Difference between revisions of "Store:Asse Cerniera Verticale parte 3"

no edit summary
Line 64: Line 64:
Nel Condilo Mediotrusivo (M<sub>c</sub>), invece, la distanza percorsa è <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math> con un angolo: <math>\theta_{M_c} = 166^\circ</math>. Il movimento è prevalentemente traslatorio, suggerendo una velocità lineare più elevata.   
Nel Condilo Mediotrusivo (M<sub>c</sub>), invece, la distanza percorsa è <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math> con un angolo: <math>\theta_{M_c} = 166^\circ</math>. Il movimento è prevalentemente traslatorio, suggerendo una velocità lineare più elevata.   


{{Rosso inizio}}'''nell'area Incisivi e Molari**:'''{{Rossofine}}  
{{Rosso inizio}}'''nell'area Incisivi e Molari**:'''{{Rossofine}} == Analisi del Movimento Simultaneo verso il Punto 1 ==
 
== Analisi del Movimento Simultaneo verso il Punto 1 ==


=== Fattori Considerati ===
=== Fattori Considerati ===
Line 76: Line 74:
- <math>d_{L_c} = 0.898 \, \text{mm}</math> (condilo laterotrusivo)   
- <math>d_{L_c} = 0.898 \, \text{mm}</math> (condilo laterotrusivo)   
- <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math> (condilo mediotrusivo)   
- <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math> (condilo mediotrusivo)   
- <math>d_{L_m} = 3.93 \, \text{mm}</math> (molare laterotrusivo) 
- <math>d_{M_m} = 4.81 \, \text{mm}</math> (molare mediotrusivo) 
- <math>d_{I} = 5.12 \, \text{mm}</math> (incisivo) 


'''Velocità di Ritorno Necessaria:'''   
'''Velocità di Ritorno Necessaria:'''   
La velocità del <math>M_c</math> deve essere proporzionalmente maggiore per compensare la maggiore distanza percorsa nello stesso tempo.
Ogni struttura deve compensare la distanza percorsa con una velocità proporzionale per completare il ciclo nello stesso tempo.


---
---


=== Calcolo della Velocità Necessaria ===
=== Calcolo della Velocità ===


Assumiamo che il tempo di ritorno (<math>t_{tot}</math>) sia governato dal condilo <math>L_c</math>, con velocità media di ritorno basata sul dato iniziale (<math>v_{L_c} = 224.5 \, \text{mm/s}</math>):
Assumiamo che il tempo di ritorno (<math>t_{tot}</math>) sia governato dal condilo <math>L_c</math>, con velocità media di ritorno basata sul dato iniziale (<math>v_{L_c} = 224.5 \, \text{mm/s}</math>):
Line 88: Line 89:
<math>t_{tot} = \frac{d_{L_c}}{v_{L_c}} = \frac{0.898}{224.5} \approx 0.004 \, \text{s}</math>
<math>t_{tot} = \frac{d_{L_c}}{v_{L_c}} = \frac{0.898}{224.5} \approx 0.004 \, \text{s}</math>


Per il condilo <math>M_c</math>, la velocità media necessaria (<math>v_{M_c}</math>) è:
Le velocità medie per ciascun settore sono:


<math>v_{M_c} = \frac{d_{M_c}}{t_{tot}} = \frac{2.61}{0.004} \approx 652.5 \, \text{mm/s}</math>
- <math>v_{L_m} = \frac{d_{L_m}}{t_{tot}} = \frac{3.93}{0.004} \approx 982.5 \, \text{mm/s}</math> 
- <math>v_{I} = \frac{d_{I}}{t_{tot}} = \frac{5.12}{0.004} \approx 1280 \, \text{mm/s}</math> 
- <math>v_{M_m} = \frac{d_{M_m}}{t_{tot}} = \frac{4.81}{0.004} \approx 1202.5 \, \text{mm/s}</math> 
- <math>v_{M_c} = \frac{d_{M_c}}{t_{tot}} = \frac{2.61}{0.004} \approx 652.5 \, \text{mm/s}</math>


---
---
Line 100: Line 104:
! '''Marker''' || '''Distanza''' (<math>d_{1-7}</math>, mm) || '''Angolo''' (°) || '''Velocità''' (<math>\text{mm/s}</math>)
! '''Marker''' || '''Distanza''' (<math>d_{1-7}</math>, mm) || '''Angolo''' (°) || '''Velocità''' (<math>\text{mm/s}</math>)
|-
|-
| <math>1L_c - 7L_c</math> || <math>0.898</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>19.61</math>
| <math>1L_c - 7L_c</math> || <math>0.898</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>224.5</math>
|-
|-
| <math>1L_m - 7L_m</math> || <math>3.93</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>85.79</math>
| <math>1L_m - 7L_m</math> || <math>3.93</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>982.5</math>
|-
|-
| <math>1I - 7I</math> || <math>5.12</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>111.73</math>
| <math>1I - 7I</math> || <math>5.12</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>1280</math>
|-
|-
| <math>1M_m - 7M_m</math> || <math>4.81</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>104.96</math>
| <math>1M_m - 7M_m</math> || <math>4.81</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>1202.5</math>
|-
|-
| <math>1M_c - 7M_c</math> || <math>2.61</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>56.97</math>
| <math>1M_c - 7M_c</math> || <math>2.61</math> || <math>\approx 5^\circ</math> || <math>652.5</math>
|}
|}


---
---


=== Interpretazione Biomeccanica ===
=== Interpretazione Biomeccanica e Neurofisiologica ===


'''Velocità Significativamente Maggiore nel <math>M_c</math>:'''   
'''Biomeccanica: Ruoli Specifici dei Settori'''   
Il <math>M_c</math> deve operare con una velocità media di <math>652.5 \, \text{mm/s}</math>, quasi tripla rispetto a quella del <math>L_c</math> (<math>224.5 \, \text{mm/s}</math>). Questo incremento è necessario per sincronizzarsi con il condilo laterotrusivo, che percorre una distanza minore nello stesso intervallo di tempo.


'''Ruolo Funzionale del <math>M_c</math>:'''  
1. **Condilo Laterotrusivo (<math>L_c</math>):**  
La velocità più alta del <math>M_c</math> riflette il suo ruolo dinamico e adattativo. Questo condilo deve compensare: 
  La velocità relativamente bassa (<math>224.5 \, \text{mm/s}</math>) e la breve distanza percorsa (<math>0.898 \, \text{mm}</math>) riflettono un movimento prevalentemente rotatorio. Il <math>L_c</math> funge da "pivot" durante il movimento mandibolare.   
- La maggiore distanza del tragitto.
- La necessità di stabilizzare il movimento mandibolare e mantenere un equilibrio biomeccanico.   


'''Efficienza del <math>L_c</math>:'''  
2. **Condilo Mediotrusivo (<math>M_c</math>):**  
Il condilo <math>L_c</math>, percorrendo una distanza più breve, opera a velocità inferiori, il che indica una maggiore stabilità durante i movimenti masticatori laterali.
  Con una velocità media di <math>652.5 \, \text{mm/s}</math>, il <math>M_c</math> compensa la distanza maggiore (<math>2.61 \, \text{mm}</math>) con una componente traslatoria predominante. Questo condilo stabilizza il movimento mandibolare e bilancia la forza generata dal <math>L_c</math>.


== Analisi del Movimento Simultaneo verso il Punto 1 ==
3. **Molari Ipsilaterali e Contralaterali (<math>L_m</math> e <math>M_m</math>):** 
  - Il molare laterotrusivo (<math>L_m</math>) mostra una velocità più elevata (<math>982.5 \, \text{mm/s}</math>) rispetto al condilo <math>L_c</math>, suggerendo che la sua traiettoria dipenda sia dalla rotazione del <math>L_c</math> sia dalla traslazione del <math>M_c</math>. 
  - Il molare mediotrusivo (<math>M_m</math>) ha una velocità simile (<math>1202.5 \, \text{mm/s}</math>) all’incisivo, suggerendo un maggiore coinvolgimento nei movimenti traslatori. 


=== Fattori Considerati ===
4. **Incisivo (<math>I</math>):** 
  La velocità massima (<math>1280 \, \text{mm/s}</math>) riflette il suo ruolo come punto guida dei movimenti mandibolari. L’incisivo integra i contributi biomeccanici dei due condili, mostrando una traiettoria influenzata sia dalla rotazione che dalla traslazione. 


**Sincronizzazione Temporale** 
---
Entrambi i condili devono completare il movimento di ritorno nello stesso intervallo di tempo (<math>t_{tot}</math>), indipendentemente dalla distanza percorsa.


**Differenze nelle Distanze** 
'''Neurofisiologia: Adattamenti del Sistema Neuromuscolare'''  
- Condilo laterotrusivo (<math>L_c</math>): <math>d_{L_c} = 0.898 \, \text{mm}</math>. 
- Condilo mediotrusivo (<math>M_c</math>): <math>d_{M_c} = 2.61 \, \text{mm}</math>.  


**Velocità di Ritorno Necessaria**   
1. **Coordinazione Muscolare:**   
La velocità del <math>M_c</math> deve essere proporzionalmente maggiore per compensare la maggiore distanza percorsa nello stesso tempo.
  I muscoli pterigoidei, temporali e masseteri regolano le traiettorie condilari e dentali attraverso un sistema di controllo neuromuscolare. La velocità più elevata del <math>M_c</math> richiede una maggiore attivazione del muscolo pterigoideo mediale per sincronizzarsi con il <math>L_c</math>.


=== Calcolo della Velocità Necessaria ===
2. **Riflessi Propriocettivi:** 
  I riflessi neuromuscolari, mediati dai fusi muscolari e dai recettori periodontali, regolano le velocità per mantenere una chiusura mandibolare armonica. Un'alterazione di questi riflessi potrebbe portare a disfunzioni temporomandibolari (TMD). 


Assumiamo che il tempo di ritorno (<math>t_{tot}</math>) sia governato dal condilo <math>L_c</math>, la cui velocità media di ritorno è basata sul dato iniziale (<math>v_{L_c} = 224.5 \, \text{mm/s}</math>): 
3. **Controllo Centrale:** 
  Il sistema nervoso centrale integra le informazioni provenienti dai condili, dai muscoli e dai denti per ottimizzare la traiettoria mandibolare. La differenza di velocità tra <math>M_c</math> e <math>L_c</math> è un adattamento funzionale per mantenere la stabilità durante i movimenti complessi.


<math>t_{tot} = \frac{d_{L_c}}{v_{L_c}} = \frac{0.898}{224.5} \approx 0.004 \, \text{s}</math> 
---
 
Per il condilo <math>M_c</math>, la velocità media necessaria (<math>v_{M_c}</math>) è: 
 
<math>v_{M_c} = \frac{d_{M_c}}{t_{tot}} = \frac{2.61}{0.004} \approx 652.5 \, \text{mm/s}</math> 
 
=== Interpretazione Biomeccanica ===
 
**Velocità Significativamente Maggiore nel <math>M_c</math>** 
Il condilo <math>M_c</math> deve operare con una velocità media di <math>652.5 \, \text{mm/s}</math>, quasi tripla rispetto a quella del <math>L_c</math> (<math>224.5 \, \text{mm/s}</math>). Questo incremento è necessario per sincronizzarsi con il condilo laterotrusivo, che percorre una distanza minore nello stesso intervallo di tempo.
 
**Ruolo Funzionale del <math>M_c</math>** 
La velocità più alta del <math>M_c</math> riflette il suo ruolo dinamico e adattativo. Questo condilo deve compensare: 
- La maggiore distanza del tragitto. 
- La necessità di stabilizzare il movimento mandibolare e mantenere un equilibrio biomeccanico. 
 
**Efficienza del <math>L_c</math>** 
Il condilo <math>L_c</math>, percorrendo una distanza più breve, opera a velocità inferiori, indicando una maggiore stabilità durante i movimenti masticatori laterali.


=== Conclusione ===
=== Conclusione ===


La maggiore distanza percorsa dal <math>M_c</math> richiede un incremento significativo della velocità di ritorno, raggiungendo <math>652.5 \, \text{mm/s}</math>, per sincronizzarsi con il condilo <math>L_c</math>. Questo fenomeno è un chiaro esempio di adattamento biomeccanico, dove la mandibola bilancia le differenze di distanza e velocità tra i due condili per garantire una chiusura armonica e simultanea.
L'analisi delle velocità lineari e angolari dei condili, dei molari e degli incisivi evidenzia un sistema biomeccanico altamente coordinato, regolato da meccanismi neurofisiologici. La sincronizzazione tra i condili (<math>L_c</math> e <math>M_c</math>) e i denti è essenziale per garantire movimenti armonici e funzionali, con implicazioni dirette nella diagnosi e nel trattamento delle disfunzioni temporomandibolari.


==Rappresentazione cinematica attraverso una conica==
==Rappresentazione cinematica attraverso una conica==
Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,490

edits