Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,487
edits
Line 184: | Line 184: | ||
Cerca parametri come <code>bind-address</code> e assicurati che sia impostato correttamente. | Cerca parametri come <code>bind-address</code> e assicurati che sia impostato correttamente. | ||
Prova a connetterti a MySQL:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore di connessione al server MySQL|Il comando <code>mysql -u root -p</code> viene utilizzato per accedere al server MySQL con l'utente <code>root</code>. Dopo aver richiesto la password, il sistema restituisce l'errore: <code>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</code>. Questo errore può indicare che il server MySQL non è in esecuzione, il file socket<code>/var/run/mysqld/mysqld.sock</code> non esiste o ci sono problemi di configurazione. Soluzioni comuni includono controllare lo stato del servizio con <code>sudo systemctl status mysql</code> o verificare i log di errore in <code>/var/log/mysql/error.log</code>.}}}}<blockquote> | '''Prova a connetterti a MySQL:'''{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore di connessione al server MySQL|Il comando <code>mysql -u root -p</code> viene utilizzato per accedere al server MySQL con l'utente <code>root</code>. Dopo aver richiesto la password, il sistema restituisce l'errore: <code>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</code>. Questo errore può indicare che il server MySQL non è in esecuzione, il file socket<code>/var/run/mysqld/mysqld.sock</code> non esiste o ci sono problemi di configurazione. Soluzioni comuni includono controllare lo stato del servizio con <code>sudo systemctl status mysql</code> o verificare i log di errore in <code>/var/log/mysql/error.log</code>.}}}}<blockquote> | ||
<small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u root -p</small> | <small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u root -p</small> | ||
Line 191: | Line 191: | ||
<small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote> | <small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote> | ||
==== Revisione: ==== | |||
* Se non riesci a connetterti, verifica:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'avvio di mysqld_safe|Il comando <code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> è stato utilizzato per avviare MySQL in modalità sicura senza controllo delle credenziali e connessioni di rete. L'output mostra che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) L'operazione è stata registrata nel log di MySQL (<code>/var/log/mysql/error.log</code>). 3) L'errore <code>A mysqld process already exists</code> indica che un altro processo MySQL è già in esecuzione. Per risolvere, è possibile verificare i processi attivi con <code>ps aux | grep mysqld</code> e terminare quello in conflitto con <code>sudo kill [PID]</code> prima di riprovare.}}}} | |||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</small> | |||
<small>[sudo] password for parallels:</small> | |||
<small>2025-01-04T16:30:53.534928Z mysqld_safe Logging to '/var/log/mysql/error.log'.</small> | |||
<small>2025-01-04T16:30:53.635250Z mysqld_safe A mysqld process already exists</small></blockquote> | |||
===4. Installazione di PHP=== | ===4. Installazione di PHP=== |
edits