configurazione principale di MySQL. La sezione <code>[mysqld]</code> include la direttiva <code>bind-address = 0.0.0.0</code>, che consente connessioni da tutte le interfacce. Il file fornisce istruzioni per configurazioni globali (<code>/etc/mysql/my.cnf</code>) o specifiche dell'ut}} ===
<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ cat /etc/mysql/my.cnf</small>


<small>[mysqld]</small>
<small>[mysqld]</small>
Line 193: Line 184:
Cerca parametri come <code>bind-address</code> e assicurati che sia impostato correttamente.
Cerca parametri come <code>bind-address</code> e assicurati che sia impostato correttamente.


=== '''Prova a connetterti a MySQL:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore di connessione al server MySQL|Il comando <code>mysql -u root -p</code> viene utilizzato per accedere al server MySQL con l'utente <code>root</code>. Dopo aver richiesto la password, il sistema restituisce l'errore: <code>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</code>. Questo errore può indicare che il server MySQL non è in esecuzione, il file socket<code>/var/run/mysqld/mysqld.sock</code> non esiste o ci sono problemi di configurazione. Soluzioni comuni includono controllare lo stato del servizio con <code>sudo systemctl status mysql</code> o verificare i log di errore in <code>/var/log/mysql/error.log</code>.}}}} ===
'''Prova a connetterti a MySQL:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore di connessione al server MySQL|Il comando <code>mysql -u root -p</code> viene utilizzato per accedere al server MySQL con l'utente <code>root</code>. Dopo aver richiesto la password, il sistema restituisce l'errore: <code>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</code>. Questo errore può indicare che il server MySQL non è in esecuzione, il file socket<code>/var/run/mysqld/mysqld.sock</code> non esiste o ci sono problemi di configurazione. Soluzioni comuni includono controllare lo stato del servizio con <code>sudo systemctl status mysql</code> o verificare i log di errore in <code>/var/log/mysql/error.log</code>.}}}}<blockquote>
<blockquote>
<small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u root -p</small>
<small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u root -p</small>


<small>Enter password:</small>  
<small>Enter password:</small>  


<small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote>
<small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote>'''Se non riesci a connetterti, verifica:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'avvio di mysqld_safe|Il comando <code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> è stato utilizzato per avviare MySQL in modalità sicura senza controllo delle credenziali e connessioni di rete. L'output mostra che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) L'operazione è stata registrata nel log di MySQL (<code>/var/log/mysql/error.log</code>). 3) L'errore <code>A mysqld process already exists</code> indica che un altro processo MySQL è già in esecuzione. Per risolvere, è possibile verificare i processi attivi con <code>ps aux | grep mysqld</code> e terminare quello in conflitto con <code>sudo kill [PID]</code> prima di riprovare.}}}}<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</small>
 
=== Se non riesci a connetterti, verifica:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'avvio di mysqld_safe|Il comando <code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> è stato utilizzato per avviare MySQL in modalità sicura senza controllo delle credenziali e connessioni di rete. L'output mostra che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) L'operazione è stata registrata nel log di MySQL (<code>/var/log/mysql/error.log</code>). 3) L'errore <code>A mysqld process already exists</code> indica che un altro processo MySQL è già in esecuzione. Per risolvere, è possibile verificare i processi attivi con <code>ps aux | grep mysqld</code> e terminare quello in conflitto con <code>sudo kill [PID]</code> prima di riprovare.}}}} ===
 
 
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</small>


<small>[sudo] password for parallels:</small>  
<small>[sudo] password for parallels:</small>  
Line 226: Line 211:


*'''Azioni''':
*'''Azioni''':




Line 248: Line 232:


=== Assicurati che PHP abbia il modulo MySQL:{{Tooltip|2={{Tooltip|Verifica del modulo mysqli in PHP|Il comando <code>php -m | grep mysqli</code> verifica se il modulo <code>mysqli</code>, utilizzato per connettersi a database MySQL, è abilitato in PHP. L'output <code>mysqli</code> conferma che il modulo è attivo. Questo modulo è fondamentale per eseguire query su database MySQL utilizzando PHP.}}}} ===
=== Assicurati che PHP abbia il modulo MySQL:{{Tooltip|2={{Tooltip|Verifica del modulo mysqli in PHP|Il comando <code>php -m | grep mysqli</code> verifica se il modulo <code>mysqli</code>, utilizzato per connettersi a database MySQL, è abilitato in PHP. L'output <code>mysqli</code> conferma che il modulo è attivo. Questo modulo è fondamentale per eseguire query su database MySQL utilizzando PHP.}}}} ===
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ php -m | grep mysqli</small>
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ php -m | grep mysqli</small>


Line 325: Line 310:


Verifica i moduli abilitati:
Verifica i moduli abilitati:




Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,487

edits