Difference between revisions of "Ubuntu"
Line 16: | Line 16: | ||
'''Controlla la versione di Ubuntu:''' | '''Controlla la versione di Ubuntu:'''<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop''':'''~'''$ lsb_release -a</small> | ||
<small>No LSB modules are available.</small> | <small>No LSB modules are available.</small> | ||
Line 24: | Line 24: | ||
<small>Description: Ubuntu 22.04.5 LTS</small> | <small>Description: Ubuntu 22.04.5 LTS</small> | ||
<small>Release: 22.04</small> </blockquote> | <small>Release: 22.04</small> </blockquote>{{Tooltip|2={{Tooltip|Informazioni sulla distribuzione Linux|Il comando <code>lsb_release -a</code> mostra informazioni sulla distribuzione Linux in uso. L'output indica: 1) Nessun modulo LSB disponibile, che non influisce sulle informazioni. 2) La distribuzione è <code>Ubuntu</code>. 3) La versione installata è <code>22.04.5 LTS</code>, supportata a lungo termine. Questo comando è utile per identificare il sistema operativo in uso.}}}} | ||
'''Assicurati che il sistema sia aggiornato''':<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo apt update && sudo apt upgrade</small> | |||
<small>[sudo] password for parallels:</small> | <small>[sudo] password for parallels:</small> | ||
Line 75: | Line 77: | ||
<small>Calculating upgrade... Done</small> | <small>Calculating upgrade... Done</small> | ||
<small>0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.</small> </blockquote> | <small>0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.</small> </blockquote>{{Tooltip|2={{Tooltip|Aggiornamento del sistema con apt|Il comando <code>sudo apt update && sudo apt upgrade</code> aggiorna l'indice dei pacchetti e installa eventuali aggiornamenti disponibili. L'output indica: 1) L'indice dei pacchetti è stato aggiornato dai repository (es. <code>http://security.ubuntu.com/ubuntu</code>). 2) Tutti i pacchetti sono già aggiornati. Questo comando è essenziale per mantenere il sistema sicuro e aggiornato.}}}} | ||
==2. Installazione di MySQL== | ==2. Installazione di MySQL== | ||
Line 97: | Line 99: | ||
'''Controlla lo stato del servizio MySQL:''' | '''Controlla lo stato del servizio MySQL:'''<blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo systemctl status mysql</small> | ||
<small>[sudo] password for parallels:</small> | <small>[sudo] password for parallels:</small> | ||
Line 123: | Line 125: | ||
<small> └─135576 /usr/sbin/mysqld</small> | <small> └─135576 /usr/sbin/mysqld</small> | ||
<small>Jan 04 16:48:38 ubuntu-linux-22-04-02-desktop systemd[1]: Starting MySQL Community Server...</small></blockquote> | <small>Jan 04 16:48:38 ubuntu-linux-22-04-02-desktop systemd[1]: Starting MySQL Community Server...</small></blockquote>{{Tooltip|2={{Tooltip|Testo breve che mostra l'analisi del risultato del comando|La risposta che hai riportato mostra lo stato del servizio MySQL su un sistema Ubuntu. Ecco un'analisi dettagliata: Comando eseguito: <code>sudo systemctl status mysql</code>, che controlla lo stato del servizio MySQL. Richiesta di password: <code>[sudo] password for parallels:</code>, normale per comandi amministrativi. Stato del servizio: <code>● mysql.service - MySQL Community Server</code>, attualmente in fase di avvio (<code>activating</code>). Dettagli del processo: PID principale <code>135576 (mysqld)</code>, risorse utilizzate: 256.1 MB memoria, 12 task, CPU 330ms. Log recenti mostrano che il servizio è stato avviato. Conclusione: il server è in fase di avvio e potrebbe richiedere tempo in base alla configurazione. Per approfondire: <code>sudo journalctl -u mysql.service</code> per i log dettagliati o <code>sudo tail -n 50 /var/log/mysql/error.log</code> per controllare eventuali errori.}}}} | ||
'''Se MySQL non è installato, usa:'''<blockquote> | |||
<small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo apt install mysql-server</small> | <small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ sudo apt install mysql-server</small> | ||
Line 138: | Line 143: | ||
<small>0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.</small> | <small>0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.</small> | ||
</blockquote> | </blockquote>{{Tooltip|2={{Tooltip|Comando per installare MySQL Server|Il comando <code>sudo apt install mysql-server</code> è stato eseguito per installare il pacchetto MySQL Server. La risposta del sistema indica che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) Sono state lette le liste dei pacchetti e controllato lo stato. 3) Il pacchetto <code>mysql-server</code> è già installato nella versione più recente (<code>8.0.40-0ubuntu0.22.04.1</code>). Nessun aggiornamento o modifica ai pacchetti è stata effettuata.}}}} | ||
==3. Configurazione di MySQL== | ==3. Configurazione di MySQL== | ||
Line 153: | Line 158: | ||
<code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> | <code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> | ||
Creazione di utenti e modifica delle password, inclusi problemi legati a plugin (<code>auth_socket</code>).</blockquote>'''Controlla il file di configurazione di MySQL:''' | Creazione di utenti e modifica delle password, inclusi problemi legati a plugin (<code>auth_socket</code>).</blockquote>'''Controlla il file di configurazione di MySQL:''' <blockquote><small>'''parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:'''~$ cat /etc/mysql/my.cnf</small> | ||
<small>[mysqld]</small> | <small>[mysqld]</small> | ||
Line 184: | Line 189: | ||
<small>!includedir /etc/mysql/mysql.conf.d/</small></blockquote> | <small>!includedir /etc/mysql/mysql.conf.d/</small></blockquote> | ||
{{Tooltip|2=<nowiki>{{Tooltip|Visualizzazione del file di configurazione di MySQL|Il comando </nowiki><code>cat /etc/mysql/my.cnf</code> mostra il contenuto del file di configurazione principale di MySQL. La sezione <code>[mysqld]</code> include la direttiva <code>bind-address = 0.0.0.0</code>, che consente connessioni da tutte le interfacce. Il file fornisce istruzioni per configurazioni globali (<code>/etc/mysql/my.cnf</code>) o specifiche dell'ut}} | |||
Cerca parametri come <code>bind-address</code> e assicurati che sia impostato correttamente. | Cerca parametri come <code>bind-address</code> e assicurati che sia impostato correttamente. | ||
'''Prova a connetterti a MySQL:''' | '''Prova a connetterti a MySQL:'''<blockquote> | ||
<small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u root -p</small> | <small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u root -p</small> | ||
<small>Enter password:</small> | <small>Enter password:</small> | ||
<small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote> | <small>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</small></blockquote>{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore di connessione al server MySQL|Il comando <code>mysql -u root -p</code> viene utilizzato per accedere al server MySQL con l'utente <code>root</code>. Dopo aver richiesto la password, il sistema restituisce l'errore: <code>ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)</code>. Questo errore può indicare che il server MySQL non è in esecuzione, il file socket<code>/var/run/mysqld/mysqld.sock</code> non esiste o ci sono problemi di configurazione. Soluzioni comuni includono controllare lo stato del servizio con <code>sudo systemctl status mysql</code> o verificare i log di errore in <code>/var/log/mysql/error.log</code>.}}}} | ||
'''Se non riesci a connetterti, verifica:'''<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</small> | |||
Line 201: | Line 212: | ||
Una volta dentro MySQL, esegui:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nei comandi MySQL da terminale|I comandi <code>USE mysql;</code> e <code>SELECT User, Host, plugin FROM user;</code> sono stati eseguiti direttamente nel terminale invece che all'interno del client MySQL. Questo ha causato gli errori <code>USE: command not found</code> e <code>SELECT: command not found</code>, poiché il terminale Bash non riconosce comandi SQL. Per eseguire correttamente questi comandi, è necessario accedere al client MySQL con <code>mysql -u [username] -p</code> e poi digitare i comandi SQL.}}}} === | <small>2025-01-04T16:30:53.635250Z mysqld_safe A mysqld process already exists</small></blockquote>{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nell'avvio di mysqld_safe|Il comando <code>sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking</code> è stato utilizzato per avviare MySQL in modalità sicura senza controllo delle credenziali e connessioni di rete. L'output mostra che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite <code>sudo</code>. 2) L'operazione è stata registrata nel log di MySQL (<code>/var/log/mysql/error.log</code>). 3) L'errore <code>A mysqld process already exists</code> indica che un altro processo MySQL è già in esecuzione. Per risolvere, è possibile verificare i processi attivi con <code>ps aux | grep mysqld</code> e terminare quello in conflitto con <code>sudo kill [PID]</code> prima di riprovare.}}}}Una volta dentro MySQL, esegui:{{Tooltip|2={{Tooltip|Errore nei comandi MySQL da terminale|I comandi <code>USE mysql;</code> e <code>SELECT User, Host, plugin FROM user;</code> sono stati eseguiti direttamente nel terminale invece che all'interno del client MySQL. Questo ha causato gli errori <code>USE: command not found</code> e <code>SELECT: command not found</code>, poiché il terminale Bash non riconosce comandi SQL. Per eseguire correttamente questi comandi, è necessario accedere al client MySQL con <code>mysql -u [username] -p</code> e poi digitare i comandi SQL.}}}} === | ||
<blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ USE mysql;</small> | <blockquote><small>parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ USE mysql;</small> | ||
Line 363: | Line 373: | ||
==7. Connessione a MediaWiki locale== | ==7. Connessione a MediaWiki locale== | ||
Descrizione''': Verifica che il setup MediaWiki sia funzionante e collegato a MySQL. | Descrizione''': Verifica che il setup MediaWiki sia funzionante e collegato a MySQL.''' | ||
Azioni''': | Azioni''':''' | ||
<blockquote>* Configurazione del file <code>LocalSettings.php</code> per collegare MediaWiki al database MySQL. | <blockquote>* Configurazione del file <code>LocalSettings.php</code> per collegare MediaWiki al database MySQL. | ||
Line 395: | Line 405: | ||
==8. Connessione a Masticationpedia== | ==8. Connessione a Masticationpedia== | ||
Descrizione''': Connessione al server di Masticationpedia partendo dall’installazione locale. | Descrizione''': Connessione al server di Masticationpedia partendo dall’installazione locale.''' | ||
Azioni''': | Azioni''':''' | ||
Revision as of 19:04, 4 January 2025
Schema delle operazioni eseguite
1. Sistema operativo (Ubuntu 22.04 LTS)
- Descrizione: Installazione di Ubuntu come sistema operativo principale. Questo step crea il punto di partenza per l'intero processo, fornendo un ambiente sicuro e stabile.
- Azioni:
Configurazione iniziale del sistema.
Impostazioni di rete e aggiornamenti di sistema con:
sudo apt update
sudo apt upgrade
.
Controlla la versione di Ubuntu:
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ lsb_release -a
No LSB modules are available.
Distributor ID: Ubuntu
Description: Ubuntu 22.04.5 LTS
Release: 22.04
Informazioni sulla distribuzione LinuxIl comando
lsb_release -a
mostra informazioni sulla distribuzione Linux in uso. L'output indica: 1) Nessun modulo LSB disponibile, che non influisce sulle informazioni. 2) La distribuzione è Ubuntu
. 3) La versione installata è 22.04.5 LTS
, supportata a lungo termine. Questo comando è utile per identificare il sistema operativo in uso.
Assicurati che il sistema sia aggiornato:
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo apt update && sudo apt upgrade
[sudo] password for parallels:
Get:1 http://security.ubuntu.com/ubuntu jammy-security InRelease [129 kB]
Hit:2 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy InRelease
Get:3 http://security.ubuntu.com/ubuntu jammy-security/main amd64 DEP-11 Metadata [43.1 kB]
Get:4 http://security.ubuntu.com/ubuntu jammy-security/restricted amd64 DEP-11 Metadata [208 B]
Get:5 http://security.ubuntu.com/ubuntu jammy-security/universe amd64 DEP-11 Metadata [125 kB]
Get:6 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates InRelease [128 kB]
Get:7 http://security.ubuntu.com/ubuntu jammy-security/multiverse amd64 DEP-11 Metadata [208 B]
Get:8 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-backports InRelease [127 kB]
Get:9 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates/main amd64 DEP-11 Metadata [103 kB]
Get:10 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates/restricted amd64 DEP-11 Metadata [212 B]
Get:11 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates/universe amd64 DEP-11 Metadata [356 kB]
Get:12 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-updates/multiverse amd64 DEP-11 Metadata [940 B]
Get:13 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-backports/main amd64 DEP-11 Metadata [7,016 B]
Get:14 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-backports/restricted amd64 DEP-11 Metadata [212 B]
Get:15 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-backports/universe amd64 DEP-11 Metadata [17.7 kB]
Get:16 http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu jammy-backports/multiverse amd64 DEP-11 Metadata [212 B]
Fetched 1,038 kB in 2s (607 kB/s)
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Reading state information... Done
All packages are up to date. Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Reading state information... Done
Calculating upgrade... Done
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Aggiornamento del sistema con aptIl comando
sudo apt update && sudo apt upgrade
aggiorna l'indice dei pacchetti e installa eventuali aggiornamenti disponibili. L'output indica: 1) L'indice dei pacchetti è stato aggiornato dai repository (es. http://security.ubuntu.com/ubuntu
). 2) Tutti i pacchetti sono già aggiornati. Questo comando è essenziale per mantenere il sistema sicuro e aggiornato.
2. Installazione di MySQL
Descrizione: Installazione del database MySQL, necessario per archiviare i dati di MediaWiki. Azioni:
Installazione con il comando:sudo apt install mysql-server
.
Configurazione iniziale di MySQL, inclusa la creazione di directory e file di configurazione.
Risoluzione di problemi legati ai permessi e alla directory /var/run/mysqld
.
Controlla se MySQL è installato:
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql --version
mysql Ver 8.0.40-0ubuntu0.22.04.1 for Linux on x86_64 ((Ubuntu))
Controlla lo stato del servizio MySQL:
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo systemctl status mysql
[sudo] password for parallels:
● mysql.service - MySQL Community Server
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/mysql.service; enabled; vendor preset: enabled)
Active: activating (start) since Sat 2025-01-04 16:48:38 CET; 41s ago
Process: 135568 ExecStartPre=/usr/share/mysql/mysql-systemd-start pre (code=exited, status=0/SUCCESS)
Main PID: 135576 (mysqld)
Status: "Server startup in progress"
Tasks: 12 (limit: 2258)
Memory: 256.1M
CPU: 330ms
CGroup: /system.slice/mysql.service
└─135576 /usr/sbin/mysqld
Jan 04 16:48:38 ubuntu-linux-22-04-02-desktop systemd[1]: Starting MySQL Community Server...
Testo breve che mostra l'analisi del risultato del comandoLa risposta che hai riportato mostra lo stato del servizio MySQL su un sistema Ubuntu. Ecco un'analisi dettagliata: Comando eseguito:
sudo systemctl status mysql
, che controlla lo stato del servizio MySQL. Richiesta di password: [sudo] password for parallels:
, normale per comandi amministrativi. Stato del servizio: ● mysql.service - MySQL Community Server
, attualmente in fase di avvio (activating
). Dettagli del processo: PID principale 135576 (mysqld)
, risorse utilizzate: 256.1 MB memoria, 12 task, CPU 330ms. Log recenti mostrano che il servizio è stato avviato. Conclusione: il server è in fase di avvio e potrebbe richiedere tempo in base alla configurazione. Per approfondire: sudo journalctl -u mysql.service
per i log dettagliati o sudo tail -n 50 /var/log/mysql/error.log
per controllare eventuali errori.
Se MySQL non è installato, usa:
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo apt install mysql-server
[sudo] password for parallels:
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Reading state information... Done
mysql-server is already the newest version (8.0.40-0ubuntu0.22.04.1).
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Comando per installare MySQL ServerIl comando
sudo apt install mysql-server
è stato eseguito per installare il pacchetto MySQL Server. La risposta del sistema indica che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite sudo
. 2) Sono state lette le liste dei pacchetti e controllato lo stato. 3) Il pacchetto mysql-server
è già installato nella versione più recente (8.0.40-0ubuntu0.22.04.1
). Nessun aggiornamento o modifica ai pacchetti è stata effettuata.
3. Configurazione di MySQL
Descrizione: Personalizzazione del server MySQL per la gestione del database. Azioni:
Configurazione del file
/etc/mysql/my.cnf
, con l’aggiunta di parametri come:
bind-address = 0.0.0.0
.Avvio di MySQL con:
sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking
Creazione di utenti e modifica delle password, inclusi problemi legati a plugin (
auth_socket
).
Controlla il file di configurazione di MySQL:
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ cat /etc/mysql/my.cnf
[mysqld]
bind-address = 0.0.0.0
# The MySQL database server configuration file.
# You can copy this to one of:
# - "/etc/mysql/my.cnf" to set global options,
# - "~/.my.cnf" to set user-specific options.
# One can use all long options that the program supports.
# Run program with --help to get a list of available options and with
# --print-defaults to see which it would actually understand and use.
# For explanations see
# http://dev.mysql.com/doc/mysql/en/server-system-variables.html
# * IMPORTANT: Additional settings that can override those from this file!
# The files must end with '.cnf', otherwise they'll be ignored.
!includedir /etc/mysql/conf.d/
!includedir /etc/mysql/mysql.conf.d/
{{Tooltip|Visualizzazione del file di configurazione di MySQL|Il comando
cat /etc/mysql/my.cnf
mostra il contenuto del file di configurazione principale di MySQL. La sezione [mysqld]
include la direttiva bind-address = 0.0.0.0
, che consente connessioni da tutte le interfacce. Il file fornisce istruzioni per configurazioni globali (/etc/mysql/my.cnf
) o specifiche dell'ut
Cerca parametri come bind-address
e assicurati che sia impostato correttamente.
Prova a connetterti a MySQL:
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u root -p
Enter password:
ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)
Errore di connessione al server MySQLIl comando
mysql -u root -p
viene utilizzato per accedere al server MySQL con l'utente root
. Dopo aver richiesto la password, il sistema restituisce l'errore: ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)
. Questo errore può indicare che il server MySQL non è in esecuzione, il file socket/var/run/mysqld/mysqld.sock
non esiste o ci sono problemi di configurazione. Soluzioni comuni includono controllare lo stato del servizio con sudo systemctl status mysql
o verificare i log di errore in /var/log/mysql/error.log
.
Se non riesci a connetterti, verifica:
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking
[sudo] password for parallels:
2025-01-04T16:30:53.534928Z mysqld_safe Logging to '/var/log/mysql/error.log'.
2025-01-04T16:30:53.635250Z mysqld_safe A mysqld process already exists
Errore nell'avvio di mysqld_safeIl comando
sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking
è stato utilizzato per avviare MySQL in modalità sicura senza controllo delle credenziali e connessioni di rete. L'output mostra che: 1) La password amministrativa è stata richiesta tramite sudo
. 2) L'operazione è stata registrata nel log di MySQL (/var/log/mysql/error.log
). 3) L'errore A mysqld process already exists
indica che un altro processo MySQL è già in esecuzione. Per risolvere, è possibile verificare i processi attivi con ps aux
Una volta dentro MySQL, esegui:
Errore nei comandi MySQL da terminaleI comandi
USE mysql;
e SELECT User, Host, plugin FROM user;
sono stati eseguiti direttamente nel terminale invece che all'interno del client MySQL. Questo ha causato gli errori USE: command not found
e SELECT: command not found
, poiché il terminale Bash non riconosce comandi SQL. Per eseguire correttamente questi comandi, è necessario accedere al client MySQL con mysql -u [username] -p
e poi digitare i comandi SQL. ===
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ USE mysql;
SELECT User, Host, plugin FROM user;
USE: command not found
SELECT: command not found
4. Installazione di PHP
Descrizione: PHP è necessario per l’interfaccia di MediaWiki.
Azioni:
Installazione con il comando: sudo apt install php php-mysql
.
Configurazione di PHP per la compatibilità con MediaWiki.
Controlla la versione di PHP:
Informazioni sulla versione di PHPIl comando php -v
mostra la versione di PHP installata sul sistema. L'output indica che la versione corrente è 8.1.2-1ubuntu2.20
con supporto CLI (Command Line Interface). Viene utilizzato il motore Zend v4.1.2
, con il modulo di caching Zend OPcache
attivo. Questo modulo migliora le prestazioni memorizzando bytecode precompilati.===
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ php -v
PHP 8.1.2-1ubuntu2.20 (cli) (built: Dec 3 2024 20:14:35) (NTS)
Copyright (c) The PHP Group
Zend Engine v4.1.2, Copyright (c) Zend Technologies
with Zend OPcache v8.1.2-1ubuntu2.20, Copyright (c), by Zend Technologies
Assicurati che PHP abbia il modulo MySQL:
Verifica del modulo mysqli in PHPIl comando php -m
===
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ php -m | grep mysqli
mysqli
Se PHP non è installato, usa:
Verifica installazione di PHP e php-mysqlIl comando sudo apt install php php-mysql
è stato utilizzato per installare PHP e il modulo php-mysql
, che consente a PHP di interagire con database MySQL. L'output indica che entrambi i pacchetti sono già installati nella versione più recente (2:8.1+92ubuntu1
) e non sono necessarie ulteriori azioni. ===
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo apt install php php-mysql
[sudo] password for parallels:
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Reading state information... Done
php is already the newest version (2:8.1+92ubuntu1).
php-mysql is already the newest version (2:8.1+92ubuntu1).
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
5. Installazione di Apache
Descrizione: Apache è utilizzato come server web per ospitare MediaWiki.
Azion:
Installazione con il comando: sudo apt install apache2
.
Configurazione per abilitare moduli necessari come mod_rewrite
.
Controlla se Apache è attivo:
Stato del servizio Apache HTTPIl comando sudo systemctl status apache2
verifica lo stato del servizio Apache HTTP. L'output mostra che il servizio è attivo (active (running)
) e in esecuzione da 18 ore. Il processo principale ha PID 61322
e utilizza 10 task, 11.3 MB di memoria, e 15.329 secondi di CPU. Sono elencati i processi figli e i log di avvio indicano che Apache è stato avviato correttamente. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione ufficiale: https://httpd.apache.org/docs/2.4/
.===
arallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo systemctl status apache2
● apache2.service - The Apache HTTP Server
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/apache2.service; enabled; vendor preset: enabled)
Active: active (running) since Fri 2025-01-03 23:26:36 CET; 18h ago
Docs: https://httpd.apache.org/docs/2.4/
Main PID: 61322 (apache2)
Tasks: 10 (limit: 2258)
Memory: 11.3M
CPU: 15.329s
CGroup: /system.slice/apache2.service
├─61322 /usr/sbin/apache2 -k start
├─61323 /usr/sbin/apache2 -k start
├─61324 /usr/sbin/apache2 -k start
├─61325 /usr/sbin/apache2 -k start
├─61326 /usr/sbin/apache2 -k start
├─61327 /usr/sbin/apache2 -k start
├─61381 /usr/sbin/apache2 -k start
├─62060 /usr/sbin/apache2 -k start
├─62064 /usr/sbin/apache2 -k start
└─62065 /usr/sbin/apache2 -k start
Jan 03 23:26:36 ubuntu-linux-22-04-02-desktop systemd[1]: Starting The Apache HTTP Server...
Jan 03 23:26:36 ubuntu-linux-22-04-02-desktop systemd[1]: Started The Apache HTTP Server.
Verifica i moduli abilitati:
Se Apache non è installato, usa:
sudo apt install apache2
Abilita i moduli necessari:
Abilitazione del modulo rewrite in ApacheIl comando sudo a2enmod rewrite
abilita il modulo rewrite
di Apache, utilizzato per riscrivere URL. L'output conferma che il modulo è stato attivato e specifica che è necessario riavviare Apache con sudo systemctl restart apache2
per applicare la nuova configurazione.
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ sudo a2enmod rewrite
sudo systemctl restart apache2
Enabling module rewrite.
To activate the new configuration, you need to run:
systemctl restart apache2
6. Download e configurazione di MediaWiki
Descrizione: Installazione e configurazione di MediaWiki come piattaforma collaborativa.
Azioni:
* Download di MediaWiki: wget https://releases.wikimedia.org/mediawiki/1.39/mediawiki-1.39.0.tar.gz
.
Estrazione del pacchetto in /var/www/html
.
Configurazione iniziale tramite l’interfaccia web:
Controlla se MediaWiki è presente nella directory:
Contenuto della directory /var/www/htmlIl comando ls /var/www/html
elenca i file e le directory nella directory principale del server Apache. L'output mostra: 1) index.html
, il file predefinito di Apache; 2) info.php
, probabilmente un file per verificare la configurazione PHP; 3) mediawiki
, una directory che sembra contenere un'installazione di MediaWiki.===
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ ls /var/www/html
index.html info.php mediawiki
Accedi all’interfaccia web:
Errore nell'uso di un URL nel terminaleIl comando http://localhost/mediawiki
è stato digitato direttamente nel terminale Bash, ma gli URL devono essere aperti in un browser web. Il terminale ha cercato un file o una directory con quel nome e ha restituito l'errore No such file or directory
. Per accedere all'URL, aprilo in un browser web.===
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ http://localhost/mediawiki
bash: http://localhost/mediawiki: No such file or directory
Se MediaWiki non è installato, scaricalo:
Scaricamento ed estrazione di MediaWikiI comandi scaricano ed estraggono MediaWiki nella directory del server web. 1) wget https://releases.wikimedia.org/mediawiki/1.39/mediawiki-1.39.0.tar.gz
scarica l'archivio di MediaWiki versione 1.39.0. 2) tar -xvzf mediawiki-1.39.0.tar.gz -C /var/www/html/
estrae i file nella directory /var/www/html/
. Questo rende i file di MediaWiki disponibili per la configurazione tramite il server Apache.===
wget https://releases.wikimedia.org/mediawiki/1.39/mediawiki-1.39.0.tar.gz
tar -xvzf mediawiki-1.39.0.tar.gz -C /var/www/html/
7. Connessione a MediaWiki locale
Descrizione: Verifica che il setup MediaWiki sia funzionante e collegato a MySQL.
Azioni:
* Configurazione del file LocalSettings.php
per collegare MediaWiki al database MySQL.
Test tramite browser:
Controlla il file LocalSettings.php
:
Errore: LocalSettings.php non trovatoIl comando cat /var/www/html/mediawiki/LocalSettings.php
cerca di visualizzare il file LocalSettings.php
di MediaWiki, ma restituisce l'errore No such file or directory
. Questo file non viene creato automaticamente durante l'installazione. È necessario completare la configurazione iniziale di MediaWiki tramite il browser per generare il file. Una volta completata, il file sarà disponibile nella directory specificata. ===
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ cat /var/www/html/mediawiki/LocalSettings.php
cat: /var/www/html/mediawiki/LocalSettings.php: No such file or directory
Testa la connessione al database dal terminale:
Errore di connessione a MySQLIl comando mysql -u mediawiki_user -p
tenta di accedere al server MySQL con l'utente mediawiki_user
, ma restituisce l'errore Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock'
. Questo errore può essere causato da: 1) Il server MySQL non è in esecuzione. Verifica con sudo systemctl status mysql
. 2) Il file socket /var/run/mysqld/mysqld.sock
non esiste. Controlla i log in /var/log/mysql/error.log
. 3) Problemi di configurazione. Assicurati che MySQL sia configurato correttamente.===
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ mysql -u mediawiki_user -p
Enter password:
ERROR 2002 (HY000): Can't connect to local MySQL server through socket '/var/run/mysqld/mysqld.sock' (2)
Se il file di configurazione non è presente, esegui la configurazione web da:
Errore nell'uso di un URL nel terminaleIl comando http://localhost/mediawiki
è stato digitato nel terminale Bash, ma gli URL devono essere aperti in un browser web. L'errore No such file or directory
indica che Bash ha cercato un file o una directory con quel nome. Per accedere al sito, inserisci l'URL http://localhost/mediawiki
nella barra degli indirizzi di un browser.===
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ http://localhost/mediawiki
bash: http://localhost/mediawiki: No such file or directory
8. Connessione a Masticationpedia
Descrizione: Connessione al server di Masticationpedia partendo dall’installazione locale.
Azioni:
* Configurazione delle chiavi API di Masticationpedia (se applicabile).
Verifica della sincronizzazione tra MediaWiki locale e Masticationpedia per esportare contenuti e configurazioni.
Verifica eventuali log per errori di sincronizzazione:
Monitoraggio dei log di errore di ApacheIl comando tail -f /var/log/apache2/error.log
consente di monitorare in tempo reale i log di errore di Apache. L'output mostra: 1) Spegnimenti e riavvii di Apache con segnali SIGWINCH
. 2) Messaggi di configurazione relativi al comando /usr/sbin/apache2
. 3) Errori che indicano che il file /var/www/html/mediawiki/info.php
non è stato trovato, con dettagli sugli indirizzi client (10.211.55.2
) e le porte utilizzate. Questo comando è utile per diagnosticare problemi e monitorare l'attività del server.
parallels@ubuntu-linux-22-04-02-desktop:~$ tail -f /var/log/apache2/error.log
[Fri Jan 03 23:26:35.868057 2025] [mpm_prefork:notice] [pid 59969] AH00170: caught SIGWINCH, shutting down gracefully
[Fri Jan 03 23:26:36.294041 2025] [mpm_prefork:notice] [pid 61322] AH00163: Apache/2.4.52 (Ubuntu) configured -- resuming normal operations
[Fri Jan 03 23:26:36.294086 2025] [core:notice] [pid 61322] AH00094: Command line: '/usr/sbin/apache2'
[Fri Jan 03 23:26:56.081066 2025] [php:error] [pid 61323] [client 10.211.55.2:50598] script '/var/www/html/mediawiki/info.php' not found or unable to stat
[Fri Jan 03 23:27:15.385075 2025] [php:error] [pid 61324] [client 10.211.55.2:50599] script '/var/www/html/mediawiki/info.php' not found or unable to stat
[Fri Jan 03 23:29:02.283104 2025] [php:error] [pid 61326] [client 10.211.55.2:50603] script '/var/www/html/mediawiki/info.php' not found or unable to stat
[Fri Jan 03 23:29:03.227025 2025] [php:error] [pid 61326] [client 10.211.55.2:50603] script '/var/www/html/mediawiki/info.php' not found or unable to stat
[Sat Jan 04 18:02:48.256484 2025] [mpm_prefork:notice] [pid 61322] AH00170: caught SIGWINCH, shutting down gracefully
[Sat Jan 04 18:02:49.535547 2025] [mpm_prefork:notice] [pid 149151] AH00163: Apache/2.4.52 (Ubuntu) configured -- resuming normal operations
[Sat Jan 04 18:02:49.535593 2025] [core:notice] [pid 149151] AH00094: Command line: '/usr/sbin/apache2'
---
da fare
9. Risoluzione dei problemi
- Descrizione: Gestione degli errori durante il processo.
- Azioni:
* Errori di MySQL (e.g., auth_socket
non caricato).
Permessi della directory /var/run/mysqld
.
Modifiche ai file di configurazione come my.cnf
e LocalSettings.php
.
---
10. Testing finale
- Descrizione: Verifica che l’intera infrastruttura funzioni correttamente.
- Azioni:
Test di MySQL tramite comandi SQL e connessioni al database.
Test dell’interfaccia MediaWiki tramite browser.
Connessione a Masticationpedia per la gestione collaborativa.
Se hai bisogno di ulteriori dettagli su uno specifico step o di personalizzare qualcosa, fammi sapere!
Revisione Ubunto
1. Avvio e gestione del servizio MySQL
sudo systemctl start mysql
sudo systemctl stop mysql
sudo systemctl status mysql
- **Esito:**
* Il servizio inizialmente non si avviava correttamente (rimaneva in "Starting").
* Successivamente è stato avviato con successo e risulta ora **attivo**.
---
2. Creazione e gestione della directory per il socket
- **Problema rilevato:**
* Errore: `Directory '/var/run/mysqld' for UNIX socket file don't exist.`
sudo mkdir -p /var/run/mysqld
sudo chown mysql:mysql /var/run/mysqld
- **Dettagli directory:**
* **Directory create:** `/var/run/mysqld`
* **Permessi assegnati:**
* Utente: `mysql`
* Gruppo: `mysql`
- **Esito:**
* Directory creata correttamente per il file socket.
---
3. Avvio MySQL in modalità `--skip-grant-tables`
sudo mysqld_safe --skip-grant-tables --skip-networking &
- **Motivo:**
* Superare il problema dei privilegi per accedere al database con root senza password.
- **Esito:**
* MySQL avviato con questa modalità.
---
4. Modifica della password di root
- **Problemi incontrati:**
* Non è stato possibile utilizzare `ALTER USER` perché il server era in modalità `--skip-grant-tables`.
* Errore di sintassi nei tentativi iniziali.
UPDATE mysql.user SET authentication_string='Rosa!01011925' WHERE User='root' AND Host='localhost';
FLUSH PRIVILEGES;
- **Esito:**
* La password di root è stata aggiornata.
---
5. Problema con il plugin `auth_socket`
- **Errore rilevato:**
ERROR 1524 (HY000): Plugin 'auth_socket' is not loaded
- **Analisi:**
* Questo problema si verifica perché MySQL sta cercando di autenticare l'utente root usando il plugin `auth_socket`, che consente l'accesso solo tramite socket UNIX, ignorando la password.
---
6. Diagnostica del plugin per root
- **Comando tentato (senza successo):**
SELECT User, Host, plugin FROM mysql.user WHERE User='root';
* **Errore:**
* `SELECT: command not found` perché il comando è stato eseguito fuori dal terminale MySQL.
---
7. Comandi in sospeso
- **Risolvere il problema di `auth_socket`:**
1. Avviare MySQL con `--skip-grant-tables`.
2. Modificare il plugin di autenticazione di root:
UPDATE mysql.user SET plugin='mysql_native_password' WHERE User='root' AND Host='localhost';
FLUSH PRIVILEGES;
- **Controllare i plugin disponibili:**
SELECT plugin FROM mysql.plugin;
- **Verifica del login con root:**
mysql -u root -p
---
Schema delle directory principali coinvolte
- **Directory socket:** `/var/run/mysqld`
* **Stato:** Creato.
* **Permessi:** `mysql:mysql`.
- **File di configurazione principale:**
* `/etc/mysql/my.cnf`
* **Modifica effettuata:** `bind-address` impostato a `0.0.0.0`.
- **Log degli errori:**
* `/var/log/mysql/error.log`
---
Se preferisci rappresentare queste informazioni in un diagramma grafico o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, fammi sapere!