Difference between revisions of "Ubuntu"

43 bytes removed ,  3 months ago
no edit summary
Line 105: Line 105:


Risoluzione di problemi legati ai permessi e alla directory <code>/var/run/mysqld</code>.
Risoluzione di problemi legati ai permessi e alla directory <code>/var/run/mysqld</code>.




Line 115: Line 116:
   
   


'''Controlla lo stato del servizio MySQL:'''<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo systemctl status mysql</small>
'''Controlla lo stato del servizio MySQL:'''<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop''':~$ sudo systemctl status mysql'''</small>


<small>[sudo] password for parallels:</small>  
<small>[sudo] password for parallels:*********</small>  


<small>● mysql.service - MySQL Community Server</small>
<small>● mysql.service - MySQL Community Server</small>
Line 127: Line 128:
<small>    Process: 135568 ExecStartPre=/usr/share/mysql/mysql-systemd-start pre (code=exited, status=0/SUCCESS)</small>
<small>    Process: 135568 ExecStartPre=/usr/share/mysql/mysql-systemd-start pre (code=exited, status=0/SUCCESS)</small>


<small>   Main PID: 135576 (mysqld)</small>
<small>   '''Main PID: 135576''' (mysqld)</small>


<small>     Status: "Server startup in progress"</small>
<small>     Status: "Server startup in progress"</small>
Line 145: Line 146:


'''Se MySQL non è installato, usa:'''<blockquote>
'''Se MySQL non è installato, usa:'''<blockquote>
<small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo apt install mysql-server</small>
<small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop''':~$ sudo apt install mysql-server'''</small>


<small>[sudo] password for parallels:</small>  
<small>[sudo] password for parallels:</small>  
Line 163: Line 164:
==3. Configurazione di MySQL==
==3. Configurazione di MySQL==


Descrizione: Personalizzazione del server MySQL per la gestione del database.
Descrizione: Personalizzazione del server MySQL per la gestione del database
Azioni:


<blockquote>Configurazione del file <code>/etc/mysql/my.cnf</code>, con l’aggiunta di parametri come:
<blockquote>Configurazione del file <code>/etc/mysql/my.cnf</code>, con l’aggiunta di parametri come:
Line 174: Line 174:
<code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code>
<code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code>


Creazione di utenti e modifica delle password, inclusi problemi legati a plugin (<code>auth_socket</code>).</blockquote>'''Controlla il file di configurazione di MySQL:''' <blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ cat /etc/mysql/my.cnf</small>
Creazione di utenti e modifica delle password, inclusi problemi legati a plugin (<code>auth_socket</code>).</blockquote>'''Controlla il file di configurazione di MySQL:''' <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop''':~$ cat /etc/mysql/my.cnf'''</small>


<small>[mysqld]</small>
<small>[mysqld]</small>


<small>bind-address = 0.0.0.0</small>
<small>'''bind-address = 0.0.0.0'''</small>


<small># The MySQL database server configuration file.</small>
<small># The MySQL database server configuration file.</small>
Line 211: Line 211:


'''Prova a connetterti a MySQL:'''<blockquote>
'''Prova a connetterti a MySQL:'''<blockquote>
<small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u root -p</small>
<small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ mysql -u root -p'''</small>


<small>Enter password:</small>  
<small>Enter password:</small>  
Line 218: Line 218:




'''Se non riesci a connetterti, verifica:'''<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</small>
'''Se non riesci a connetterti, verifica:'''<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking'''</small>
 
 


<small>[sudo] password for parallels:</small>  
<small>[sudo] password for parallels:</small>  


<small>2025-01-04T16:30:53.534928Z mysqld_safe Logging to '/var/log/mysql/error.log'.</small>
<small>2025-01-04T16:30:53.534928Z mysqld_safe Logging to '/var/log/mysql/error.log'.</small>


<small>2025-01-04T16:30:53.635250Z mysqld_safe A mysqld process already exists</small></blockquote>{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'avvio di mysqld_safe|Il comando <code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> è stato utilizzato per avviare MySQL in modalità sicura senza controllo delle credenziali e connessioni di rete. L'output mostra che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) L'operazione è stata registrata nel log di MySQL (<code>/var/log/mysql/error.log</code>). 3) L'errore <code>A mysqld process already exists</code> indica che un altro processo MySQL è già in esecuzione. Per risolvere, è possibile verificare i processi attivi con <code>ps aux | grep mysqld</code> e terminare quello in conflitto con <code>sudo kill [PID]</code> prima di riprovare.}}}}Una volta dentro MySQL, esegui:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nei comandi MySQL da terminale|I comandi <code>USE mysql;</code> e <code>SELECT User, Host, plugin FROM user;</code> sono stati eseguiti direttamente nel terminale invece che all'interno del client MySQL. Questo ha causato gli errori <code>USE: command not found</code> e <code>SELECT: command not found</code>, poiché il terminale Bash non riconosce comandi SQL. Per eseguire correttamente questi comandi, è necessario accedere al client MySQL con <code>mysql -u [username] -p</code> e poi digitare i comandi SQL.}}}} ===
<small>2025-01-04T16:30:53.635250Z mysqld_safe A mysqld process already exists</small></blockquote>{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'avvio di mysqld_safe|Il comando <code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> è stato utilizzato per avviare MySQL in modalità sicura senza controllo delle credenziali e connessioni di rete. L'output mostra che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) L'operazione è stata registrata nel log di MySQL (<code>/var/log/mysql/error.log</code>). 3) L'errore <code>A mysqld process already exists</code> indica che un altro processo MySQL è già in esecuzione. Per risolvere, è possibile verificare i processi attivi con <code>ps aux | grep mysqld</code> e terminare quello in conflitto con <code>sudo kill [PID]</code> prima di riprovare.}}}}Una volta dentro MySQL, esegui:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nei comandi MySQL da terminale|I comandi <code>USE mysql;</code> e <code>SELECT User, Host, plugin FROM user;</code> sono stati eseguiti direttamente nel terminale invece che all'interno del client MySQL. Questo ha causato gli errori <code>USE: command not found</code> e <code>SELECT: command not found</code>, poiché il terminale Bash non riconosce comandi SQL. Per eseguire correttamente questi comandi, è necessario accedere al client MySQL con <code>mysql -u [username] -p</code> e poi digitare i comandi SQL.}}}} ===
Line 239: Line 234:


==4. Installazione di PHP==
==4. Installazione di PHP==
 
Descrizione: PHP è necessario per l’interfaccia di MediaWiki.<blockquote>Installazione con il comando: <code>sudo apt install php php-mysql</code>.
Descrizione: PHP è necessario per l’interfaccia di MediaWiki.
 
Azioni:
 
 
<blockquote>Installazione con il comando: <code>sudo apt install php php-mysql</code>.


Configurazione di PHP per la compatibilità con MediaWiki.</blockquote>
Configurazione di PHP per la compatibilità con MediaWiki.</blockquote>


Controlla la versione di PHP:{{Tooltip|2={{Tooltip|Informazioni sulla versione di PHP|Il comando <code>php -v</code> mostra la versione di PHP installata sul sistema. L'output indica che la versione corrente è <code>8.1.2-1ubuntu2.20</code> con supporto CLI (Command Line Interface). Viene utilizzato il motore Zend <code>v4.1.2</code>, con il modulo di caching <code>Zend OPcache</code> attivo. Questo modulo migliora le prestazioni memorizzando bytecode precompilati.}}}}===
Controlla la versione di PHP:{{Tooltip|2={{Tooltip|Informazioni sulla versione di PHP|Il comando <code>php -v</code> mostra la versione di PHP installata sul sistema. L'output indica che la versione corrente è <code>8.1.2-1ubuntu2.20</code> con supporto CLI (Command Line Interface). Viene utilizzato il motore Zend <code>v4.1.2</code>, con il modulo di caching <code>Zend OPcache</code> attivo. Questo modulo migliora le prestazioni memorizzando bytecode precompilati.}}}}===
Line 422: Line 408:


Descrizione''': Connessione al server di Masticationpedia partendo dall’installazione locale.'''
Descrizione''': Connessione al server di Masticationpedia partendo dall’installazione locale.'''
Azioni''':'''
Azioni''':'''<blockquote>* Configurazione delle chiavi API di Masticationpedia (se applicabile).


 
Verifica della sincronizzazione tra MediaWiki locale e Masticationpedia per esportare contenuti e configurazioni.</blockquote>Verifica eventuali log per errori di sincronizzazione:{{Tooltip|2={{Tooltip|Monitoraggio dei log di errore di Apache|Il comando <code>tail -f /var/log/apache2/error.log</code> consente di monitorare in tempo reale i log di errore di Apache. L'output mostra: 1) Spegnimenti e riavvii di Apache con segnali <code>SIGWINCH</code>. 2) Messaggi di configurazione relativi al comando <code>/usr/sbin/apache2</code>. 3) Errori che indicano che il file <code>/var/www/html/mediawiki/info.php</code> non è stato trovato, con dettagli sugli indirizzi client (<code>10.211.55.2</code>) e le porte utilizzate. Questo comando è utile per diagnosticare problemi e monitorare l'attività del server.}}}}
<blockquote>* Configurazione delle chiavi API di Masticationpedia (se applicabile).
 
Verifica della sincronizzazione tra MediaWiki locale e Masticationpedia per esportare contenuti e configurazioni.</blockquote>
 
 
 
 
 
Verifica eventuali log per errori di sincronizzazione:{{Tooltip|2={{Tooltip|Monitoraggio dei log di errore di Apache|Il comando <code>tail -f /var/log/apache2/error.log</code> consente di monitorare in tempo reale i log di errore di Apache. L'output mostra: 1) Spegnimenti e riavvii di Apache con segnali <code>SIGWINCH</code>. 2) Messaggi di configurazione relativi al comando <code>/usr/sbin/apache2</code>. 3) Errori che indicano che il file <code>/var/www/html/mediawiki/info.php</code> non è stato trovato, con dettagli sugli indirizzi client (<code>10.211.55.2</code>) e le porte utilizzate. Questo comando è utile per diagnosticare problemi e monitorare l'attività del server.}}}}


<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ tail -f /var/log/apache2/error.log</small>
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ tail -f /var/log/apache2/error.log</small>
Line 455: Line 432:
<small>[Sat Jan 04 18:02:49.535547 2025] [mpm_prefork:notice] [pid 149151] AH00163: Apache/2.4.52 (Ubuntu) configured -- resuming normal operations</small>
<small>[Sat Jan 04 18:02:49.535547 2025] [mpm_prefork:notice] [pid 149151] AH00163: Apache/2.4.52 (Ubuntu) configured -- resuming normal operations</small>


<small>[Sat Jan 04 18:02:49.535593 2025] [core:notice] [pid 149151] AH00094: Command line: '/usr/sbin/apache2'</small></blockquote>{{Rosso inizio}}da fare {{Rosso Fine}}
<small>[Sat Jan 04 18:02:49.535593 2025] [core:notice] [pid 149151] AH00094: Command line: '/usr/sbin/apache2'</small></blockquote>==  =Revisione e modifiche=    1. V'''erifica la connessione di rete:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Verifica connessione con ping|Il comando <code>ping -c 4 google.com</code> verifica la connessione al server <code>google.com</code> inviando 4 pacchetti ICMP. L'output mostra: 1) Indirizzo IP risolto (<code>142.251.209.14</code>). 2) Risposte ricevute con dettagli come <code>ttl</code> (time to live) e <code>time</code> (tempo di andata e ritorno). 3) Statistiche finali, con 0% di perdita di pacchetti e tempi di andata e ritorno (minimo: 17.444 ms, medio: 19.270 ms, massimo: 20.462 ms). Questo comando è utile per diagnosticare problemi di rete.}}}} ==
 
==  =Revisione e modifiche=    1. V'''erifica la connessione di rete:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Verifica connessione con ping|Il comando <code>ping -c 4 google.com</code> verifica la connessione al server <code>google.com</code> inviando 4 pacchetti ICMP. L'output mostra: 1) Indirizzo IP risolto (<code>142.251.209.14</code>). 2) Risposte ricevute con dettagli come <code>ttl</code> (time to live) e <code>time</code> (tempo di andata e ritorno). 3) Statistiche finali, con 0% di perdita di pacchetti e tempi di andata e ritorno (minimo: 17.444 ms, medio: 19.270 ms, massimo: 20.462 ms). Questo comando è utile per diagnosticare problemi di rete.}}}} ==
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ ping -c 4 google.com'''</small>
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ ping -c 4 google.com'''</small>


Line 587: Line 562:


<small>[1]-  Killed                  sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</small></blockquote>'''Termina il processo MySQL in modalità sicura:'''
<small>[1]-  Killed                  sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</small></blockquote>'''Termina il processo MySQL in modalità sicura:'''




Line 609: Line 585:


==== '''Riavvia MySQL in modalità normale''' ====
==== '''Riavvia MySQL in modalità normale''' ====




Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,487

edits