Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, oversight, Suppressors, Administrators, translator
10,784
edits
Line 40: | Line 40: | ||
<math>\delta_3=</math> Schema di interferenza EMG asimmetrico nella Figura 5, .<math>\delta_3 =0\longrightarrow</math> Normalità, positività del referto<center> | <math>\delta_3=</math> Schema di interferenza EMG asimmetrico nella Figura 5, .<math>\delta_3 =0\longrightarrow</math> Normalità, positività del referto<center> | ||
<gallery widths="270" heights="200" perrow="3" slideshow""=""> | <gallery widths="270" heights="200" perrow="3" slideshow""=""> | ||
File:Assiografia dx modificata. | File:Assiografia dx modificata.jpeg|'''Figura 2:''' <math>\delta_1</math> Tracciato assiografico paraocclusale consolare destro: a) Centro asse cerniera, b) piano asse orbitale, c) tracciato protruso, d) tracciato mediotrusivo, e) area dei cicli masticatori mediotrusivi, f) area cicli masticatori laterotrusivi, g) backline laterotrusiva, h) asse cerniera consolare in massima intercuspidazione, | ||
File:Assiografia sn.jpg|'''Figura 2:''' <math>\delta_2</math> Tracciato assiografico paraocclusale consolare destro: a) Centro asse cerniera, b) piano asse orbitale, c) tracciato protruso, d) tracciato mediotrusivo, e) area dei cicli masticatori mediotrusivi, f) area cicli masticatori laterotrusivi, g) backline laterotrusiva. | File:Assiografia sn.jpg|'''Figura 2:''' <math>\delta_2</math> Tracciato assiografico paraocclusale consolare destro: a) Centro asse cerniera, b) piano asse orbitale, c) tracciato protruso, d) tracciato mediotrusivo, e) area dei cicli masticatori mediotrusivi, f) area cicli masticatori laterotrusivi, g) backline laterotrusiva. | ||
File:Frisardi Gianni 0001.bmp|'''Figura 3:''' <math>\delta_3</math> EMG interferenziale dei muscoli masseteri destro ( in alto) sinistro ( in basso). Ampiezza 200μV a divisione, time division 100 msec | File:Frisardi Gianni 0001.bmp.png|'''Figura 3:''' <math>\delta_3</math> EMG interferenziale dei muscoli masseteri destro ( in alto) sinistro ( in basso). Ampiezza 200μV a divisione, time division 100 msec | ||
</gallery> | </gallery> | ||
</center> | </center> | ||
Line 66: | Line 66: | ||
<center> | <center> | ||
<gallery widths="200" mode="slideshow"> | <gallery widths="200" mode="slideshow"> | ||
File:Capsaicinica. | File:Capsaicinica.jpeg|'''Figura 4:''' <math>\gamma_1=</math> Potenziali evocati dalle radici trigeminali motorie <sub>b</sub>Root-MEPs. | ||
File:Jaw jerk in capsaicinica.bmp|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Riflesso tendineo mandibolare (jaw jerk) registrato sui muscoli masseteri destro ( in alto) sinistro ( in basso) | File:Jaw jerk in capsaicinica.bmp.png|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Riflesso tendineo mandibolare (jaw jerk) registrato sui muscoli masseteri destro ( in alto) sinistro ( in basso) | ||
File:Immagine5.bmp|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Tracciato EMG interferenziale dei muscoli massetere destro ( in alto) e massetere sinistro ( in basso) | File:Immagine5.bmp.png|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Periodo silente meccanico registrato sui muscoli masseteri destro ( in alto nero corrisponde alla media) sinistro ( in basso nero corrisponde alla media) | ||
File:Immagine5.bmp|'''Figura 1:''' <math>\gamma_1=</math> Tracciato EMG interferenziale dei muscoli massetere destro ( in alto) e massetere sinistro ( in basso) | |||
</gallery> | </gallery> | ||
</Center> | </Center> | ||
Line 128: | Line 129: | ||
<gallery widths="500" heights="200" perrow="2" slideshow""=""> | <gallery widths="500" heights="200" perrow="2" slideshow""=""> | ||
File:Capsaicina.jpg|'''Figura 7:''' Sezione assiale dell'encefalo a livello del midollo allungato in cui si evidenzia una massa ( freccia) che invade parzialmente il frame ovale | File:Capsaicina.jpg|'''Figura 7:''' Sezione assiale dell'encefalo a livello del midollo allungato in cui si evidenzia una massa ( freccia) che invade parzialmente il frame ovale | ||
File:Capsaicina 1. | File:Capsaicina 1.jpeg | ||
</gallery> | </gallery> | ||
</center> | </center> | ||
Line 136: | Line 137: | ||
=== Riflessioni e conclusioni === | === Riflessioni e conclusioni === | ||
Il sistema gustativo dei mammiferi è costituito da papille gustative, che sono gruppi di 50-100 cellule gustative che si trovano in tutta la cavità orale. Sulla lingua, che è l'argomento centrale del caso clinico 'Capsaicina', le papille gustative si trovano su papille circumvallate, foliate e fungiformi. Le cellule gustative fanno sinapsi con le fibre afferenti dai rami dei nervi cranici facciale (CN VII), glossofaringeo (CN IX) e vago (CN X) che, a loro volta, trasmettono informazioni al sistema nervoso centrale (SNC) attributi di qualità gustativa, intensità e natura edonica. <ref>Gutierrez, R., and S.A. Simon. 2011. Chemosensory processing in the taste-reward pathway. Flavour Fragr J, 26(4): 231–238.</ref><ref>Carleton, A., R. Accolla, and S.A. Simon. 2010. Coding in the mammalian gustatory system. Trends Neurosci, 33(7): 326–334.</ref><ref>Vincis, R. and A. Fontanini. 2016. A gustocentric perspective to understanding primary sensory cortices. Curr Opin Neurobiol, 40: 118–124</ref> Le papille gustative sono incorporate in un epitelio squamoso stratificato, che contiene rami somatosensoriali dei nervi cranici trigemino (CN V), glossofaringeo (CN IX) e vago (CN X). Le informazioni provenienti da questi nervi sensoriali generali forniscono informazioni al sistema nervoso centrale sugli stimoli meccanici, termici e dolorosi.<ref name=":1">Julius, D. 2013. TRP channels and pain. Annu Rev Cell Dev Biol, 29: 355–584.</ref><ref>Kaneko, Y., and A. Szallasi. 2014. Transient receptor potential (TRP) channels: A clinical perspective. Br J Pharmacol, 171(10): 2474–2507. </ref> Gli stimoli dolorosi possono derivare da stimoli meccanici forti o acuti, temperature anormalmente alte o basse o stimoli chimici come la capsaicina, che si trova nei peperoncini e provoca una sensazione di gusto bruciante attraverso l'intervento dei Potenziale di recettore transitorio (TRPs).<ref name=":0">Ramsey, I.S., M. Delling, and D.E. Clapham. 2006. An introduction to TRP channels. Annu Rev Physiol, 68: 619–647.</ref> Questi TRPs sono divisi in sei sottofamiglie tra cui il TRPV1, che a noi interessa per ipotizzare il fenomeno di riacutizzazione algica della paziente' Capsaicina' nell'alimentazione piccante. [[File:Trpv1 pip2 bilayer.png|thumb|Figura 9: TRPV1, VR1, transient receptor potential cation channel subfamily V member 1. [[wikipedia:TRPV1|Wikipedia]]]] | Il sistema gustativo dei mammiferi è costituito da papille gustative, che sono gruppi di 50-100 cellule gustative che si trovano in tutta la cavità orale. Sulla lingua, che è l'argomento centrale del caso clinico 'Capsaicina', le papille gustative si trovano su papille circumvallate, foliate e fungiformi. Le cellule gustative fanno sinapsi con le fibre afferenti dai rami dei nervi cranici facciale (CN VII), glossofaringeo (CN IX) e vago (CN X) che, a loro volta, trasmettono informazioni al sistema nervoso centrale (SNC) attributi di qualità gustativa, intensità e natura edonica. <ref>Gutierrez, R., and S.A. Simon. 2011. Chemosensory processing in the taste-reward pathway. Flavour Fragr J, 26(4): 231–238.</ref><ref>Carleton, A., R. Accolla, and S.A. Simon. 2010. Coding in the mammalian gustatory system. Trends Neurosci, 33(7): 326–334.</ref><ref>Vincis, R. and A. Fontanini. 2016. A gustocentric perspective to understanding primary sensory cortices. Curr Opin Neurobiol, 40: 118–124</ref> Le papille gustative sono incorporate in un epitelio squamoso stratificato, che contiene rami somatosensoriali dei nervi cranici trigemino (CN V), glossofaringeo (CN IX) e vago (CN X). Le informazioni provenienti da questi nervi sensoriali generali forniscono informazioni al sistema nervoso centrale sugli stimoli meccanici, termici e dolorosi.<ref name=":1">Julius, D. 2013. TRP channels and pain. Annu Rev Cell Dev Biol, 29: 355–584.</ref><ref>Kaneko, Y., and A. Szallasi. 2014. Transient receptor potential (TRP) channels: A clinical perspective. Br J Pharmacol, 171(10): 2474–2507. </ref> Gli stimoli dolorosi possono derivare da stimoli meccanici forti o acuti, temperature anormalmente alte o basse o stimoli chimici come la capsaicina, che si trova nei peperoncini e provoca una sensazione di gusto bruciante attraverso l'intervento dei Potenziale di recettore transitorio (TRPs).<ref name=":0">Ramsey, I.S., M. Delling, and D.E. Clapham. 2006. An introduction to TRP channels. Annu Rev Physiol, 68: 619–647.</ref> Questi TRPs sono divisi in sei sottofamiglie tra cui il TRPV1, che a noi interessa per ipotizzare il fenomeno di riacutizzazione algica della paziente' Capsaicina' nell'alimentazione piccante. [[File:Trpv1 pip2 bilayer.png|thumb|'''Figura 9:''' TRPV1, VR1, transient receptor potential cation channel subfamily V member 1. [[wikipedia:TRPV1|Wikipedia]]]] | ||
==== TRPV1 e neuroinfiammazione ==== | ==== TRPV1 e neuroinfiammazione ==== | ||
I TRPV1 costituiscono un sottogruppo distinto di canali cationici non selettivi (Transient Receptor Potential) responsabili di molte risposte cellulari. Sono attivati da diversi stimoli come acidi, protoni extracellulari, alte temperature, tossine di piante e agonisti vanilloidi. I TRPV1 presenti nei mammiferi possono essere considerati dei sensori di sostanze chimiche (capsaicina), termiche (calore) e/o di stimoli nocivi. L'attivazione del TRPV1 porta alla depolarizzazione necessaria alla propagazione dei potenziali d'azione lungo gli assoni dei gangli delle radici dorsali (DRG) dei neuroni che proiettano al midollo spinale e di conseguenza anche nei nuclei trigeminali nocicettivi. Ciò che rende il TRPV1 così critico per la segnalazione del dolore è innegabilmente la sua capacità di trasdurre segnali infiammatori in segnali elettrici con l'attivazione dei canali del sodio e del calcio entrambi voltaggio-dipendenti localizzati a livello dei nocicettori.<ref>Bourinet E, Altier C, Hildebrand M E, Trang T, Salter MW, Zamponi GW. Calcium permeable ion channels in pain signaling. Physiol Rev 2014; 94: 81–140.</ref> L'implicazione dei TRPV1 nel dolore patologico ha spinto un accurato studio delle suddette proteine. L’elemento limitativo nella ricerca farmacologica a livello applicativo è stata la peculiarità del canale TRPV1 cioè il suo ''meccanismo polimodale'' di attivazione (calore, capsaicina, pH) che ha portato a un alto livello di complessità nella progettazione di un inibitore a modalità specifica. | I TRPV1 costituiscono un sottogruppo distinto di canali cationici non selettivi (Transient Receptor Potential) responsabili di molte risposte cellulari. Sono attivati da diversi stimoli come acidi, protoni extracellulari, alte temperature, tossine di piante e agonisti vanilloidi. I TRPV1 presenti nei mammiferi possono essere considerati dei sensori di sostanze chimiche (capsaicina), termiche (calore) e/o di stimoli nocivi. L'attivazione del TRPV1 porta alla depolarizzazione necessaria alla propagazione dei potenziali d'azione lungo gli assoni dei gangli delle radici dorsali (DRG) dei neuroni che proiettano al midollo spinale e di conseguenza anche nei nuclei trigeminali nocicettivi. Ciò che rende il TRPV1 così critico per la segnalazione del dolore è innegabilmente la sua capacità di trasdurre segnali infiammatori in segnali elettrici con l'attivazione dei canali del sodio e del calcio entrambi voltaggio-dipendenti localizzati a livello dei nocicettori.<ref>Bourinet E, Altier C, Hildebrand M E, Trang T, Salter MW, Zamponi GW. Calcium permeable ion channels in pain signaling. Physiol Rev 2014; 94: 81–140.</ref> L'implicazione dei TRPV1 nel dolore patologico ha spinto un accurato studio delle suddette proteine. L’elemento limitativo nella ricerca farmacologica a livello applicativo è stata la peculiarità del canale TRPV1 cioè il suo ''meccanismo polimodale'' di attivazione (calore, capsaicina, pH) che ha portato a un alto livello di complessità nella progettazione di un inibitore a modalità specifica. |
edits