Editor, Editors, USER, admin, Bureaucrats, Check users, dev, editor, founder, Interface administrators, member, oversight, Suppressors, Administrators, translator
11,184
edits
Line 13: | Line 13: | ||
{{Bookind2}} | {{Bookind2}} | ||
== | ==Introduzione== | ||
Ci siamo separati nel capitolo precedente sulla "[[Logica del linguaggio medico]]" nel tentativo di spostare l'attenzione dal sintomo o dai segni clinici al linguaggio macchina crittografato per il quale, le argomentazioni di Donald E Stanley, Daniel G Campos e Pat Croskerry sono benvenute, ma connesso al tempo '''<math>t_n</math>''' come vettore di informazione (anticipazione del sintomo) e al messaggio come linguaggio macchina e non come linguaggio non verbale)<ref>{{Cite book | |||
| autore = Stanley DE | | autore = Stanley DE | ||
| autore2 = Campos DG | | autore2 = Campos DG | ||
Line 47: | Line 47: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref><br> | }}</ref><br>Ciò ovviamente non preclude la validità della storia clinica costruita su un linguaggio verbale pseudo-formale ormai ben radicato nella realtà clinica e che ha già dimostrato la sua autorevolezza diagnostica. Il tentativo di spostare l'attenzione su un linguaggio macchina e sul Sistema non offre altro che un'opportunità per la validazione della Scienza Medico-Diagnostica. | ||
Siamo decisamente consapevoli che il nostro Sapiens Linux è ancora perplesso su ciò che è stato anticipato e continua a chiedersi{{q4|la logica del linguaggio classico potrebbe aiutarci a risolvere il dilemma della povera Mary Poppins?|un po' di pazienza, per favore}} | |||
Non possiamo fornire una risposta convenzionale perché la scienza non progredisce con asserzioni che non sono giustificate da domande e riflessioni scientificamente validate; ed è proprio questo il motivo per cui cercheremo di dar voce ad alcuni pensieri, perplessità e dubbi espressi su alcuni temi basilari portati in discussione in alcuni articoli scientifici. | |||
Uno di questi temi fondamentali è la 'Biologia craniofacciale'. | |||
Cominciamo con un noto studio di Townsend e Brook:<ref name=":0">{{Cite book | |||
| autore = Townsend GC | | autore = Townsend GC | ||
| autore2 = Brook AH | | autore2 = Brook AH | ||
Line 72: | Line 72: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> | }}</ref> in questo lavoro gli autori mettono in discussione lo status quo della ricerca sia fondamentale che applicata in "Biologia craniofacciale" per estrarre considerazioni e implicazioni cliniche. Un argomento trattato è stato l'"Approccio interdisciplinare", in cui Geoffrey Sperber e suo figlio Steven hanno visto la forza del progresso esponenziale della "biologia craniofacciale" nelle innovazioni tecnologiche come il sequenziamento genico, la scansione TC, l'imaging MRI, la scansione laser, l'analisi delle immagini , ecografia e spettroscopia.<ref>{{Cite book | ||
| autore = Sperber GH | | autore = Sperber GH | ||
| autore2 = Sperber SM | | autore2 = Sperber SM | ||
Line 89: | Line 89: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> | }}</ref> | ||
Un altro argomento di grande interesse per l'implementazione della 'Biologia Craniofacciale' è la consapevolezza che i sistemi biologici sono 'Sistemi Complessi'<ref>{{Cite book | |||
| autore = Brook AH | | autore = Brook AH | ||
| autore2 = Brook O'Donnell M | | autore2 = Brook O'Donnell M | ||
Line 113: | Line 115: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> | }}</ref> e che l<nowiki>''Epigenetica' gioca un ruolo chiave nella biologia molecolare craniofacciale. I ricercatori di Adelaide e Sydney forniscono una rassegna critica nel campo dell'</nowiki>epigenetica rivolta, appunto, alle discipline odontoiatriche e craniofacciali.<ref>{{Cite book | ||
| autore = Williams SD | | autore = Williams SD | ||
| autore2 = Hughes TE | | autore2 = Hughes TE | ||
Line 133: | Line 135: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> | }}</ref> La fenomica, in particolare, discussa da questi autori (vedi [[Fenomica]])) è un campo di ricerca generale che prevede la misurazione dei cambiamenti nei denti e nelle strutture orofacciali associate risultanti dalle interazioni tra fattori genetici, epigenetici e ambientali durante lo sviluppo.<ref>{{Cite book | ||
| autore = Yong R | | autore = Yong R | ||
| autore2 = Ranjitkar S | | autore2 = Ranjitkar S | ||
Line 156: | Line 158: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> In | }}</ref> In questo stesso contesto, va evidenziato il lavoro di Irma Thesleff di Helsinki, Finlandia. Spiega nel suo lavoro che ci sono una serie di centri di segnalazione transitori nell'epitelio dentale che svolgono ruoli importanti nel programma di sviluppo dei denti.<ref>{{Cite book | ||
| autore = Thesleff I | | autore = Thesleff I | ||
| titolo = Current understanding of the process of tooth formation: transfer from the laboratory to the clinic | | titolo = Current understanding of the process of tooth formation: transfer from the laboratory to the clinic | ||
Line 172: | Line 174: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> | }}</ref> Inoltre ci sono altri lavori, di Peterkova R, Hovor akova M, Peterka M, Lesot H, che forniscono un'affascinante rassegna dei processi che si verificano durante lo sviluppo dentale;<ref>{{Cite book | ||
| autore = Peterkova R | | autore = Peterkova R | ||
| autore2 = Hovorakova M | | autore2 = Hovorakova M | ||
Line 235: | Line 237: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> | }}</ref> per completezza, non dimentichiamo i lavori di Han J, Menicanin D, Gronthos S e Bartold PM., che esaminano un'ampia documentazione su cellule staminali, ingegneria tissutale e rigenerazione parodontale.<ref>{{Cite book | ||
| autore = Han J | | autore = Han J | ||
| autore2 = Menicanin D | | autore2 = Menicanin D | ||
Line 256: | Line 258: | ||
}}</ref> | }}</ref> | ||
In | |||
In questa rassegna non potevano mancare argomentazioni sulle influenze genetiche, epigenetiche e ambientali durante la morfogenesi che portano a variazioni nel numero, dimensioni e forma del dente<ref>{{Cite book | |||
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore = Brook AH | <nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore = Brook AH | ||
<nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore2 = Jernvall J | <nowiki> </nowiki><nowiki>|</nowiki> autore2 = Jernvall J | ||
Line 291: | Line 294: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> | }}</ref>e sull'influenza della pressione della lingua sulla crescita e sulla funzione craniofacciale.<ref>{{Cite book | ||
| autore = Kieser JA | | autore = Kieser JA | ||
| autore2 = Farland MG | | autore2 = Farland MG | ||
Line 328: | Line 331: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref>Townsend | }}</ref> Anche il lavoro straordinario di Townsend e Brook merita una menzione, e il contenuto intrinseco di quanto in esso riportato combacia ugualmente bene con un altro lodevole autore: HC Slavkin. Slavkin<ref>{{Cite book | ||
| autore = Slavkin HC | | autore = Slavkin HC | ||
| titolo = The Future of Research in Craniofacial Biology and What This Will Mean for Oral Health Professional Education and Clinical Practice | | titolo = The Future of Research in Craniofacial Biology and What This Will Mean for Oral Health Professional Education and Clinical Practice | ||
Line 344: | Line 347: | ||
| LCCN = | | LCCN = | ||
| OCLC = | | OCLC = | ||
}}</ref> | }}</ref> afferma che: | ||
:"Il futuro è pieno di opportunità significative per migliorare i risultati clinici delle malformazioni craniofacciali congenite e acquisite. I medici svolgono un ruolo chiave poiché il pensiero critico e il pubblico clinico migliorano sostanzialmente l'accuratezza diagnostica e quindi i risultati clinici sulla salute". | |||
{{q4|Capisco il progresso della Scienza descritto dagli autori ma non capisco il cambiamento di pensiero|Ti faccio un esempio pratico}} | |||
Nel capitolo "[[Introduzione]]" abbiamo posto alcune domande sul tema della malocclusione ma in questo contesto simuliamo la logica del linguaggio medico del dentista di fronte al caso clinico presentato nel "Capitolo introduttivo" con le sue conclusioni diagnostiche e terapeutiche. | |||
Il paziente presenta un morso incrociato unilaterale posteriore e un morso aperto anteriore.<ref> | |||
{{cita libro | {{cita libro | ||
|autore=Littlewood SJ | |autore=Littlewood SJ | ||
Line 369: | Line 371: | ||
|DOI=10.1111/adj.12475 | |DOI=10.1111/adj.12475 | ||
|OCLC= | |OCLC= | ||
}}</ref> | }}</ref> Il morso incrociato è un altro elemento di disturbo della normale occlusione<ref>{{cita libro | ||
|autore=Miamoto CB | |autore=Miamoto CB | ||
|autore2=Silva Marques L | |autore2=Silva Marques L | ||
Line 385: | Line 387: | ||
|DOI= | |DOI= | ||
|OCLC= | |OCLC= | ||
}}</ref> | }}</ref> per il quale viene trattato obbligatoriamente insieme al morso aperto.<ref>{{cita libro | ||
|autore=Alachioti XS | |autore=Alachioti XS | ||
|autore2=Dimopoulou E | |autore2=Dimopoulou E | ||
Line 415: | Line 417: | ||
|DOI=10.1179/bjo.5.1.21 | |DOI=10.1179/bjo.5.1.21 | ||
|OCLC= | |OCLC= | ||
}}</ref> | }}</ref> Questo tipo di ragionamento significa che il modello (sistema masticatorio) è 'normalizzato all'occlusione'; e letto al contrario, significa che la discrepanza occlusale è causa di malocclusione, quindi una malattia del Sistema Masticatorio, e quindi è giustificabile un intervento per ripristinare la fisiologica funzione masticatoria. (Figura 1a). | ||
Questo esempio è il linguaggio logico classico, come spiegheremo in dettaglio, ma ora sorge un dubbio:<blockquote> | |||
Nel momento in cui gli assiomi ortodontici e ortognatici stavano costruendo protocolli confermati dalla Comunità Scientifica Internazionale, erano a conoscenza delle informazioni di cui abbiamo discusso nell'introduzione a questo capitolo?</blockquote> | |||
Non certamente, perché il tempo '''<math>t_n</math>''' è '''portatore di informazione''' e nonostante questo limite cognitivo si procede con una Logica del Linguaggio Classico molto discutibile per l'incolumità del cittadino. | |||
{{q2|questa affermazione mi sembra un po' rischiosa!|certo, ma la sequenza logica è già stata anticipata}} | |||
Se lo stesso caso fosse interpretato con una mentalità che seguisse una 'logica del linguaggio di sistema' (ne parleremo nell'apposito capitolo), le conclusioni sarebbero sorprendenti. | |||
Se osserviamo le risposte elettrofisiologiche eseguite sul paziente con malocclusione nelle figure 1b, 1c e 1d (con la spiegazione fatta direttamente in didascalia per semplificare la discussione), noteremo che questi dati possono farci pensare a tutto tranne che a una 'Malocclusione ' e, quindi, gli assiomi di tipo ortodontico e ortognatico 'causa/effetto' lasciano un vuoto concettuale.<gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow"> | |||
File:Occlusal Centric view in open and cross bite patient.jpg|''' | File:Occlusal Centric view in open and cross bite patient.jpg|'''Figura 1a:''' Paziente con malocclusione, morso aperto e morso incrociato posteriore destro che in termini riabilitativi deve essere trattato con terapia ortodontica e/o chirurgia ortognatica | ||
File:Bilateral Electric Transcranial Stimulation.jpg|''' | File:Bilateral Electric Transcranial Stimulation.jpg|'''Figura 1b:''' Potenziale evocato motorio dalla stimolazione elettrica transcranica delle radici del trigemino. Notare la simmetria strutturale calcolata dall'ampiezza picco-picco sui masseteri sinistro e destro (tracce rispettivamente superiore e inferiore) | ||
File:Jaw Jerk .jpg|''' | File:Jaw Jerk .jpg|'''Figura 1c:''' Riflesso mandibolare evocato o jerk mandibolare mediante percussione del mento attraverso un martello neurologico innescato. Notare la simmetria funzionale calcolata dall'ampiezza picco-picco sui masseteri sinistro e destro (tracce rispettivamente superiore e inferiore) | ||
File:Mechanic Silent Period.jpg|''' | File:Mechanic Silent Period.jpg|'''Figura 1d:''' Periodo di silenzio meccanico evocato dalla percussione del mento attraverso un martello neurologico innescato. Si noti la simmetria funzionale calcolata sull'area integrale dei masseteri di destra e di sinistra (tracce rispettivamente superiore e inferiore). | ||
</gallery> | </gallery> | ||
---- | ---- | ||
{{q4| | {{q4|Fammi capire meglio cosa c'entra la logica del linguaggio classico con esso|Lo faremo seguendo il caso clinico della nostra Mary Poppins}} | ||
== | ==Formalismo matematico== | ||
In | In questo capitolo, riconsidereremo il caso clinico della sfortunata Mary Poppins affetta da Dolore Orofacciale da più di 10 anni a cui il suo dentista ha diagnosticato un 'Disturbo Temporomandibolare' (TMD) o meglio Dolore Orofacciale da TMD. Per comprendere meglio perché l'esatta formulazione diagnostica rimane complessa con una Logica del linguaggio classico, occorre comprendere il concetto su cui si basa la filosofia del linguaggio classico con una breve introduzione all'argomento. | ||
=== | ===Proposizioni=== | ||
La logica classica si basa su proposizioni. Si dice spesso che una proposizione è una frase che chiede se la proposizione è vera o falsa. In effetti, una proposizione in matematica di solito è vera o falsa, ma questa è ovviamente un po' troppo vaga per essere una definizione. Può essere preso, nel migliore dei casi, come un monito: se una frase, espressa con un linguaggio comune, non ha senso chiedersi se è vera o falsa, non sarà una proposizione ma qualcos'altro. | |||
Si può argomentare se le frasi del linguaggio comune siano o meno proposizioni poiché in molti casi non è spesso evidente se una certa affermazione è vera o falsa. | |||
'' | ''Fortunatamente, le proposizioni matematiche, se ben espresse, non mostrano tali ambiguità».'' | ||
Proposizioni più semplici possono essere combinate tra loro per formare proposizioni nuove e più complesse. Ciò avviene con l'ausilio di operatori detti operatori logici e connettivi quantificatori che possono essere ridotti ai seguenti<ref><!--68-->For the sake of simplicity of exposition and reading, we will deal in this chapter with the ''symbol of belonging'', the ''symbol of consequence'' and the "''such that''" as if they were quantifiers and connectives of propositions in classical logic.<br><!--69-->Strictly speaking, within classical logic they should not be treated as such, but even if we do, this does not absolutely change the meaning of the speech and no inconsistencies of any kind are created.</ref>: | |||
# | #Congiunzione, che è indicata dal simbolo <math>\land</math> (e): | ||
# | #Disgiunzione, indicata dal simbolo <math>\lor</math> (): | ||
# | #Negazione, indicata dal simbolo<math>\urcorner</math> (non): | ||
# | #Implicazione, indicata dal simbolo<math>\Rightarrow</math> (se...solo se): | ||
# | #Conseguenza, indicata dal simbolo <math>\vdash</math> (è una partizione di.....): | ||
# | #Quantificatore universale, indicato dal simbolo <math>\forall</math> (per tutti): | ||
# | #Dimostrazione, indicata dal simbolo <math>\mid</math> (così che): | ||
# | #Adesione, che è indicata dal simbolo <math>\in</math> (è un elemento di) o dal simbolo <math>\not\in</math> (non è un elemento di): | ||
=== | ===Dimostrazione per assurdità=== | ||
Inoltre, nella logica classica esiste un principio chiamato terzo escluso che afferma che una proposizione che non può essere falsa deve essere considerata vera poiché non esiste una terza possibilità. | |||
Supponiamo di dover dimostrare che la proposizione <math>p</math> è vero. La procedura consiste nel dimostrare che l'assunzione che <math>p</math> è falso porta a una contraddizione logica. Così la proposizione <math>p</math> non può essere falso, e quindi, secondo la legge del terzo escluso, deve essere vero. Questo metodo di dimostrazione è chiamato dimostrazione per assurdo.<ref>{{Cite book | |||
| autore = Pereira LM | | autore = Pereira LM | ||
| autore2 = Pinto AM | | autore2 = Pinto AM | ||
Line 476: | Line 480: | ||
}}</ref> | }}</ref> | ||
=== | ===Predicati=== | ||
Ciò che abbiamo brevemente descritto finora è la logica delle proposizioni. Una proposizione afferma qualcosa su oggetti matematici specifici come: "2 è maggiore di 1, quindi 1 è minore di 2" o "un quadrato non ha 5 lati, quindi un quadrato non è un pentagono". Molte volte, però, le affermazioni matematiche non riguardano il singolo oggetto, ma oggetti generici di un insieme quali: '''<math>X</math>'' sono più alti di 2 metri 'dove ''<math>X</math>'' denota un gruppo generico (ad esempio tutti i giocatori di pallavolo). In questo caso si parla di predicati. | |||
Intuitivamente, un predicato è una frase che riguarda un insieme di elementi (che nel nostro caso medico saranno i pazienti) e che afferma qualcosa su di essi. | |||
{{q4|Allora la povera Mary Poppins è una malata di TMD oppure no!|vediamo cosa ci dice la logica del linguaggio classico}} | |||
Oltre alle conferme derivate dalla logica del linguaggio medico discussa nel capitolo precedente, il collega dentista acquisisce altri dati strumentali che gli consentono di confermare la sua diagnosi. Questi ultimi test riguardano l'analisi dei tracciati assiografici mediante l'utilizzo di una frizione paraocclusale funzionale personalizzata che consente la visualizzazione e la quantificazione dei tracciati condilari nelle funzioni masticatorie. Come si vede dalla Figura 4 l'appiattimento delle tracce condilari sul lato destro sia nella cinetica masticatoria mediotrusiva (colore verde) che nei cicli di apertura e protrusione (colore grigio) confermano l'appiattimento anatomico e funzionale dell'ATM destra nella dinamica masticare. Oltre all'assiografia, il collega esegue un'elettromiografia di superficie sui masseteri (Fig. 6) chiedendo al paziente di esercitare il massimo della sua forza muscolare. Questo tipo di analisi elettromiografica è chiamata "EMG Interferential Pattern" a causa del contenuto ad alta frequenza dei picchi che subiscono l'interferenza di fase. Infatti la Figura 6 mostra un'asimmetria nel reclutamento delle unità motorie del massetere destro (traccia superiore) rispetto a quelle del massetere sinistro (traccia inferiore).<ref>{{cite book | |||
| autore = Castroflorio T | | autore = Castroflorio T | ||
| autore2 = Talpone F | | autore2 = Talpone F | ||
Line 553: | Line 560: | ||
| oaf = <!-- qualsiasi valore --> | | oaf = <!-- qualsiasi valore --> | ||
}}</ref><center> | }}</ref><center> | ||
== | ==2° Approccio Clinico == | ||
( | (Passa il mouse sopra le immagini) | ||
<gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow"> | <gallery widths="350" heights="282" perrow="2" mode="slideshow"> | ||
File:Spasmo emimasticatorio.jpg|''' | File:Spasmo emimasticatorio.jpg|'''Figura 2:''' Paziente che riporta 'Dolore orofacciale' nella faccia emilaterale destra | ||
File:Spasmo emimasticatorio ATM.jpg|''' | File:Spasmo emimasticatorio ATM.jpg|'''Figura 3:''' Stratigrafia dell'ATM del paziente che mostra segni di appiattimento condilare e osteofiti | ||
File:Atm1 sclerodermia.jpg|''' | File:Atm1 sclerodermia.jpg|'''Figura 4:''' Tomografia computerizzata dell'ATM | ||
File:Spasmo emimasticatorio assiografia.jpg|''' | File:Spasmo emimasticatorio assiografia.jpg|'''Figura 5:''' Assiografia del paziente che mostra un appiattimento del pattern masticatorio sul condilo destro | ||
File:EMG2.jpg|''' | File:EMG2.jpg|'''Figura 6:''' Attività interferente EMG. Tracce superiori sovrapposte corrispondenti al massetere destro, in basso al massetere sinistro. | ||
</gallery> | </gallery> | ||
</center> | </center> | ||
===== | ===== Proposizioni nel contesto odontoiatrico ===== | ||
Mentre cerchiamo di utilizzare il formalismo matematico per tradurre le conclusioni raggiunte dal dentista con il linguaggio logico classico, consideriamo i seguenti predicati: | |||
*''x'' <math>\equiv</math> | *''x'' <math>\equiv</math> Pazienti normali (normale sta per pazienti comunemente presenti in ambito specialistico) | ||
*<math>A(x) \equiv</math> Rimodellamento osseo con osteofito da esame stratigrafico e TC condilare; e | |||
*<math>B(x)\equiv</math> Disturbi Temporo-Mandibolari (DTM) con conseguente dolore orofacciale (OP) | |||
*<math>\mathrm{a}\equiv</math> Paziente specifico: Mary Poppins | |||
Qualsiasi paziente normale <math>\forall\text{x} | |||
</math> che risulti positivo all'esame radiografico dell'ATM <math>\mathrm{\mathcal{A}}(\text{x})</math> [Figure 2 e 3] è affetto da TMD <math>\rightarrow\mathrm{\mathcal{B}}(\text{x})</math>; da ciò ne consegue che <math>\vdash</math> essendo Mary Poppins positiva (ed essendo anche una paziente "Normale") alla radiografia dell'ATM <math>A(a)</math> allora anche Mary Poppins è affetta da TMD <math>\rightarrow \mathcal{B}(a)</math>. Il linguaggio dei predicati si esprime nel modo seguente: | |||
<math>\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(1)</math> | <math>\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(1)</math> | ||
A questo punto, si deve anche considerare che la logica dei predicati non viene utilizzata solo per dimostrare che un particolare insieme di premesse implica una particolare evidenza <math>(1)</math>. Viene anche utilizzata per dimostrare che una particolare affermazione non è vera, o che un particolare pezzo di la conoscenza è logicamente compatibile/incompatibile con una particolare evidenza. | |||
Per provare che questa proposizione è vera dobbiamo usare la suddetta ''dimostrazione per assurdità''. Se la sua negazione crea una contraddizione, sicuramente la proposta del dentista sarà vera: | |||
<math>\urcorner\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(2)</math> | <math>\urcorner\{a \in x \mid \forall \text{x} \; A(\text{x}) \rightarrow {B}(\text{x}) \vdash A( a)\rightarrow B(a) \}</math>. <math>(2)</math> | ||
"<math>(2)</math>" afferma che non è vero che coloro che risultano positivi alla TC dell'ATM hanno i DTM, quindi Mary Poppins (paziente normale positivo alla TC dell'ATM) non ha i DTM. | |||
Il dentista ritiene che l'affermazione di Mary Poppins (che non ha la DTM in base a queste premesse) sia una contraddizione, quindi l'affermazione principale è vera. | |||
===Neurophysiological proposition=== | ===Neurophysiological proposition=== | ||
edits