New pages

New pages
Hide registered users | Show bots | Show redirects
  • 11:12, 10 April 2025Introduzione test (hist | edit) ‎[18,826 bytes]Gianni (talk | contribs) (Created page with ".")
  • 20:41, 1 February 2025Asse Cerniera Verticale: Rappresentazione cinematica attraverso una conica (hist | edit) ‎[20,309 bytes]Gianni (talk | contribs) (Created page with "La rappresentazione spaziale dei markers etichettati come punto 1,2,3.....8 ci ha restituito distanze in millimteri tra i punti ed il punto 1 (massima intercuspidazione) considerato come riferimento e contestualmente gli angoli. Rimane ora da razionalizzare il contentuo geometrico matematico estrapolandone il concetto di '''velocità''' nelle diverse aree del sistema ( condili e punti occlusali) e la rappresentazione del fenomeno cinematico attraverso una '''<nowiki/>'co...")
  • 20:35, 1 February 2025Asse Cerniera Verticale: Rappresentazione cinematica attraverso una conic (hist | edit) ‎[20,309 bytes]Gianni (talk | contribs) (Created page with "La rappresentazione spaziale dei markers etichettati come punto 1,2,3.....8 ci ha restituito distanze in millimteri tra i punti ed il punto 1 (massima intercuspidazione) considerato come riferimento e contestualmente gli angoli. Rimane ora da razionalizzare il contentuo geometrico matematico estrapolandone il concetto di '''velocità''' nelle diverse aree del sistema ( condili e punti occlusali) e la rappresentazione del fenomeno cinematico attraverso una '''<nowiki/>'co...")
  • 20:33, 1 February 2025Asse Cerniera Verticale: Rappresentazione spazio temporale dei markers (hist | edit) ‎[15,951 bytes]Gianni (talk | contribs) (Created page with "=== Rappresentazione spazio temporale dei markers {{Rosso inizio}}da rivedere {{Rosso Fine}} === <p> '''<big>Condilo Laterotrusivo</big>''' </p> <Div> Questo paragrafo descrive il calcolo delle distanze e degli angoli tra segmenti in un piano 2D, applicati alla cinematica mandibolare. In particolare, si analizzano i movimenti articolari dei condili durante il ciclo masticatorio, rappresentati nella Figura 5 e nella Tabella 1. <Center> {| class="wikitable" ! colspan...")
  • 20:14, 1 February 2025Asse Cerniera Verticale (hist | edit) ‎[226 bytes]Gianni (talk | contribs) (Created page with "== Introduzione == Nel capitolo precedente, 'Transverse Hinge Axis', abbiamo introdotto la cinematica mandibolare concentrandoci sul piano sagittale. Durante i movimenti di protrusione e retrusione, la mandibola non si muove esclusivamente lungo l'asse <math>X</math>, ma ruota attorno al centro dell'asse <math>Y</math>. Questo movimento condilare si manifesta anteriormente, dove l'incisivo mandibolare segue traiettorie curvilinee inverse, risultato di un complesso m...") originally created as "Asse Cerniera verticale. Parte 1"