Go to top
Other languages:  

English · Italiano · 


 
Masticationpedia
Article by  Gianni Frisardi · Flavio Frisardi

 

Introduzione

Come ormai consueto, anche questo caso clinico che da ora chiameremo con un nome di fantasia ' Balancer' per la sua sintomatologia principale, quella del disturbo postulare e di deambulazione dopo essere stato riabilitato profeticamente. la presentazione del caso clinico seguirà, dunque, il modello di presentazione dei precedenti iniziando con una introduzione al tema specifico per passare successivamente all'analisi dei contesti diagnostici per poi concludere su quale contesto puntare. Per ogni asserzione ed argomento considerato faremo delle prime riflessioni concettuali riportate dal nostro pensieroso Linus

Question 2.jpg

Un recente articolo di Minervini et al.[1]La fibrocartilagin asserisce quanto segue:


e avascolare, non innervata con una forte capacità di rigenerazione copre le superfici articolari. Il movimento dell'articolazione è controllato dal massetere, dai muscoli temporali, dallo pterigoideo interno, dallo pterigoideo esterno e dal muscolo digastrico [2]. I disturbi temporomandibolari (TMD) colpiscono l'articolazione e i muscoli masticatori, o entrambi. I seguenti sono i sintomi ei segni più tipici: rumori articolari (clic o crepitio), indolenzimento muscolare preauricolare e/o masticatorio, restrizione o deviazione durante l'apertura mandibolare. Una delle numerose malattie multifattoriali, la disfunzione temporo-mandibolare è stata principalmente collegata a cinque fattori eziologici: traumi, forti stimoli dolorosi [3,4,5], attività parafunzionali ed elementi psicologici, tra cui stress, ansia e depressione [6,7,8 ,9,10,11,12,13,14].


La posizione del corpo umano come viene visualizzata nello spazio è indicata come postura. La postura controllata dal sistema nervoso centrale attraverso l'attivazione muscolare consente modifiche dovute a un sofisticato meccanismo integrato dalla vista e dall'udito [15]. TMD ha legamenti e connessioni muscolari con l'area cervicale, quindi queste connessioni hanno portato a ipotizzare che i problemi di postura possano influenzare lo sviluppo di TMD [16,17,18,19,20].


I cicli masticatori dovrebbero essere equilibrati poiché la masticazione unilaterale potrebbe alterare l'equilibrio posturale del corpo in posizione eretta creando uno squilibrio nei muscoli del collo e nelle catene muscolari anteriori. Il metodo più popolare per studiare il controllo posturale prevede la misurazione dell'oscillazione del corpo mentre è in posizione eretta e di riposo utilizzando una piattaforma di forza [21]. Nei pazienti con TMD, la posizione della testa è depressa poiché i muscoli masticatori cambiano la posizione della mandibola. Le afferenze propriocettive possono mostrare cambiamenti nella posizione mandibolare, che possono avere un impatto sulla stabilità dell'andatura e sul centro di pressione del piede. Nel caso di TMD, ci sono spesso differenze significative tra i terapisti per quanto riguarda il miglior tipo di splintaggio occlusale da utilizzare [22]. Le stecche occlusali, che sono frequentemente impiegate per alleviare il dolore correlato alla TMD, sembrano svolgere un ruolo significativo in questo scenario. Più in dettaglio, esistono molti tipi di splint occlusali, come le placche occlusali, con varie indicazioni e finalità. Le stecche di stabilizzazione sono apparecchi acrilici duri che offrono a chi soffre di TMD una perfetta occlusione temporanea e rimovibile, alleviando il dolore orofacciale allentando i muscoli masticatori [23]. Gli splint di stabilizzazione possono determinare un equilibrio neuromuscolare, rimuovendo le interferenze posteriori e fornendo una relazione occlusale stabile e una relazione centrica. È stata studiata la relazione tra postura craniometrica e TMD; tuttavia, nonostante l'enorme numero di studi, clinici e accademici rimangono poco convinti [24]. Ci sono prove da alcuni studi che le persone con TMD hanno alterato la postura della testa e del rachide cervicale, mentre nessun collegamento è stato trovato in altre indagini. Il cranio, la mandibola e il rachide cervicale mostrano connessioni neurologiche e biomeccaniche, generando un complesso funzionale che può essere definito "sistema mandibolare craniocervicale", che è correlato all'area cervicale tramite muscoli e legamenti [25]. Lo scopo di questa revisione della letteratura con meta-analisi era valutare la correlazione tra postura e TMD. Inoltre, la meta-analisi eseguita ha valutato gli effetti della terapia occlusale sulla postura.

  1. Giuseppe Minervini, Rocco Franco, Maria Maddalena Marrapodi, Salvatore Crimi, Almir Badnjević, Gabriele Cervino, Alberto Bianchi, and  Marco Cicciù. Correlation between Temporomandibular Disorders (TMD) and Posture Evaluated trough the Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders (DC/TMD): A Systematic Review with Meta-Analysis. J Clin Med. 2023 Apr; 12(7): 2652. Published online 2023 Apr 2. doi: 10.3390/jcm12072652.PMCID: PMC10095000.PMID: 37048735