Difference between revisions of "Store:Asse Cerniera Verticale parte 2"
(Created page with "<p> '''Condilo Laterotrusivo''' </p> <Div> Questo paragrafo descrive il calcolo delle distanze e degli angoli tra segmenti in un piano 2D, applicati alla cinematica mandibolare. In particolare, si analizzano i movimenti articolari dei condili durante il ciclo masticatorio, rappresentati nella Figura 5 e nella Tabella 1. <Center> {| class="wikitable" ! colspan="5" |Tabella 1 |- !<small>Tracciato masticatorio</small> !<small>Markers</small> !<small>Distanza (mm)</s...") |
|||
Line 1: | Line 1: | ||
<p> | <p> | ||
'''Condilo Laterotrusivo''' | '''<big>Condilo Laterotrusivo</big>''' | ||
</p> | </p> | ||
Line 62: | Line 62: | ||
<math>\theta = 131.87^\circ</math> e <math>\theta' = 42^\circ</math>. | <math>\theta = 131.87^\circ</math> e <math>\theta' = 42^\circ</math>. | ||
Per approfondire, il calcolo dettagliato è riportato di seguito: | Per approfondire, il calcolo dettagliato è riportato di seguito: {{Tooltip|2=Calcolo dettagliato: distanza tra <math>P_1 = (58.3, -50.9)</math> e <math>P_7 = (44, -34.9)</math>, distanza euclidea <math>\sqrt{(-14.3)^2 + (16)^2} \approx 21.47 \, \text{pixel}</math>, convertita in mm come <math>21.47 \times 0.04184 \approx 0.898 \, \text{mm}</math>, angolo <math>\theta = \arccos(-0.6665) \approx 131.87^\circ</math>.}} | ||
{{Tooltip|2=Calcolo dettagliato: distanza tra <math>P_1 = (58.3, -50.9)</math> e <math>P_7 = (44, -34.9)</math>, distanza euclidea <math>\sqrt{(-14.3)^2 + (16)^2} \approx 21.47 \, \text{pixel}</math>, convertita in mm come <math>21.47 \times 0.04184 \approx 0.898 \, \text{mm}</math>, angolo <math>\theta = \arccos(-0.6665) \approx 131.87^\circ</math>.}} | |||
</Div> | </Div> | ||
'''Molare Laterotrusivo''' | '''<big>Molare Laterotrusivo</big>''' | ||
Questo paragrafo analizza i movimenti articolari del molare ipsilaterale al condilo laterotrusivo, basandosi sul calcolo delle distanze tra punti e degli angoli tra vettori mediante trigonometria vettoriale (Figura 6 e Tabella 2). | Questo paragrafo analizza i movimenti articolari del molare ipsilaterale al condilo laterotrusivo, basandosi sul calcolo delle distanze tra punti e degli angoli tra vettori mediante trigonometria vettoriale (Figura 6 e Tabella 2). | ||
Line 120: | Line 119: | ||
</Center> | </Center> | ||
Osservando la figura e la tabella, si evidenziano le distanze e le direzioni dei punti marcati. In particolare, la distanza tra il punto <math>7L_m</math> e il punto iniziale <math>1L_m</math> è stata calcolata come circa <math>3.93 \,_\text{mm}</math>, con un angolo tra i vettori pari a <math>73^\circ</math>. | Osservando la figura e la tabella, si evidenziano le distanze e le direzioni dei punti marcati. In particolare, la distanza tra il punto <math>7L_m</math> e il punto iniziale <math>1L_m</math> è stata calcolata come circa <math>3.93 \,_\text{mm}</math>, con un angolo tra i vettori pari a <math>73^\circ</math>.{{Tooltip|2=Calcolo dettagliato: | ||
{{Tooltip|2=Calcolo dettagliato: | |||
1. Definizione dei vettori: | 1. Definizione dei vettori: | ||
<math>\vec{AB} = 7L_m - 1L_m = (255.7, -816.0) - (345.2, -844.5) = (-89.5, 28.5)</math> | <math>\vec{AB} = 7L_m - 1L_m = (255.7, -816.0) - (345.2, -844.5) = (-89.5, 28.5)</math> | ||
Line 133: | Line 130: | ||
4. Calcolo dell'angolo: | 4. Calcolo dell'angolo: | ||
<math>\cos(\theta) = \frac{\vec{AB} \cdot \vec{AC}}{|\vec{AB}| \cdot |\vec{AC}|} = \frac{2928.4}{93.93 \cdot 117.41} \approx 0.292</math> | <math>\cos(\theta) = \frac{\vec{AB} \cdot \vec{AC}}{|\vec{AB}| \cdot |\vec{AC}|} = \frac{2928.4}{93.93 \cdot 117.41} \approx 0.292</math> | ||
<math>\theta = \arccos(0.292) \approx 73.02^\circ</math>}} | <math>\theta = \arccos(0.292) \approx 73.02^\circ</math>}} | ||
<P>''' | <P>'''<big>Area Incisale</big>'''</P> | ||
Questo paragrafo analizza i movimenti articolari dell’incisivo sul lato lavorante. Utilizzando le coordinate dei punti <math>1_I</math>, <math>7_I</math> e <math>R_p^+</math> in uno spazio 2D, sono calcolate le distanze lineari e l’angolo tra i segmenti che collegano questi punti. | Questo paragrafo analizza i movimenti articolari dell’incisivo sul lato lavorante. Utilizzando le coordinate dei punti <math>1_I</math>, <math>7_I</math> e <math>R_p^+</math> in uno spazio 2D, sono calcolate le distanze lineari e l’angolo tra i segmenti che collegano questi punti.(Figura 7, tabella 3) | ||
<Center> | <Center> | ||
Line 191: | Line 188: | ||
Per i tracciati dell’area incisale, la distanza tra i punti <math>1_I</math> e <math>7_I</math> è di <math>5.12 \, \text{mm}</math>, con un angolo calcolato approssimativamente pari a <math>85.1^\circ</math>. | Per i tracciati dell’area incisale, la distanza tra i punti <math>1_I</math> e <math>7_I</math> è di <math>5.12 \, \text{mm}</math>, con un angolo calcolato approssimativamente pari a <math>85.1^\circ</math>. | ||
Per approfondire i calcoli, ecco la spiegazione dettagliata | Per approfondire i calcoli, ecco la spiegazione dettagliata{{Tooltip|2=Calcolo dettagliato: | ||
{{Tooltip|2=Calcolo dettagliato: | |||
Coordinate dei punti: <math>1_I = (631.5, -1151.8)</math>, <math>7_I = (509.6, -1139.9)</math>, <math>R_p^+ = (634.3, -912.8)</math>. | Coordinate dei punti: <math>1_I = (631.5, -1151.8)</math>, <math>7_I = (509.6, -1139.9)</math>, <math>R_p^+ = (634.3, -912.8)</math>. | ||
Vettori: | Vettori: | ||
Line 208: | Line 204: | ||
<P> | <P> | ||
'''Molare mediotrusivo''' | '''<big>Molare mediotrusivo</big>''' | ||
</P> | </P> | ||
<Div> | <Div> | ||
L’analisi del moto cinematico mandibolare nel molare mediotrusivo evidenzia un progressivo aumento dell’angolo di direzione rispetto al molare laterotrusivo (<math>73^\circ</math>) e all’incisivo (<math>85^\circ</math>), fino al massimo valore rilevato nel condilo (<math>180^\circ</math>). Questo angolo, noto come angolo di svincolo mediotrusivo, si forma tra la cuspide centrale e quella distale del primo molare. La | L’analisi del moto cinematico mandibolare nel molare mediotrusivo evidenzia un progressivo aumento dell’angolo di direzione rispetto al molare laterotrusivo (<math>73^\circ</math>) e all’incisivo (<math>85^\circ</math>), fino al massimo valore rilevato nel condilo (<math>180^\circ</math>). Questo angolo, noto come angolo di svincolo mediotrusivo, si forma tra la cuspide centrale e quella distale del primo molare. La Tabella 4 e la figura 8 mostrano le distanze tra i punti del tracciato e il punto <math>1M_m</math>. | ||
</Div> | </Div> | ||
Line 265: | Line 261: | ||
</Center> | </Center> | ||
La distanza lineare tra il punto <math>1M_m</math> e <math>7M_m</math> è stata calcolata come <math>4.81 \, \text{mm}</math>, con un angolo approssimativo di <math>\theta = 91.33^\circ</math>. | La distanza lineare tra il punto <math>1M_m</math> e <math>7M_m</math> è stata calcolata come <math>4.81 \, \text{mm}</math>, con un angolo approssimativo di <math>\theta = 91.33^\circ</math>.{{Tooltip|2=Calcolo dettagliato: | ||
{{Tooltip|2=Calcolo dettagliato: | |||
Vettori: | Vettori: | ||
<math>\vec{1M_m7M_m} = (818.8 - 910.7, -855.1 - (-856.2)) = (-91.9, 1.1)</math> | <math>\vec{1M_m7M_m} = (818.8 - 910.7, -855.1 - (-856.2)) = (-91.9, 1.1)</math> | ||
Line 279: | Line 273: | ||
<math>\cos(\theta) = \frac{7.03}{91.92 \cdot 115.02} \approx 0.000665</math>. | <math>\cos(\theta) = \frac{7.03}{91.92 \cdot 115.02} \approx 0.000665</math>. | ||
Angolo: | Angolo: | ||
<math>\theta = \arccos(0.000665) \approx 90^\circ</math>.}} | <math>\theta = \arccos(0.000665) \approx 90^\circ</math>.}} | ||
<P>'''Condilo Mediotrusivo'''</P> | <P>'''<big>Condilo Mediotrusivo</big>'''</P> | ||
<Div> | <Div> | ||
Il calcolo dell’angolo tra i segmenti <math>1M_c - 7M_c</math> e <math>1M_c - R_p^c</math> è fondamentale per analizzare i movimenti articolari nel sistema masticatorio. Questa analisi consente di comprendere come si muovono i segmenti articolari rispetto a un punto di riferimento. | Il calcolo dell’angolo tra i segmenti <math>1M_c - 7M_c</math> e <math>1M_c - R_p^c</math> è fondamentale per analizzare i movimenti articolari nel sistema masticatorio. Questa analisi consente di comprendere come si muovono i segmenti articolari rispetto a un punto di riferimento. ( Figura 9, tabella 5) | ||
<Center> | <Center> | ||
Line 315: | Line 309: | ||
</Center> | </Center> | ||
La distanza tra il punto <math>1M_c</math> e <math>7M_c</math> è risultata <math>6.88 \, \text{mm}</math>, con un angolo calcolato di <math>\theta = 166^\circ</math>. Sottraendo da <math>180^\circ</math>, si ottiene un angolo di <math>14^\circ</math>, noto come '''Angolo di Bennett'''. Per il calcolo dettagliato | La distanza tra il punto <math>1M_c</math> e <math>7M_c</math> è risultata <math>6.88 \, \text{mm}</math>, con un angolo calcolato di <math>\theta = 166^\circ</math>. Sottraendo da <math>180^\circ</math>, si ottiene un angolo di <math>14^\circ</math>, noto come '''Angolo di Bennett'''. Per il calcolo dettagliato{{Tooltip|2=Calcolo sintetico: | ||
{{Tooltip|2=Calcolo sintetico: | |||
Vettore: <math>\vec{AB} = (-15.9, -60.4)</math>, <math>\vec{AC} = (0.2, 52.5)</math>. | Vettore: <math>\vec{AB} = (-15.9, -60.4)</math>, <math>\vec{AC} = (0.2, 52.5)</math>. | ||
Prodotto scalare: <math>\vec{AB} \cdot \vec{AC} = -3172.62</math>. | Prodotto scalare: <math>\vec{AB} \cdot \vec{AC} = -3172.62</math>. | ||
Line 323: | Line 316: | ||
<math>\theta = \arccos(-0.971) \approx 166^\circ</math>.}} | <math>\theta = \arccos(-0.971) \approx 166^\circ</math>.}} | ||
</Div> | </Div> | ||
===Discussione sulla rototraslazione condilare=== | ===Discussione sulla rototraslazione condilare=== | ||
Line 347: | Line 338: | ||
* <math>T_x</math>: traslazione laterale lungo l’asse <math>x</math>. | * <math>T_x</math>: traslazione laterale lungo l’asse <math>x</math>. | ||
* <math>(x_m, y_m)</math>: posizione finale. | * <math>(x_m, y_m)</math>: posizione finale. | ||
[[File:Conica.jpg|300x300px|'''Figura 10a:''' <small>Rappresentazione di una conica.</small>|thumb]]Man mano che il condilo si muove, le coordinate <math>(x_m, y_m)</math> descrivono una traiettoria ellittica proiettata su un piano 2D. Questo avviene perché il centro di rotazione istantaneo del condilo non è fisso ma si sposta continuamente. | |||
Man mano che il condilo si muove, le coordinate <math>(x_m, y_m)</math> descrivono una traiettoria ellittica proiettata su un piano 2D. Questo avviene perché il centro di rotazione istantaneo del condilo non è fisso ma si sposta continuamente. | |||
Un fenomeno simile si osserva per il condilo mediotrusivo e gli incisivi, le cui traiettorie sono influenzate da traslazioni mediali e anteriori e da rotazioni attorno all’asse verticale. Questi tracciati non sono ellissi perfette, ma curve più complesse a causa delle variazioni nei movimenti condilari. | Un fenomeno simile si osserva per il condilo mediotrusivo e gli incisivi, le cui traiettorie sono influenzate da traslazioni mediali e anteriori e da rotazioni attorno all’asse verticale. Questi tracciati non sono ellissi perfette, ma curve più complesse a causa delle variazioni nei movimenti condilari. | ||
I tracciati dentali sono correlati ai movimenti dei condili e offrono preziose informazioni sulla cinematica mandibolare. Un modello basato su una conica passante per cinque punti strategici aiuta a rappresentare meglio queste traiettorie, come illustrato nella figura 10a. | I tracciati dentali sono correlati ai movimenti dei condili e offrono preziose informazioni sulla cinematica mandibolare. Un modello basato su una conica passante per cinque punti strategici aiuta a rappresentare meglio queste traiettorie, come illustrato nella figura 10a. | ||
In sintesi, i tracciati dei molari e degli incisivi assumono forme ellittiche complesse, poiché il centro di rotazione condilare si sposta continuamente. Questo modello aiuta a comprendere meglio la complessità dei movimenti mandibolari. | In sintesi, i tracciati dei molari e degli incisivi assumono forme ellittiche complesse, poiché il centro di rotazione condilare si sposta continuamente. Questo modello aiuta a comprendere meglio la complessità dei movimenti mandibolari. |
Revision as of 20:29, 28 December 2024
Condilo Laterotrusivo
Questo paragrafo descrive il calcolo delle distanze e degli angoli tra segmenti in un piano 2D, applicati alla cinematica mandibolare. In particolare, si analizzano i movimenti articolari dei condili durante il ciclo masticatorio, rappresentati nella Figura 5 e nella Tabella 1.
Tabella 1 | ||||
---|---|---|---|---|
Tracciato masticatorio | Markers | Distanza (mm) | Direzione | Direzione |
Figura 5: Marker sovrapposti in Geogebra sul tracciato del condilo laterotrusivo | 2 | 1.734 | Protrusiva | Parallela |
3 | 4.99 | Protrusiva | Lateralizzazione | |
4 | 6.59 | Protrusiva | Lateralizzazione | |
5 | 3.66 | Inversione | Inversione | |
6 | 0.923 | Retrusiva | Lateralizzazione | |
7* | 0.898 | Protrusiva | Medializzazione | |
8 | 0.257 | Protrusiva | Medializzazione | |
Dalla figura e dalla tabella emerge che il punto rappresenta l'inversione del moto condilare, con il passaggio verso un percorso mediale diretto alla massima intercuspidazione. La distanza tra il punto e , pari a circa , definisce il movimento di Bennett.
La direzione angolare è stata calcolata come: e .
Per approfondire, il calcolo dettagliato è riportato di seguito: Calcolo dettagliato: distanza tra e , distanza euclidea , convertita in mm come , angolo .
Molare Laterotrusivo
Questo paragrafo analizza i movimenti articolari del molare ipsilaterale al condilo laterotrusivo, basandosi sul calcolo delle distanze tra punti e degli angoli tra vettori mediante trigonometria vettoriale (Figura 6 e Tabella 2).
Tabella 2 | ||||
---|---|---|---|---|
Tracciato masticatorio | Markers | Distanza (mm) | Direzione | Direzione dinamica |
Figura 6: Marker grafici rilevati dal 'Replicator' durante la masticazione sul lato destro | 2 | 0.39 | Indietro | Lateralizzazione |
3 | 2.18 | Indietro | Lateralizzazione | |
4 | 3.57 | Indietro | Lateralizzazione | |
5 | 5.68 | Indietro | Lateralizzazione | |
6 | 6.76 | Indietro | Inversione | |
7* | 3.93 | Indietro | Medializzazione | |
8 | 1.15 | Indietro | Medializzazione | |
Osservando la figura e la tabella, si evidenziano le distanze e le direzioni dei punti marcati. In particolare, la distanza tra il punto e il punto iniziale è stata calcolata come circa , con un angolo tra i vettori pari a . Calcolo dettagliato: 1. Definizione dei vettori: 2. Magnitudine dei vettori: 3. Prodotto scalare: 4. Calcolo dell'angolo:
Area Incisale
Questo paragrafo analizza i movimenti articolari dell’incisivo sul lato lavorante. Utilizzando le coordinate dei punti , e in uno spazio 2D, sono calcolate le distanze lineari e l’angolo tra i segmenti che collegano questi punti.(Figura 7, tabella 3)
Tabella 3 | ||||
---|---|---|---|---|
Tracciato masticatorio | Markers | Distanza (mm) | Direzione | Direzione dinamica |
Figura 7: Markers grafici rilevati dal 'Replicator' durante la masticazione nell'area incisale sul lato destro. | 2 | 0.69 | Retrusiva | Lateralizzazione |
3 | 2.30 | Retrusiva | Lateralizzazione | |
4 | 4.61 | Retrusiva | Lateralizzazione | |
5 | 7.58 | Protrusiva | Lateralizzazione | |
6 | 8.54 | Retrusiva | Inversione | |
7* | 5.12 | Retrusiva | Medializzazione | |
8 | 1.75 | Retrusiva | Medializzazione | |
Per i tracciati dell’area incisale, la distanza tra i punti e è di , con un angolo calcolato approssimativamente pari a .
Per approfondire i calcoli, ecco la spiegazione dettagliata Calcolo dettagliato: Coordinate dei punti: , , . Vettori: , . Norme: , . Prodotto scalare: . Coseno dell’angolo: . Angolo: .
Molare mediotrusivo
L’analisi del moto cinematico mandibolare nel molare mediotrusivo evidenzia un progressivo aumento dell’angolo di direzione rispetto al molare laterotrusivo () e all’incisivo (), fino al massimo valore rilevato nel condilo (). Questo angolo, noto come angolo di svincolo mediotrusivo, si forma tra la cuspide centrale e quella distale del primo molare. La Tabella 4 e la figura 8 mostrano le distanze tra i punti del tracciato e il punto .
Tabella 4 | ||||
---|---|---|---|---|
Tracciato mediotrusivo molare | Markers | Distanza (mm) | Direzione | Direzione dinamica |
Figura 8: Markers rilevati dal 'Replicator' durante la masticazione sul lato destro. | 2 | 0.68 | Retrusiva | Medializzazione |
3 | 2.19 | Retrusiva | Medializzazione | |
4 | 3.22 | Retrusiva | Medializzazione | |
5 | 5.79 | Protrusiva | Medializzazione | |
6 | 7.22 | Protrusiva | Inversione | |
7* | 4.81 | Retrusiva | Lateralizzazione | |
8 | 1.18 | Retrusiva | Lateralizzazione | |
La distanza lineare tra il punto e è stata calcolata come , con un angolo approssimativo di . Calcolo dettagliato: Vettori: . Norme: , . Prodotto scalare: . Coseno: . Angolo: .
Condilo Mediotrusivo
Il calcolo dell’angolo tra i segmenti e è fondamentale per analizzare i movimenti articolari nel sistema masticatorio. Questa analisi consente di comprendere come si muovono i segmenti articolari rispetto a un punto di riferimento. ( Figura 9, tabella 5)
Tabella 5 | ||||
---|---|---|---|---|
Tracciato masticatorio | Markers | Distanza (mm) | Direzione | Direzione |
Figura 9: Markers rilevati dal 'Replicator' durante la masticazione sul lato destro nell'area incisale. | 2 | 2.13 | Protrusiva | Medializzazione |
3 | 6.19 | Protrusiva | Medializzazione | |
4 | 10.70 | Protrusiva | Medializzazione | |
5 | 11.09 | Protrusiva | Inversione | |
6 | 6.09 | Protrusiva | Lateralizzazione | |
7* | 2.61 | Protrusiva | Lateralizzazione | |
8 | 0.50 | Protrusiva | Lateralizzazione | |
La distanza tra il punto e è risultata , con un angolo calcolato di . Sottraendo da , si ottiene un angolo di , noto come Angolo di Bennett. Per il calcolo dettagliato Calcolo sintetico: Vettore: , . Prodotto scalare: . Norme: , . , .
Discussione sulla rototraslazione condilare
Il moto rototraslazionale dei condili è cruciale per comprendere la cinematica mandibolare. Se i condili ruotassero attorno a un punto fisso, i tracciati dei molari e degli incisivi sarebbero semplici archi di cerchio. Tuttavia, i movimenti reali includono sia rotazione che traslazione.
Durante la laterotrusione, il condilo ipsilaterale combina rotazione attorno all’asse verticale e traslazione laterale, mentre il condilo mediotrusivo si muove principalmente in direzione mediale e anteriore, generando il "Tragitto orbitante".
Descrizione matematica
La rototraslazione del condilo laterotrusivo può essere rappresentata come:
Dove:
- : posizione iniziale del molare ipsilaterale.
- : traslazione laterale lungo l’asse .
- : posizione finale.
Man mano che il condilo si muove, le coordinate descrivono una traiettoria ellittica proiettata su un piano 2D. Questo avviene perché il centro di rotazione istantaneo del condilo non è fisso ma si sposta continuamente.
Un fenomeno simile si osserva per il condilo mediotrusivo e gli incisivi, le cui traiettorie sono influenzate da traslazioni mediali e anteriori e da rotazioni attorno all’asse verticale. Questi tracciati non sono ellissi perfette, ma curve più complesse a causa delle variazioni nei movimenti condilari.
I tracciati dentali sono correlati ai movimenti dei condili e offrono preziose informazioni sulla cinematica mandibolare. Un modello basato su una conica passante per cinque punti strategici aiuta a rappresentare meglio queste traiettorie, come illustrato nella figura 10a.
In sintesi, i tracciati dei molari e degli incisivi assumono forme ellittiche complesse, poiché il centro di rotazione condilare si sposta continuamente. Questo modello aiuta a comprendere meglio la complessità dei movimenti mandibolari.