Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,073
edits
Line 13: | Line 13: | ||
}} | }} | ||
{{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}} | {{ArtBy|autore=Gianni Frisardi}} | ||
Come introduzione al capitolo ' Occlusione e Postura La postura è intesa come la posizione del corpo umano e il suo orientamento nello spazio che richiede l'analisi e l'integrazione degli stimoli provenienti da tre sistemi: visione, vestibolari e propriocezione [1,2]. Nel corso degli anni sono state fatte numerose osservazioni sui fattori che influenzano la stabilità posturale [3,4,5,6,7]. Il ruolo del sistema craniomandibolare viene ora sempre più analizzato in relazione ad esso [8,9,10,11]. Molte teorie tentano di spiegare l'associazione tra l'organo masticatorio e la postura, comprese le catene miofasciali, l'attivazione o la disattivazione del nervo trigemino e la successiva interazione nel tronco encefalico [12,13,14]. Tuttavia, questo è un argomento controverso nella comunità scientifica. Ci sono prove sia a sostegno di tale relazione [15,16,17,18,19,20] sia a confutazione [21,22,23,24]. | |||
Gli autori dei rapporti scientifici, che riconoscono le associazioni tra i sistemi in questione, danno due indicazioni per le possibili interazioni. Il primo, cioè i disturbi ascendenti, si riferisce alla situazione in cui la cattiva postura e i disturbi delle strutture periferiche (es. arti inferiori), attraverso le attività neuromotorie miofasciali e la dura madre condizionano funzionalmente le strutture cranio-mandibolari. Al contrario, una catena di disturbi discendenti è presente quando le anomalie della regione craniomandibolare interessano la postura e le aree del corpo che si trovano più distalmente, coinvolgendo anche il bacino e gli arti inferiori [12,25,26,27]. <blockquote>Precedenti pubblicazioni che tentano di valutare l'impatto delle anomalie craniofacciali sulla postura e sulla stabilità si concentrano, tra l'altro, sull'analisi dei pazienti che presentano sintomi di disturbi temporo-mandibolari. È stato dimostrato che i cambiamenti nell'articolazione temporomandibolare (ATM) possono avere un impatto diretto sull'attività muscolare in termini di postura, stabilità e prestazioni fisiche [16,28,29]. Tuttavia, viene evidenziata la mancanza di studi di alta qualità che utilizzino strumenti di misurazione avanzati per comprendere meglio il fenomeno in esame [30].</blockquote>Il presente studio tenta di valutare l'impatto delle anomalie masticatorie sul controllo posturale e si concentra sulla valutazione di individui con malocclusioni specifiche che determinano la posizione anteroposteriore della mandibola. Secondo alcuni ricercatori, la malocclusione, come la TMD, può colpire il sistema osteoarticolare di tutto il corpo e diventare fonte di dolore persistente e favorire lo sviluppo e la perpetuazione di alcuni difetti posturali. Secondo gli autori citati, i disturbi occlusali possono comportare un'alterata stimolazione dei propriocettori parodontali, provocando modificazioni della tensione dei muscoli del collo e dei muscoli posturali e modificazioni della posizione della testa, seguite da modificazioni compensatorie delle regioni anatomiche nelle loro immediate vicinanze. Nel tempo, questo può influenzare la postura, la posizione del baricentro o il contatto del piede con il suolo [12,25,26,31,32]. | |||
Tuttavia, esiste ancora una lacuna nelle conoscenze scientifiche sulla relazione tra struttura craniofacciale e controllo posturale spinale nei pazienti con malocclusione. Inoltre, i documenti disponibili mostrano problemi legati al numero ridotto di soggetti, al numero ridotto di parametri testati o alla selezione di strumenti di misurazione affidabili [22,33,34]. | |||
La malocclusione, su cui si concentrano questi studi, può derivare da anomalie nella struttura e nell'allineamento delle ossa della mascella e della mandibola in relazione tra loro o da una disposizione anormale delle arcate dentarie. | |||
Angle ha suggerito una classificazione di occlusione e malocclusione basata sulla posizione anteroposteriore del primo molare e sulla posizione dei canini [35,36]. La malocclusione è spesso una condizione congenita, derivante da fattori ereditari o ambientali. È anche causato da fattori locali, come un modello anormale di respirazione o difetti posturali, nonché parafunzioni orali come mangiarsi le unghie o digrignare i denti (bruxismo) [36]. Secondo le analisi di Lombardo, le anomalie occlusali si verificano in media nel 56% della popolazione generale [37]. La loro prevalenza aumenta con l'età. Dato l'aumento della loro prevalenza nei gruppi di età successivi e le conseguenze che comportano, è ragionevole aspettarsi un gran numero di pazienti adulti che necessiteranno di un trattamento multidisciplinare complesso e costoso [37,38]. | |||
<blockquote>Data l'elevata percentuale di pazienti con malocclusione [19,20] e le segnalazioni contraddittorie circa le relazioni in questione [15,16,17,18,19,20,21,22,23,24], la necessità di ulteriori conoscenze e l'analisi delle malocclusioni individuali e delle anomalie muscoloscheletriche associate in condizioni dinamiche e statiche è ragionevole. </blockquote>C'è ancora una mancanza di ricerca sull'effetto dell'occlusione sulla stabilità posturale e sulla distribuzione della pressione plantare durante la posizione eretta e la deambulazione nello stesso gruppo di adulti con Angle Class I, II e III. | |||
{{Bookind2}} | {{Bookind2}} | ||
[[Category:Gianni]] | [[Category:Gianni]] |
edits