Difference between revisions of "Store:ACVconclusioni"

Line 3: Line 3:
Per rappresentare matematicamente l'interazione tra i condili e il tracciato del punto molare laterotrusivo, incisale, molare mediotrusivo e condilo mediotrusivo, sviluppiamo un formalismo che modelli i movimenti complessi dei condili e l'effetto risultante sul punto molare laterotrusivo.
Per rappresentare matematicamente l'interazione tra i condili e il tracciato del punto molare laterotrusivo, incisale, molare mediotrusivo e condilo mediotrusivo, sviluppiamo un formalismo che modelli i movimenti complessi dei condili e l'effetto risultante sul punto molare laterotrusivo.


==='''Coordinate dei Condili e del Punto Molarare''' ===
==Coordinate dei Condili e del Punto Molare==
Consideriamo le coordinate dei condili e del punto molare laterotrusivo nel sistema di riferimento cartesiano tridimensionale (asse X per l'orientamento antero-posteriore, asse Y per la laterolateralità e asse Z per l'altezza).
 
Consideriamo le coordinate dei condili e del punto molare laterotrusivo nel sistema di riferimento cartesiano tridimensionale:
*Asse <math>X</math>: orientamento antero-posteriore.
*Asse <math>Y</math>: lateralità.
*Asse <math>Z</math>: altezza.


Definiamo:
Definiamo:
*<math>\mathbf{C}_L(t) = (0, 10, 0)</math>: coordinate del condilo laterotrusivo al tempo <math>t = 0</math>.
*<math>\mathbf{C}_L(0) = (0, 10, 0) </math>: coordinate del condilo laterotrusivo al tempo <math>t = 0</math>.
*<math>\mathbf{C}_M(t)= (0, -10, 0)</math>: coordinate del condilo mediotrusivo al tempo <math>t = 0</math>.
*<math>\mathbf{C}_M(0)= (0, -10, 0)   </math>: coordinate del condilo mediotrusivo al tempo <math>t = 0</math>.
*<math>\mathbf{M}_L(t)= (5, 5, -5)</math>: coordinate del punto molare laterotrusivo al tempo <math>t = 0</math>.
* <math>\mathbf{M}_L(0) = (5, 5, -5)</math>: coordinate del punto molare laterotrusivo al tempo <math>t = 0</math>.


---


'''Rotazione e Traslazione dei Condili'''
== Rotazione e Traslazione dei CondiliCondilo Laterotrusivo (Lavorante)==
 
Il movimento del condilo laterotrusivo è descritto da una combinazione di:
***Rotazione laterale** con angolo <math>\theta_L</math> rispetto all’asse verticale <math>Z</math>.
***Traslazione retrusiva** lungo l'asse <math>X</math>, rappresentata da <math>\mathbf{d}_L </math>.
'''Rotaizone e traslazione dei condili'''


'''Condilo Laterotrusivo (Lavorante)'''
'''Condilo laterotrusivo (lavorante)'''


Il movimento del condilo laterotrusivo è descritto da una combinazione di:
Se il moto è piano e la rotazione avviene attorno a un punto <math>\mathbf{P}</math> che non coincide con l'origine, la posizione del condilo laterotrusivo al tempo <math>t</math> è data da:
*<nowiki>**Rotazione laterale** con angolo </nowiki><math>\theta_L</math> rispetto all’asse verticale <math>Z</math>.
*<nowiki>**Traslazione retrusiva** lungo l'asse </nowiki><math>X</math>, rappresentata da <math>d_L</math>.


La posizione del condilo laterotrusivo è quindi:


<math>
<math>
\mathbf{C}_L(t)= \mathbf{C}_L(0) + R(\theta_L) \cdot (0, 10, 0) + \mathbf{d}_L
\mathbf{C}_L(t) = \mathbf{R}_Z(\theta_L) \cdot (\mathbf{C}_L(0) - \mathbf{P}) + \mathbf{P} + \mathbf{d}_L
</math>
</math>


dove <math>R(\theta_L)</math> è la matrice di rotazione intorno all’asse <math>Z</math> (ora considerato correttamente come verticale), e <math>\mathbf{d}_L = (-d_L, 0, 0)</math> rappresenta la traslazione retrusiva.
Dove:
*<math>\mathbf{R}_Z(\theta_L)</math> è la matrice di rotazione attorno all’asse <math>Z</math>, definita come:
<math>
  \mathbf{R}_Z(\theta_L) =
\begin{pmatrix}
  \cos(\theta_L) & -\sin(\theta_L) & 0 \\
  \sin(\theta_L) & \cos(\theta_L) & 0 \\
  0 & 0 & 1
  \end{pmatrix}
  </math>
 
 
<math>\mathbf{P}</math> è il punto attorno al quale avviene la rotazione (ad esempio l'origine)
 
 
<math>\mathbf{d}_L = (-d_L, 0, 0)</math> rappresenta la traslazione retrusiva lungo l'asse <math>X</math>.
 


'''Condilo Mediotrusivo (Non Lavorante)'''
'''Condilo Mediotrusivo (Non Lavorante)'''


Il condilo mediotrusivo segue un movimento orbitante che combina una rotazione con angolo <math>\theta_M</math>:
Il condilo mediotrusivo segue un movimento orbitante più complesso, che combina una rotazione con angolo <math>\theta_M</math>.
 
Se il moto è spaziale, si utilizza la 'formula di Rodrigues'. La posizione del condilo mediotrusivo al tempo <math>t</math> è data da:


<math>
<math>
\mathbf{C}_M(t) = \mathbf{C}_M(0) + R(\theta_M) \cdot (0, -10, 0)
\mathbf{C}_M(t) = \mathbf{R} \cdot \mathbf{C}_M(0) + \mathbf{d}_M
</math>
</math>


con <math>R(\theta_M)</math> come matrice di rotazione intorno all’asse <math>Z</math>.
'''Formula di Rodrigues'''
 
Se la rotazione avviene nello spazio tridimensionale attorno a un asse arbitrario, la formula di Rodrigues si applica come segue:
 
<math>
\mathbf{v}_{rot} = \mathbf{v} \cos(\theta) + (\mathbf{k} \times \mathbf{v}) \sin(\theta) + \mathbf{k} (\mathbf{k} \cdot \mathbf{v})(1 - \cos(\theta))
</math>
 
Dove:
*<math>\mathbf{v}</math> è il vettore da ruotare.
*<math>\mathbf{k}</math> è il versore dell’asse attorno al quale avviene la rotazione.
*<math>\theta</math> è l’angolo di rotazione.
'''Applicazione'''
 
Nel nostro caso, per un moto spaziale:
*<math>\mathbf{k} = (0, 0, 1)</math> per una rotazione attorno all’asse <math>Z</math>.
*<math>\mathbf{v} = \mathbf{C}_M(0) - \mathbf{P}</math>, con <math>\mathbf{P}</math> punto di riferimento.
*La traslazione <math>\mathbf{d}_M </math> descrive il movimento orbitante e mediale.
 
 
'''Conclusione'''
 
La descrizione del movimento dei condili deve essere adattata al contesto:
* Moto piano: Utilizzare la formula per rotazioni attorno a un punto non coincidente con l'origine.
*Moto spaziale: Adottare la formula di Rodrigues per rotazioni tridimensionali attorno a un asse arbitrario.
 
Entrambi i metodi garantiscono una rappresentazione accurata dei movimenti combinati di rotazione e traslazione.
 


===Tracciato del Punto Molarare Laterotrusivo===
===Tracciato del Punto Molarare Laterotrusivo===
Line 48: Line 100:
dove:
dove:
*<math>R(\theta_L)</math> rappresenta la rotazione laterale del condilo laterotrusivo,
*<math>R(\theta_L)</math> rappresenta la rotazione laterale del condilo laterotrusivo,
*<math>\alpha</math> e <math>\beta</math> sono coefficienti di influenza dei movimenti dei condili.
* <math>\alpha</math> e <math>\beta</math> sono coefficienti di influenza dei movimenti dei condili.




'''Formalizzazione della Componente Lateroretrusiva'''
'''Formalizzazione della Componente Lateroretrusiva'''


Per descrivere la componente lateroretrusiva, consideriamo l’effetto orbitante del condilo mediotrusivo come una forza vettoriale aggiuntiva nel movimento del punto molare laterotrusivo:
Per descrivere la componente lateroretrusiva, consideriamo l’effetto orbitante del condilo mediotrusivo come una elemento vettoriale aggiuntiva nel movimento del punto molare laterotrusivo:


<math>
<math>
Line 104: Line 156:
dove:
dove:
*<math>\beta'</math> e <math>\alpha'</math> sono coefficienti che indicano il contributo proporzionale dei movimenti dei condili sul punto molare mediotrusivo,
*<math>\beta'</math> e <math>\alpha'</math> sono coefficienti che indicano il contributo proporzionale dei movimenti dei condili sul punto molare mediotrusivo,
*<math>R(\theta_L)</math> e <math>R(\theta_M)</math> descrivono le matrici di rotazione dei condili laterotrusivo e mediotrusivo intorno all'asse <math>Z</math>.
* <math>R(\theta_L)</math> e <math>R(\theta_M)</math> descrivono le matrici di rotazione dei condili laterotrusivo e mediotrusivo intorno all'asse <math>Z</math>.


===Formalizzazione dei Tracciati e Delle Componenti Lateroretrusive===
===Formalizzazione dei Tracciati e Delle Componenti Lateroretrusive===
Line 128: Line 180:
Di conseguenza, il formalismo matematico dovrebbe essere modificato come segue:
Di conseguenza, il formalismo matematico dovrebbe essere modificato come segue:


1. L'asse <math>Z</math> sarebbe trattato come un 'punto fisso di rotazione' per il condilo laterotrusivo, eliminando le componenti variabili associate alla traslazione retrusiva e all’influenza del condilo mediotrusivo.
1. L'asse <math>Z</math> sarebbe trattato come un 'asse fisso di rotazione' per il condilo laterotrusivo, eliminando le componenti variabili associate alla traslazione retrusiva e all’influenza del condilo mediotrusivo.


2. Le equazioni del movimento dovrebbero essere semplificate, assumendo che <math>R(\theta_L)</math> rappresenti una rotazione pura e invariante rispetto a un centro fisso su <math>Z</math>, senza interazioni orbitali.
2. Le relazioni cinematiche dovrebbero essere semplificate, assumendo che <math>R(\theta_L)</math> rappresenti una rotazione pura e invariante rispetto a un centro o asse fisso su <math>Z</math>, senza interazioni orbitali.


Tale formalizzazione permetterebbe una descrizione semplificata e statica dei movimenti mandibolari, ma non terrebbe conto della complessità delle interazioni condilari effettive, come abbiamo osservato nel nostro modello fisiologico.
Tale formalizzazione permetterebbe una descrizione semplificata e statica dei movimenti mandibolari, ma non terrebbe conto della complessità delle interazioni condilari effettive, come abbiamo osservato nel nostro modello fisiologico.
Line 136: Line 188:
A questo punto la faccenda sembrerebbe contorta ed incomprensibile rimanendo la solita domanda Amletica:  
A questo punto la faccenda sembrerebbe contorta ed incomprensibile rimanendo la solita domanda Amletica:  
[[File:Question 2.jpg|left|100x100px]]
[[File:Question 2.jpg|left|100x100px]]
{{q2|Asse Cerniera Verticale fisso o dinamico? Questo è il problema |..la faccenda invece è drammaticamente semplice nella sua complessità perchè dipende da come si osserva l'evento e cioè come punto oppure come sfera. Questo sarà il motivo del prossimo capitolo che riguarderà lo ' La magia della sfera condilare'}}
----
----


{{Bib}}
{{Bib}}

Revision as of 17:39, 7 December 2024

Discussioni e conclusioni

Per rappresentare matematicamente l'interazione tra i condili e il tracciato del punto molare laterotrusivo, incisale, molare mediotrusivo e condilo mediotrusivo, sviluppiamo un formalismo che modelli i movimenti complessi dei condili e l'effetto risultante sul punto molare laterotrusivo.

Coordinate dei Condili e del Punto Molare

Consideriamo le coordinate dei condili e del punto molare laterotrusivo nel sistema di riferimento cartesiano tridimensionale:

  • Asse : orientamento antero-posteriore.
  • Asse : lateralità.
  • Asse : altezza.

Definiamo:

  • : coordinate del condilo laterotrusivo al tempo .
  • : coordinate del condilo mediotrusivo al tempo .
  • : coordinate del punto molare laterotrusivo al tempo .

---

Rotazione e Traslazione dei CondiliCondilo Laterotrusivo (Lavorante)

Il movimento del condilo laterotrusivo è descritto da una combinazione di:

      • Rotazione laterale** con angolo rispetto all’asse verticale .
      • Traslazione retrusiva** lungo l'asse , rappresentata da .

Rotaizone e traslazione dei condili

Condilo laterotrusivo (lavorante)

Se il moto è piano e la rotazione avviene attorno a un punto che non coincide con l'origine, la posizione del condilo laterotrusivo al tempo è data da:


Dove:

  • è la matrice di rotazione attorno all’asse , definita come:


è il punto attorno al quale avviene la rotazione (ad esempio l'origine)


rappresenta la traslazione retrusiva lungo l'asse .


Condilo Mediotrusivo (Non Lavorante)

Il condilo mediotrusivo segue un movimento orbitante più complesso, che combina una rotazione con angolo .

Se il moto è spaziale, si utilizza la 'formula di Rodrigues'. La posizione del condilo mediotrusivo al tempo è data da:

Formula di Rodrigues

Se la rotazione avviene nello spazio tridimensionale attorno a un asse arbitrario, la formula di Rodrigues si applica come segue:

Dove:

  • è il vettore da ruotare.
  • è il versore dell’asse attorno al quale avviene la rotazione.
  • è l’angolo di rotazione.

Applicazione

Nel nostro caso, per un moto spaziale:

  • per una rotazione attorno all’asse .
  • , con punto di riferimento.
  • La traslazione descrive il movimento orbitante e mediale.


Conclusione

La descrizione del movimento dei condili deve essere adattata al contesto:

  • Moto piano: Utilizzare la formula per rotazioni attorno a un punto non coincidente con l'origine.
  • Moto spaziale: Adottare la formula di Rodrigues per rotazioni tridimensionali attorno a un asse arbitrario.

Entrambi i metodi garantiscono una rappresentazione accurata dei movimenti combinati di rotazione e traslazione.


Tracciato del Punto Molarare Laterotrusivo

Il tracciato del punto molare laterotrusivo è influenzato sia dalla rotazione retrusiva del condilo laterotrusivo sia dal tragitto orbitante del condilo mediotrusivo. La posizione risultante del punto molare laterotrusivo è:

dove:

  • rappresenta la rotazione laterale del condilo laterotrusivo,
  • e sono coefficienti di influenza dei movimenti dei condili.


Formalizzazione della Componente Lateroretrusiva

Per descrivere la componente lateroretrusiva, consideriamo l’effetto orbitante del condilo mediotrusivo come una elemento vettoriale aggiuntiva nel movimento del punto molare laterotrusivo:

dove rappresenta la componente lateroretrusiva aggiornata, considerando la posizione inferiore del punto molare rispetto ai condili.

Questa versione riveduta riflette la disposizione modificata:

1. I condili sono ora allineati lungo l'asse .

2. Il punto molare laterotrusivo si trova in una posizione più bassa sull'asse , rappresentando una configurazione spaziale in sintonia con la nuova disposizione.

Estendiamo ora il formalismo matematico per includere il comportamento del punto incisale e del punto molare mediotrusivo, completando così la descrizione della dinamica tra i condili e i punti di contatto chiave della mandibola.

Tracciato del Punto Incisale

Il punto incisale segue una traiettoria influenzata dalla combinazione dei movimenti di entrambi i condili, ma il suo spostamento è principalmente una funzione del **movimento globale della mandibola**. Questo tracciato può essere modellato considerando la somma delle componenti laterali e retrusive trasmesse dai condili, con pesi che riflettono la loro influenza sul movimento anteriore della mandibola.

Definiamo il punto incisale come:

La posizione è data da:

dove:

  • e sono coefficienti che riflettono l'influenza proporzionale dei condili sul tracciato incisale,
  • e rappresentano le rotazioni dei condili laterotrusivo e mediotrusivo, rispettivamente, intorno all'asse verticale .

Tracciato del Punto Molarare Mediotrusivo

Analogamente al punto molare laterotrusivo, il punto molare mediotrusivo () è influenzato dai movimenti combinati dei due condili, ma con una maggiore influenza del condilo mediotrusivo. Definiamo:

Il tracciato di può essere modellato come:

dove:

  • e sono coefficienti che indicano il contributo proporzionale dei movimenti dei condili sul punto molare mediotrusivo,
  • e descrivono le matrici di rotazione dei condili laterotrusivo e mediotrusivo intorno all'asse .

Formalizzazione dei Tracciati e Delle Componenti Lateroretrusive

Per completare la rappresentazione della componente lateroretrusiva sui punti incisale e molari, è essenziale considerare la risultante delle **forze vettoriali** generate dai movimenti dei condili.

Componente Lateroretrusiva del Punto Incisale

dove rappresenta la traiettoria lateroretrusiva del punto incisale, considerando la componente di retrazione e la posizione inferiore dell'incisale rispetto ai condili sull'asse .

Cnclusioni

Anomalia dell'Asse Cerniera Verticale Z

Nel campo odontoiatrico, l'asse verticale è generalmente considerato un punto di riferimento assoluto poiché determina la 'distanza intercondilare' tra i condili. Tale asse verticale è concepito come un asse cerniera stabile e statico, intorno al quale dovrebbe idealmente avvenire la rotazione laterotrusiva del condilo lavorante. Questa assunzione semplifica la modellizzazione dei movimenti mandibolari, rendendola più prevedibile.

Tuttavia, nel nostro modello emerge una 'anomalia': la retrusione del condilo laterotrusivo non è unicamente influenzata dall’asse verticale come asse cerniera indipendente. In realtà, essa dipende anche dalla 'componente orbitante del condilo mediotrusivo', il che implica che i movimenti di entrambi i condili influiscono sul tracciato del punto molare laterotrusivo, del punto incisale e del molare mediotrusivo.

Questo fenomeno rivela che l’asse verticale non è in realtà un asse cerniera assoluto e statico, ma piuttosto parte di una dinamica complessa in cui i condili interagiscono reciprocamente. Se si volesse mantenere l'asse come un vero asse cerniera stabile, sarebbe necessario ipotizzare che la rotazione laterotrusiva avvenga intorno a un 'centro di rotazione fisso e immutabile'.

Di conseguenza, il formalismo matematico dovrebbe essere modificato come segue:

1. L'asse sarebbe trattato come un 'asse fisso di rotazione' per il condilo laterotrusivo, eliminando le componenti variabili associate alla traslazione retrusiva e all’influenza del condilo mediotrusivo.

2. Le relazioni cinematiche dovrebbero essere semplificate, assumendo che rappresenti una rotazione pura e invariante rispetto a un centro o asse fisso su , senza interazioni orbitali.

Tale formalizzazione permetterebbe una descrizione semplificata e statica dei movimenti mandibolari, ma non terrebbe conto della complessità delle interazioni condilari effettive, come abbiamo osservato nel nostro modello fisiologico.

A questo punto la faccenda sembrerebbe contorta ed incomprensibile rimanendo la solita domanda Amletica:

Question 2.jpg

Bibliography & references